GIORNO DELLA SCORTA. Scorte e ASA non ci sono dappertutto

| 09/11/2012 | 17:01
I dati concessi dal Ministero dell’Interno, che noi regolarmente pubblichiamo per favorire la riflessione di quanti si occupano di questa materia, stanno ad indicare che nel 2012 è leggermente calato il numero delle scorte tecniche (-48), mentre continua a crescere quello degli ASA (+768).
Ufficialmente non risulta ci siano territori in sofferenza per la mancanza di queste figure abilitate.
Eppure, esaminando attentamente la loro distribuzione, non è difficile scorgere come in certe regioni, più che di “normalità”, si dovrebbe parlare di assoluto disimpegno da parte degli Enti sportivi e delle istituzioni, che poco si affannano per dare alle gare ciclistiche quella sicurezza legata ad una corretta applicazione del codice della strada.
Il prossimo anno, il numero degli abilitati a scorta tecnica è probabile cresca per il solo fatto che i rinnovi delle abilitazioni avverranno tramite corsi di aggiornamento, apparentemente più accattivanti degli esami presso i compartimenti di Polizia Stradale, mentre per gli ASA, qualora mancasse una forte spinta promozionale, potrebbe accadere l’esatto contrario, visto che andranno a scadenza le prime abilitazioni (circa1.000) rilasciate nel 2008, e che riguardano soprattutto volontari pensionati o anziani.
Un surplus di impegno per la FCI che, dopo le recenti modifiche al disciplinare tecnico, dovrà provvedere, in modo esclusivo, alla realizzazione di tutti i corsi di formazione e di aggiornamento, per i quali sarebbe bene prestasse attenzione alle soluzioni e alle proposte di collaborazione che potrebbero venire da chi ha competenza o titoli per rappresentare queste categorie.
Corsi che interesseranno ovviamente anche le motostaffette, il cui numero, nel 2012, è cresciuto leggermente (+22), pur restando di circa il 20% sotto al picco massimo raggiunto nel 2010 e di gran lunga inferiore alle circa 3.500 unità che, tra FCI ed Enti di promozione sportiva, si dedicano a questo genere di attività. Le motostaffette attualmente riconosciute dalla FCI sono tesserate presso 130 società diverse.
La maggioranza di queste appartiene però ai 61 gruppi che svolgono attività esclusiva di scorta o radio corsa, di cui soltanto 20 affiliati direttamente alla FCI.

REGIONI    SCORTE TEC.    ASA    STAFFETTE FCI
Abruzzo+Mol.    40        137    20
Basilicata    28        0    32
Campania    35        0    3
Calabria    9        0    3
Friuli V.G.    82        0    60
Emilia-R.    198        976    143
Marche        54        568    61
Lazio        80        253    9
Liguria        98        253    66
Lombardia    361        517    271
Piemonte    227        677    63
Puglia        28        120    0
Toscana    270        457    169
Sardegna    36        0    0
Sicilia        39        15    0
Trentino A.A.    54        434    49
Umbria        100        309    10
Veneto        193        1.340    107
TOTALE        1.932        6.056    1.066
Dati del Ministero dell’Interno aggiornati al 31.12.11 - Dati F.C.I. aggiornati al 31.8.12
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta edizione di BEKING, l’evento ciclistico che in soli quattro anni è diventato un appuntamento imperdibile per appassionati, professionisti e famiglie, celebra quest’anno un grande debutto: il primo Criterium Donne, un appuntamento dedicato al ciclismo femminile che arricchisce un...


La pioggia battente caduta nella mattinata non ha impedito lo svolgimento delle gare disputate a Martellago in occasione della 4^ edizione del Memorial dedicato ai due giovanissimi e promettenti corridori del club veneziano, Alessio Bertoldo e Nicola Pirolo scomparsi negli...


Alessio Magagnotti si conferma re dell'inseguimento individuale juniores. L'iridato di specialità si è aggiudicato anche il titolo tricolore che stasera è stato assegnato Noto (Sr) in occasione dei campionati italiani su pista. Il trentino della Autozai Contri ha chiuso i...


Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024