AZIENDE. Mapei in prima fila al Consolato belga

| 09/11/2012 | 14:29
Lunedì 12 novembre, alle ore 12.00 si inaugura la nuova sede del Consolato Generale d’Italia a Charleroi in Belgio, voluta dall’Ambasciatore d’Italia Roberto Bettarini, alla presenza del Vice Ministro degli Esteri De Mistura, e con la partecipazione del Governatore della Regione Vallone, del Sindaco di Charleroi, Eric Massin, e del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Interverrà anche il Ministro federale belga per le Imprese Pubbliche, la politica scientifica e la cooperazione allo sviluppo (nonché neo-eletto sindaco di Charleroi, in attesa di insediamento), Paul Magnette.
L’inaugurazione sarà preceduta da un passaggio simbolico al Bois du Cazier, con L’Ambasciatore Roberto Bettarini e con il Console Generale a Charleroi Iva Palmieri, a commemorazione della tragedia del 1956 nella miniera di Marcinelle, situata, appunto, nel Comune di Charleroi, nella quale persero la vita 136 lavoratori italiani insieme ad altri 126 minatori di tutta Europa. Le autorità renderanno, quindi, visita al sito dell’ex miniera, oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO, con la deposizione di una corona commemorativa in onore della Comunità italiana, da parte del Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi.

Per l’occasione Mapei ha donato un omaggio simbolico al Consolato Generale, a sigillo del lungo rapporto che unisce l’Azienda al Benelux: un mosaico dal grande impatto visivo realizzato e messo in opera dall’Azienda Mosaico+ con la gamma di prodotti Mapei.
Il mix di colori che esplode nel mosaico richiama le rispettive bandiere dell’Italia e del Belgio, in un’unione totalizzante in cui le varie sfumature di colori si integrano perfettamente tra di loro pur rimanendo fortemente identificative, inserendosi all’interno di una cornice che richiama il colore blu dell’Europa in connessione al blu caratteristico di Mapei.

Il consolato di Charleroi è molto importante e ha da sempre dato spazio alle esigenze degli emigrati Italiani in Belgio. Italiani che sono riusciti, con grande laboriosità, a realizzare in Belgio grandi progetti e a creare nel mondo aziende leader per innovazione e tecnologia integrandosi sempre nel territorio ospitante.

A conferma del completo inserimento nel settore dell’edilizia all’estero, Mapei è presente dal 2 giugno del 1995 con la propria sede Mapei Benelux a Grâce-Hollogne (Liegi), che è maturata nel corso degli anni, grazie alla guida sin dall’inizio di Aristide Mariotti, con risultati commerciali importanti soprattutto in Belgio dove i prodotti Mapei sono stati utilizzati nei maggiori cantieri e hanno raggiunto il massimo del successo con la realizzazione del nuovo aeroporto di Bruxelles.
La sede di Mapei Benelux è ad oggi in forte crescita ed espansione: si sta ampliando infatti con un centro logistico di rilievo, un laboratorio di R&S sul calcestruzzo, con nuovi uffici ed un training center.

L’inserimento di Mapei nel tessuto belga è inoltre visibile in edifici di rilievo storico e politico: sono stati posati con prodotti Mapei i pavimenti in pietra naturale della sede del Parlamento di Bruxelles così come è stato realizzato, con il contributo dell’Azienda, il parquet dell’auditorium dell’ex sede della radio belga, la Maison de la Radio, ad oggi centro per incontri diplomatici ed eventi culturali. Da non dimenticare anche il Palazzo Berlaymont di Bruxelles, sede della Commissione Europea, interamente ristrutturato con una grande quantità di prodotti Mapei, sinonimo di qualità e sicurezza di risultati.
Tra gli altri cantieri a cui Mapei ha dato il suo contributo ponderoso ci sono anche quelli del Belgio: la Banca Van Breda di Anversa, lo Showroom Audi Test Center di Kortenberg, l’Hotel Crowne Plaza di Liegi e il negozio Jansport di Kortrijk.
Complessi che testimoniano come Mapei sia Leader indiscusso nel settore della ceramica, nei sistemi per la posa del parquet, delle pietre naturali e ricomposte, per la posa di rivestimenti di ogni tipo e specialista in altri prodotti chimici per l’edilizia come impermeabilizzanti, malte speciali e additivi per calcestruzzo, prodotti per il recupero degli edifici storici.
Inoltre sono referenze importanti lo stesso Consolato Generale d’Italia, l’aeroporto di Charleroi e l’aeroporto di Bruxelles.

Curiosità: i Prodotti Mapei che realizzano ogni progetto

Il mosaico dalle tonalità analoghe e complementari, donato all’Ambasciata, è stato realizzato da Mosaico+ e posato con prodotti Mapei. In particolare sono stati utilizzati ECO PRIM GRIP come primer, ADESILEX e ISOLASTIC come collanti e KERAPOXY DESIGN come stuccatura.

Nella realizzazione della sede del Consolato Generale d’Italia sono stati utilizzati precedentemente i seguenti prodotti e sistemi Mapei: KERACOLOR BRICK 145, MAPETHERM SYSTEM insieme a MAPETHERM  AR1 GG, MAPETHERM EPS e MAPETHERM NET, SILANCOLOR TONACHINO E SILANCOLOR BASE COAT, KERAFLEX, ULTRACOLOR PLUS, ECOPRIM GRIP, ADESILEX P10, ISOLASTIC e KERAPOXY DESIGN.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024