GIORNO DELLA SCORTA. La sicurezza che potrebbe esserci...

| 12/11/2012 | 15:00
Tutte le cose di buon senso sono utili per la sicurezza delle gare ciclistiche: dal codice della strada alla più vecchia balla di paglia. In questo spazio, tra regolamenti e semplici protezioni, c’è l’infinita prateria dell’operatività del personale impiegato, che non sempre viene analizzata con la dovuta attenzione e tempestività. Per la formazione delle scorte e del personale di presidio, sono evidenti gli sforzi compiuti, ma non altrettanto per quando riguarda la razionalizzazione dei loro interventi, da cui discende quella  produttività ed efficacia che inevitabilmente occorre misurare ogni qualvolta si ricorre a servizi che hanno un costo, per giunta non da poco. In Italia la Polizia Stradale è pagata per i suoi servizi, la sua operatività è diversa da quella dei colleghi francesi e spagnoli che, ad esempio, curano tutti gli aspetti comprese le segnalazioni dei pericoli, eppure non abbiamo mai sentito un solo organizzatore interrogarsi se anche da noi questi servizi di Polizia potrebbero essere gestiti diversamente o implementati da nuovi regolamenti o funzioni.
Sul versante parallelo, quello delle moto staffette e delle scorte tecniche, si discute invece ogni volta sul numero delle moto da mettere per non spendere troppo, senza mai che un organizzatore o un dirigente sportivo abbia chiesto una riflessione compiuta su ciò che questi volontari debbono opportunamente fare per garantire un rapporto corretto tra risorse impiegate e sicurezza raggiunta, condiviso dalle parti interessate e assunto come regola generale dalla Federciclismo e gli Enti di promozione sportiva. Facendo giustizia delle molte circostanze in cui si finge di non avere visto la negligenza, tanto non è successo nulla, oppure trovato comodo buttare la croce addosso ad un povero motociclista della scorta che nulla ha potuto di fronte all’esasperato e scorretto comportamento del corridore o dell’automobilista. Nelle gare regionali, per esempio, le rotonde andrebbero obbligatoriamente  superate da destra, pena la sanzione per i trasgressori, onde evitare che i motociclisti si debbano fermare continuamente ad indicare ciò che è già sufficiente visibile o per impedire che si vada a sinistra contro le auto correttamente ferme. Per qualsiasi corsa che non fosse quella a tappe, gli atleti attardati oltre il gruppo (ad esclusione di quelli in rientro per incidente meccanico o caduta) andrebbero messi fuori gara, punto e basta. Senza stabilire tempi a priori tempi di tolleranza che poi molti direttori di corsa non gestiscono per incapacità o per paura di ricevere critiche. Nelle Granfondo poi, si dovrebbe mettere fine a questa strumentale ambiguità tra competizione e semplice partecipazione sportiva, con la conseguenza di disagi insopportabili per la viabilità che prima o poi qualcuno ci chiederà di saldare. Per il bene di queste manifestazioni e del ciclismo in genere, è tempo di essere più netti: serve una competente e corretta gestione dei tempi tra l’inizio gara e il fine  gara, poi, dopo il passaggio di quest’ultimo,  si incominci pure a multare chi, pur pedalando per semplice diletto,  non intende farlo rispettando il codice della strada. Infine: tutti i motociclisti di scorta alle gare ciclistiche dovrebbero possedere una seconda radio, che oltre a non interferire col servizio informazioni, consenta loro di coordinarsi con efficacia e assoluta tempestività, sempre nell’intento di prevenire le situazioni di rischio, piuttosto che gestirne le conseguenze.
La libertà di competere non va intesa con la libertà di fare quello che si vuole, e qualche nuova regola, se adottata, aiuterebbe certamente a trovare quella sicurezza in più che potrebbe esserci, ma che per pigrizia e conformismi vari, molti faticano a vedere. Insieme alle nostre proposte, tante altre potrebbero venire e da più parti: dirigenti sportivi, atleti, organizzatori, direttori di corsa, forze di polizia, gruppi di moto staffette e volontari in genere. Non è certo il risultato d’insieme raggiungibile, ma è certo che anche la sicurezza è un po’ come la bici: bisogna spingerla avanti perché resti in equilibrio.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024