DA IL MATTINO. Auguri, Felice

| 27/09/2012 | 12:25
Felice Gimondi, bergamasco di Sedrina, ciclista per vocazione romantica, lui il figlio della postina del paese, 'mamma Angela', che le lettere le recapitava in bici, compirà 70 anni il 29 settembre.
La sua carriera leggendaria, con 136 vittorie dal '65 al '78, tre Giri ('67, '69, '76), un Tour (1965), una Vuelta (1968), il Mondiale del '73, la 'Roubaix' ed il 'Lombardia' nel '66, la 'Sanremo' nel '74, la Parigi-Bruxelles nel '66 e nel '76, in parallelo a quella di Eddy Merckx, di tre anni più giovane, resta l'icona più nobile per il ciclismo, se non pure per gli sport individuali, del nostro paese.
Una storia splendida, Gimondi, 136 successi, dal '65 al '78, classiche e Giri, ma ci sarà qualche vittoria di segno particolare, nel suo ricordo?
«Certo, tutte le vittorie sono vittorie, ma tre di esse, per me, hanno un valore inestimabile».
Cominciamo dalla prima, allora...
«E' il Tour del '65, ovvio, quello che andai a correre da esordiente, a 22 anni, dopo aver concluso il Giro al terzo posto, solo per sostituire nella 'Salvarani' un gregario, Fantinato, che aveva un ginocchio malconcio. Quel Tour, che a riviverlo per come andò, è tutto ancora una favola a tappe. Pensa, la prima maglia gialla a Rouen, precedendo un masnadiero degli sprint come era l' inglese Wright. E poi difendermi da Raymond Poulidor, sul Ventoux, ed affermarmi definitivamente con le crono sul Mont Revard ed in quella conclusiva di Parigi, una apoteosi, non mi vergogno...».
E la seconda ?
«E' il Mondiale di Barcellona, nel '73. Con Freddy Maertens che doveva lavorare per Merckx in quella volata a quattro, c'era pure Ocana. Ed il mio amico-nemico Eddy che quella volta davvero non ne aveva più... E Maertens si trovò così a tirare lo sprint, senza capire, al sottoscritto... Con Merckx fuori dal podio».
E la terza vittoria del cuore, qual è?
«E' il mio ultimo Giro vinto, quello del '76, nove anni dopo il primo, nel '67. Sai, conquistarlo alla cronometro conclusiva, farlo tuo per 19" solo, resta un batticuore ancora. E fra l' altro, il giorno prima, ero riuscito a vincere a Bergamo, sotto casa mia, io allo sprint, io che velocista non sono mai stato, battendo proprio Merckx, il campione assoluto, e Baronchelli, un talento a venire...».
Emozioni su emozioni, fra un 'Lombardia' '66 ed una 'Sanremo' '74, che pure belle storie sono, ci sarà certo una delusione che non dimentica ?
«Può sembrare banale, ma non dimenticherò mai il dispiacere provato nella cronometro di un Giro della Catalogna, 1968, sesta tappa, sconfitto da Eddy Merckx. La sera, non riuscivo a rassegnarmi, io che a cronometro almeno pensavo di essere migliore di lui, e che lo avevo fra l' altro battuto a San Marino, nella crono del Giro di quell' anno, il primo vinto da Eddy. Non mi rassegnavo, vedi, possibile che 'sto Eddy. più forte in volata, più forte in salita, sia più forte di me pure contro il tempo ? Me ne sarei fatto piano piano una ragione, a stento. Ma sì, era il più forte dovunque, d' accordo. Ma Gimondi, meno forte dovunque, pure ogni tanto lo avrebbe sconfitto».
Il ciclismo di allora ed il ciclismo di oggi, quante differenze...
«Certo, la gerarchia negli anni miei e di Eddy, sai, certe volte mi sembra di parlare all' unisono con lui, grande Eddy, era scandita dalle distanze delle corse. I campioni veri erano quelli che uscivano fuori dopo i 200 chilometri. Quello era il metro di valutazione. Oggi, con i chilometraggi sempre ridotti, c'è maggiore concorrenza, e minore qualità. E poi noi si correva da primavera ad autunno. Ci si incontrava al 'Laigueglia' per salutare la nuova stagione e ci si salutava al 'Lombardia', per augurarci un buon inverno. Semmai con qualche Sei Giorni...».
E sulla questione doping, Gimondi, quanto è cambiato...
«Non sapevamo neppure cosa fossero emoglobina ed ematocrito, ai nostri tempi. Per un ciclista non erano importanti. L'avremmo imparato malinconicamente negli anni '90. Noi, si usavano talvolta stimolanti da studenti prima degli esami. Peccati veniali, in proprio, senza malizia e senza il farmacista-scienziato al seguito. Altri tempi, e migliori, non ci piove».
L' anno prossimo il Giro partirà da Napoli, con tappe ad Ischia, Sorrento, Ascea...
«Ed io sono sicuro che sarà la partenza più bella che un Giro d' Italia possa desiderare, cosa vuoi di più, per un ciclista, dall' Italia ? Per il Giro sarà un successo, non solo per voi...La passione delle vostre genti, poi, è senza eguali, mi ricordo certi 'Campania', ai miei tempi, quando la folla la fendevi a stento... E poi, sai, da ex-ciclista, ho anche un segreto geloso da condividere con voi».
Quale, Gimondi ?
«Sono innamorato senza pudore dei vostri presepi. Ed ogni anno, a Natale, in incognito, con mia moglie Tiziana scendo da Paladina per visitare San Gregorio Armeno. Lì non è proprio terra da ciclisti, un bel basolato a pavè. Però è una emozione struggente, credimi, quel vociare che ti avvolge... Come quando entri, capisci ?, un abbraccio di cuori, cosa vuoi, sul velodromo di Roubaix».
Come nel '66, da solo, quattro minuti di vantaggio su Janssen...Auguri, Felice.
 
Gian Paolo Porreca
da 'Il Mattino', 26 settembre 2012

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024