ANTEPRIMA GIRO. Anche le maestose Tre Cime di Lavaredo

| 26/09/2012 | 10:47
E’ un grandissimo finale di stagione. Oggi la Basilica di Superga  
sarà testimone dell’epilogo di una classica come la Milano-Torino,  
riesumata grazie all’entusiasmo dell’Associazione Ciclistica Arona e  
di una figura “storica” come Alcide Cerato, che per tre anni hanno  
ereditato dalla Rcs l’organizzazione di un appuntamento che nacque  
addirittura nel 1876.

PERCORSO I chilometri saranno 193,5 con partenza dal Municipio di  
Settimo Milanese alle 10.45, pianura fino a Novara (km 40), quindi  
tratto collinare sino alla sede della Nobili Rubinetterie a Suno (km  
58,9). Da di nuovo pianura fino ai piedi della salita di Superga,  
affrontata dal lato della Cremagliera: dopo un primo passaggio (4,1  
km) si affronta la Panoramica con successiva discesa da Pino Torinese  
per rientrare a Torino in p.zza Marc’Aurelio per tornare a salire  
(4,7 km) verso il traguardo posto nel piazzale della Basilica, con  
arrivo previsto a partire dalle 15.15. Insomma, un arrivo altamente  
spettacolare, per scattisti ma anche per scalatori.

CONTADOR
Contro il grande Alberto Contador ci proveranno molti altri  reduci dal Mondiale di Valkenburg. Dal suo connazionale Purito  
Rodriguez ai nostri Vincenzo Nibali, Moreno Moser, Eros Capecchi  
(riserva in Olanda), Dario Cataldo, Diego Ulissi o Luca Paolini. Ma  
sono ambiziosi anche Ivan Basso, il tricolore Franco Pellizotti, un  
rabbioso Pippo Pozzato (che rientra dopo la squalifica), Domenico  
Pozzovivo, l’ultimo vincitore della Mi-To, l’abruzzese Danilo Di  
Luca, oltre al veronese Damiano Cunego, allo scalatore Emanuele  
Sella, al torinese Fabio Felline, all’eclettico Matteo Rabottini o al  
colombiano Fabio Duarte. La Milano-Torino sarà trasmessa in differita  
su RaiSport2 dalle 19 alle 19.50

GILBERT E dopo la Milano-Torino sarà la volta del Giro del Piemonte  
di domani, che scatta da Fossano per concludersi a Biella affrontando  
in circuito la doppia scalata di Favaro, a quota 739. Al via, oltre a  
molti di coloro già citati per la Mi-To, anche Froome, l’ulitma  
maglia rosa Hesjedal e forse il neo iridato Philippe Gilbert, che  
comunque sarà sicuramente in gruppo sabato per il Giro di Lombardia,  
classica dall’altimetria mozzafiato dal via di Bergamo sino a Lecco,  
un evento che ricorderà i 70 anni di Felice Gimondi.

GIAU E TRE CIME Domenica, infine, a Milano ci sarà il vernissage del  
Giro d’Italia 2013. Come abbiamo scritto ieri, ci potrebbe essere un  
colpo a effetto per il penultimo giorno di corsa, prima della  
chiusura del 26 maggio che salvo imprevisti dovrebbe portare la  
carovana da Vicenza (alla memoria di Tullio Campagnolo) a Brescia.  
Sabato 25, invece, la sede di arrivo di tappa dovrebbe essere  
nientemeno che il Rifugio Auronzo delle Tre Cime di Lavaredo, a quota  
2333, dopo aver scalato anche il Giau prima di Cortina. Le Tre Cime  
sono un traguardo classico per la Corsa Rosa: la prima volta risale  
al 1967, con Gimondi davanti a Merckx e Motta ma con successivo  
annullamento della tappa per le troppe spinte. Il Cannibale belga si  
vendicò l’anno dopo, trionfando sotto una fitta nevicata in una delle  
pagine più eroiche del ciclismo. Nel 1974, poi, si assistette allo  
show dello spagnolo José Manuel Fuente, con l’allora giovane neopro  
Gibì Baronchelli in grado di staccare sua maestà Merckx, arrivandogli  
a soli 12” nella classifica finale. Nell’81 successo svizzero con  
Beat Breu, nel 2007 toccò al discusso Riccardo Riccò. Le Tre Cime al  
Giro 2013 sono ancora da confermare, ma francamente ci stupiremmo di  
un’edizione della Corsa Rosa senza il meraviglioso spettacolo delle  
Dolomiti.

da «Tuttosport» del 26 settembre 2012 a firma Paolo Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024