MERCATO. Ferrari, un nuovo velocista per la Lampre Merida
| 29/10/2012 | 14:04 Roberto Ferrari, gavardese classe 1983, professione velocista: è questo il profilo dello sprinter scelto dal Team Lampre per aumentare il potenziale blu-fucsia nelle volate. La squadra del general manager Saronni si arricchirà di un corridore dalla rapidità invidiabile, alla quale l'atleta bresciano sa unire una buona resistenza su percorsi che, solitamente, minano le possibilità di vittoria di gran parte degli sprinter. Basta scorrere l'elenco delle vittorie ottenute in carriera da Ferrari (12 dal 2007, anno di passaggio tra i professionisti), per comprendere la qualità dei succesi ottenuti: il velocista italiano si è imposto infatti in gare impegnative quali il Memorial Pantani (2009), il Gp Lugano e il Giro del Friuli (2010), oltre a quella che può essere considerata l'affermazione più importante della carriera, ovvero la conquista della tappa di Montecatini Terme del Giro d'Italia 2012. Alto 173 cm per 70 kg di peso forma, appassionato di motori, Ferrari ha iniziato a correre all'età di sette anni. Dopo essersi messo in luce nei dilettanti, il velocista bresciano si è avvicinato al professionismo nel 2006 grazie a un'esperienza come stagista, per poi fare il grande salto a tempo pieno nel 2007. Nel suo bagaglio di esperienze, anche due partecipazione al Giro d'Italia e una nella Milano-Sanremo. L'estroso sprinter ha così commentato il suo passaggio nella squadra dei patron Galbusera: "Sono felicissimo, non potevo trovare evoluzione migliore per la mia carriera. Nelle stagioni scorse ho potuto trarre molte soddisfazioni dalle mie qualità di velocista, ora ho voglia di confrontarmi con una nuova esperienza. Gli stimoli non mi mancheranno di certo. Sarà inoltre affascinante correre nello stesso team di Petacchi, un corridore dalla classe assoluta. Con i ds valuteremo quale potrà essere il percorso di gare a me più adatto". "In attesa della conferma da parte dell'Uci del nostro status di squadra World Tour, ci fa piacere poter dare a Roberto la prospettiva di confrontarsi con tale dimensione di eccellenza - ha spiegato Saronni - Per i risultati raggiunti in questi anni e le qualità mostrate sulla strada, ritengo che Ferrari sia pronto per questa nuova sfida. La sua presenza in squadra, affiancata a quella di Petacchi, ci consentirà di avere un reparto di ruote veloci molto competitivo".
Roberto Ferrari, born in Gavardo (Brescia) in 1983, sprinter by profession. This is the identikit of the fast rider that Team Lampre chose to increase its potential in the sprints. The team of the general manager Saronni will be enriched by a cyclist that can match a top speed to a effective endurance on demanding courses that usually limit the competitiveness of many sprinters. The list of his victories confirmed Ferrari's qualities: since 2007, when he turned pro, he obtained 12 successes, the most important of which are Memorial Pantani (2009), Gp Lugano and Giro del Friuli (2010) and, of course, the stage in Montecatini in Giro d'Italia 2012. 173 cm of height for 70 kg of weight, Ferrari began to cycling when he was 7 years old. During his professional career, he took part in two Giro d'Italia and in one Milano-Sanremo. The Italian cyclist commented his signing using these words: "I'm very happy, this is the best possible evolution for my career. In the past seasons I got beautiful satisfaction, now I'm willing to face new experiences. I'll have important spurs and I think it will be very exciting racing in the same team of Petacchi". "We're happy to allow Roberto to test himself in the World Tour - Saronni commented - Considering his qualities and the results he obtained until now, I think he's ready for this new challenge. The group of sprinters of the team will be very competitive".
Ma Wilier non ce più?
E Damiani rimane ho va via?
Voci dicevano che Saronni non lo vuole più ?
Luigi
29 ottobre 2012 15:50foxmulder
Lampre Merida? Mi sono perso qualcosa? Sostituiscono le Wilier? Mi asterrò dal fare battute sulle troppe i del nuovo sponsor, ma quello del tridente mi sembra una abbandono grave.
x Luigino
29 ottobre 2012 16:01Andy77
Un bel corso di italiano? No???
29 ottobre 2012 16:50urgnanese
lo sanno anche i sassi che dall'anno prossimo non ci sara' piu' Wilier ma Meriva aggiornatevi...
x urgnanese = MERIDA
29 ottobre 2012 17:07resegone
Aggiornati pure Tu xkè è Merida e nn Meriva
per me
29 ottobre 2012 19:32luigino
fossi in Saronni darei una chanche a Faresin manderei via qualche peso morto e via col nuovo.. non sarebbe male eh professor andy?
w la fior
luigi
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...