| 09/11/2012 | 14:29 Lunedì 12 novembre, alle ore 12.00 si inaugura la nuova sede del Consolato Generale d’Italia a Charleroi in Belgio, voluta dall’Ambasciatore d’Italia Roberto Bettarini, alla presenza del Vice Ministro degli Esteri De Mistura, e con la partecipazione del Governatore della Regione Vallone, del Sindaco di Charleroi, Eric Massin, e del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Interverrà anche il Ministro federale belga per le Imprese Pubbliche, la politica scientifica e la cooperazione allo sviluppo (nonché neo-eletto sindaco di Charleroi, in attesa di insediamento), Paul Magnette. L’inaugurazione sarà preceduta da un passaggio simbolico al Bois du Cazier, con L’Ambasciatore Roberto Bettarini e con il Console Generale a Charleroi Iva Palmieri, a commemorazione della tragedia del 1956 nella miniera di Marcinelle, situata, appunto, nel Comune di Charleroi, nella quale persero la vita 136 lavoratori italiani insieme ad altri 126 minatori di tutta Europa. Le autorità renderanno, quindi, visita al sito dell’ex miniera, oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO, con la deposizione di una corona commemorativa in onore della Comunità italiana, da parte del Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi.
Per l’occasione Mapei ha donato un omaggio simbolico al Consolato Generale, a sigillo del lungo rapporto che unisce l’Azienda al Benelux: un mosaico dal grande impatto visivo realizzato e messo in opera dall’Azienda Mosaico+ con la gamma di prodotti Mapei. Il mix di colori che esplode nel mosaico richiama le rispettive bandiere dell’Italia e del Belgio, in un’unione totalizzante in cui le varie sfumature di colori si integrano perfettamente tra di loro pur rimanendo fortemente identificative, inserendosi all’interno di una cornice che richiama il colore blu dell’Europa in connessione al blu caratteristico di Mapei.
Il consolato di Charleroi è molto importante e ha da sempre dato spazio alle esigenze degli emigrati Italiani in Belgio. Italiani che sono riusciti, con grande laboriosità, a realizzare in Belgio grandi progetti e a creare nel mondo aziende leader per innovazione e tecnologia integrandosi sempre nel territorio ospitante.
A conferma del completo inserimento nel settore dell’edilizia all’estero, Mapei è presente dal 2 giugno del 1995 con la propria sede Mapei Benelux a Grâce-Hollogne (Liegi), che è maturata nel corso degli anni, grazie alla guida sin dall’inizio di Aristide Mariotti, con risultati commerciali importanti soprattutto in Belgio dove i prodotti Mapei sono stati utilizzati nei maggiori cantieri e hanno raggiunto il massimo del successo con la realizzazione del nuovo aeroporto di Bruxelles. La sede di Mapei Benelux è ad oggi in forte crescita ed espansione: si sta ampliando infatti con un centro logistico di rilievo, un laboratorio di R&S sul calcestruzzo, con nuovi uffici ed un training center.
L’inserimento di Mapei nel tessuto belga è inoltre visibile in edifici di rilievo storico e politico: sono stati posati con prodotti Mapei i pavimenti in pietra naturale della sede del Parlamento di Bruxelles così come è stato realizzato, con il contributo dell’Azienda, il parquet dell’auditorium dell’ex sede della radio belga, la Maison de la Radio, ad oggi centro per incontri diplomatici ed eventi culturali. Da non dimenticare anche il Palazzo Berlaymont di Bruxelles, sede della Commissione Europea, interamente ristrutturato con una grande quantità di prodotti Mapei, sinonimo di qualità e sicurezza di risultati. Tra gli altri cantieri a cui Mapei ha dato il suo contributo ponderoso ci sono anche quelli del Belgio: la Banca Van Breda di Anversa, lo Showroom Audi Test Center di Kortenberg, l’Hotel Crowne Plaza di Liegi e il negozio Jansport di Kortrijk. Complessi che testimoniano come Mapei sia Leader indiscusso nel settore della ceramica, nei sistemi per la posa del parquet, delle pietre naturali e ricomposte, per la posa di rivestimenti di ogni tipo e specialista in altri prodotti chimici per l’edilizia come impermeabilizzanti, malte speciali e additivi per calcestruzzo, prodotti per il recupero degli edifici storici. Inoltre sono referenze importanti lo stesso Consolato Generale d’Italia, l’aeroporto di Charleroi e l’aeroporto di Bruxelles.
Curiosità: i Prodotti Mapei che realizzano ogni progetto
Il mosaico dalle tonalità analoghe e complementari, donato all’Ambasciata, è stato realizzato da Mosaico+ e posato con prodotti Mapei. In particolare sono stati utilizzati ECO PRIM GRIP come primer, ADESILEX e ISOLASTIC come collanti e KERAPOXY DESIGN come stuccatura.
Nella realizzazione della sede del Consolato Generale d’Italia sono stati utilizzati precedentemente i seguenti prodotti e sistemi Mapei: KERACOLOR BRICK 145, MAPETHERM SYSTEM insieme a MAPETHERM AR1 GG, MAPETHERM EPS e MAPETHERM NET, SILANCOLOR TONACHINO E SILANCOLOR BASE COAT, KERAFLEX, ULTRACOLOR PLUS, ECOPRIM GRIP, ADESILEX P10, ISOLASTIC e KERAPOXY DESIGN.
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.