GIORNO DELLA SCORTA. Una giornata per la sicurezza

| 16/11/2012 | 09:47
Per la 21ª edizione de “Il Giorno della Scorta”, in programma a Ravenna (Hotel Holiday Inn),   domenica prossima 18 novembre, il G.S. Progetti Scorta, organizzatore dell’evento, comunica di avere completato il programma dei lavori e dei relativi interventi da parte di autorità, funzionari di polizia, dirigenti sportivi e tecnici del settore.

Un programma incentrato sulla qualità dei contenuti e dei relatori, come si conviene per un argomento serio quale la sicurezza nelle gare ciclistiche, con l’aggiunta di due presenze molto care agli appassionati di ciclismo: Luca Scinto, votato come miglior Diesse per la stagione 2012 e Vittorio Adorni, ex campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e oggi presidente dell’UCI World Tour (il circuito mondiale dei grandi giri e delle corse monumento).

La giornata si aprirà con il saluto del sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, dell’Assessore provinciale alle Sport Paolo Valenti,  e del presidente regionale della FCI Davide Balboni, a cui faranno seguito gli interventi di:

Silvano Antonelli (Presidente del G.S. Progetti Scorta): «novità, criticità e prospettive per la sicurezza nel ciclismo»;

Luca Morelli (Presidente della S.C. Santerno Fabbi Imola): «la sicurezza e le responsabilità di un presidente di società»;

Luca Scinto (Direttore sportivo del G.S. Farnese Vini – Selle Italia): «la sicurezza nell’esperienza di un Team professionistico».

Stefano Allocchio (Direttore di corsa del Giro d’Italia):«dai grandi giri alle corse di tutti i giorni»;

Dr. Giovanni Mosconi (Direttore dell’ U.O. di Nefrologia dell’Asl di Forlì): «l’attività ciclistica sportiva e la riabilitazione dei trapiantati d’organi»;
        
Motostaffetta Friulana: «l’air-bag per i motociclisti addetti ai servizi di scorta».

Dott. Angelo Tancredi  (Comandante della Sezione Polizia Stradale di Ravenna): «il nuovo disciplinare per le scorte alle gare ciclistiche e gl’indirizzi della polizia stradale»;

Dott. Stefano Rossi (Comandante della Polizia Municipale di Ravenna):«la sicurezza nel ciclismo e le possibili applicazioni per la mobilità urbana»;

Avv. Federico Scaglia (Segretario ACCPI  - Ass. Corridori Ciclisti Professionisti Italiani): «la sicurezza vista dai corridori professionisti italiani»;

Giordano Biserni (Presidente ASAPS – Ass.ne Amici Polizia Stradale): «la bici, tra futuro e sicurezza».

Pier Augusto Stagi (Direttore di tuttoBici e tuttobiciweb.it) che effettuerà le interviste ai corridori presenti, trattando diversi argomenti come: «il passaggio dai circuiti protetti alle strade aperte al traffico», oppure, «l’esperienza del professionismo per migliorare le gare delle categorie minori».

Vittorio Adorni (Presidente UCI World Tour): «la sicurezza vista attraverso l’esperienza internazionale».

Saranno consegnati riconoscimenti particolari al presidente del G.S. Audax 93 e al direttore di corsa Luigi Perugini per l’ottima e sicura organizzazione del trofeo “Tosco-Umbro”, e alla Motostaffetta Friulana, per la sua attività di ricerca su caschi e air-bag per motociclisti.

Il saluto ufficiale della FCI sarà portato dal suo vice presidente nazionale Giampietro Sommariva.

Dopo la nomina dell’«Ambasciatore della sicurezza nel ciclismo per l’anno 2013», che gli organizzatori sveleranno solo a lavori inoltrati, la manifestazione si concluderà con l’assegnazione del Premio Sicurezza 2012, quest’anno andato ad una società della provincia di Brescia, la Polisportiva Camignone, scelta come simbolo tra quelle società che fanno sacrifici incredibili per organizzare gare e svolgere allenamenti dei loro giovani ciclisti in territori definiti quasi impossibili.

Ospite particolare della 21ª edizione del Giorno della Scorta, la “Lamborghini-Gallardo”, vettura simbolo della polizia di stato, gentilmente concessa dal Compartimento della polizia stradale dell’Emilia-Romagna, che sarà presente con una propria delegazione, a cui si affiancheranno le presenze altrettante significative del Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Col. Guido De Masi e quella del Comandante della Polizia Municipale di Ravenna dott. Stefano Rossi.

Saranno presenti molti dirigenti di società ciclistiche e di gruppi di moto staffette provenienti da varie parti d’Italia, per un evento che gode di riconoscimenti importanti quali la Medaglia del Capo dello Stato ed i patrocini di: Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio, Ministero dell’Interno, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Regione Emilia-Romagna, Prefettura di Ravenna, Provincia di Ravenna e Comune di Ravenna.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e a braccia...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024