GIORNO DELLA SCORTA. Scorte e ASA non ci sono dappertutto

| 09/11/2012 | 17:01
I dati concessi dal Ministero dell’Interno, che noi regolarmente pubblichiamo per favorire la riflessione di quanti si occupano di questa materia, stanno ad indicare che nel 2012 è leggermente calato il numero delle scorte tecniche (-48), mentre continua a crescere quello degli ASA (+768).
Ufficialmente non risulta ci siano territori in sofferenza per la mancanza di queste figure abilitate.
Eppure, esaminando attentamente la loro distribuzione, non è difficile scorgere come in certe regioni, più che di “normalità”, si dovrebbe parlare di assoluto disimpegno da parte degli Enti sportivi e delle istituzioni, che poco si affannano per dare alle gare ciclistiche quella sicurezza legata ad una corretta applicazione del codice della strada.
Il prossimo anno, il numero degli abilitati a scorta tecnica è probabile cresca per il solo fatto che i rinnovi delle abilitazioni avverranno tramite corsi di aggiornamento, apparentemente più accattivanti degli esami presso i compartimenti di Polizia Stradale, mentre per gli ASA, qualora mancasse una forte spinta promozionale, potrebbe accadere l’esatto contrario, visto che andranno a scadenza le prime abilitazioni (circa1.000) rilasciate nel 2008, e che riguardano soprattutto volontari pensionati o anziani.
Un surplus di impegno per la FCI che, dopo le recenti modifiche al disciplinare tecnico, dovrà provvedere, in modo esclusivo, alla realizzazione di tutti i corsi di formazione e di aggiornamento, per i quali sarebbe bene prestasse attenzione alle soluzioni e alle proposte di collaborazione che potrebbero venire da chi ha competenza o titoli per rappresentare queste categorie.
Corsi che interesseranno ovviamente anche le motostaffette, il cui numero, nel 2012, è cresciuto leggermente (+22), pur restando di circa il 20% sotto al picco massimo raggiunto nel 2010 e di gran lunga inferiore alle circa 3.500 unità che, tra FCI ed Enti di promozione sportiva, si dedicano a questo genere di attività. Le motostaffette attualmente riconosciute dalla FCI sono tesserate presso 130 società diverse.
La maggioranza di queste appartiene però ai 61 gruppi che svolgono attività esclusiva di scorta o radio corsa, di cui soltanto 20 affiliati direttamente alla FCI.

REGIONI    SCORTE TEC.    ASA    STAFFETTE FCI
Abruzzo+Mol.    40        137    20
Basilicata    28        0    32
Campania    35        0    3
Calabria    9        0    3
Friuli V.G.    82        0    60
Emilia-R.    198        976    143
Marche        54        568    61
Lazio        80        253    9
Liguria        98        253    66
Lombardia    361        517    271
Piemonte    227        677    63
Puglia        28        120    0
Toscana    270        457    169
Sardegna    36        0    0
Sicilia        39        15    0
Trentino A.A.    54        434    49
Umbria        100        309    10
Veneto        193        1.340    107
TOTALE        1.932        6.056    1.066
Dati del Ministero dell’Interno aggiornati al 31.12.11 - Dati F.C.I. aggiornati al 31.8.12
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024