MONDIALI. Bettini: quando vince la sfortuna...

| 19/09/2012 | 19:00
E’ stata una prova convincente ma sfortunata quella odierna per i due cronomen azzurri. Marco Pinotti è caduto poco dopo il secondo intertempo quando era in piena lotta per il terzo posto. Adriano Malori invece ha chiuso con un buon decimo posto, a 2’40” dal vincitore Tony Martin, condizionato però dalla pioggia battente che lo ha accompagnato per tutta la prima parte di gara.
“Quando è caduto Marco era a soli 4” da Vasili Kiryienka” dice il CT Paolo Bettini. “Avevamo impostato la gara per dare il meglio nella seconda parte più adatta alle caratteristiche di Marco. Mi dispiace molto soprattutto per lui perché oggi poteva essere la sua giornata, il terzo posto era alla sua portata. Complimenti ad Adriano che è andato davvero forte ma purtroppo ha dovuto combattere con un avversario in più, il maltempo. I nostri ragazzi sono stati all’altezza della gara iridata e delle aspettative che avevamo riposto in loro. Si sono allenati con serietà portando avanti con determinazione il progetto azzurro iniziato alcuni mesi fa. Solo degli episodi sfortunati ci hanno negato una giornata che poteva essere indimenticabile per i colori azzurri.”

 “Sono contento perché oggi ho riscattato la prova anonima dell’anno scorso a Copenaghen” spiega Adriano Malori. “Resta però un po’ di rammarico perché proprio quando sono salito sulla pedana di partenza si è scatenato il nubifragio. Senza la pioggia avrei sicuramente potuto fare 40/50 secondi in meno. Inoltre appena partito un sasso si è incastrato tra la ruota e il pattino del freno e questo mi ha infastidito per alcuni chilometri. Comunque nonostante questi episodi sfortunati sono riuscito a disputare una buona prova che mi da fiducia per il futuro, è la dimostrazione che il lavoro paga. Sono riuscito a spingere bene i rapporti con una buona frequenza per tutta la prova, anche in salita. Oggi Martin e Phinney sono stati superiori a tutti, io ho chiuso a 56'' dal terzo posto. Con l’asciutto magari sarei riuscito ad entrare tra i primi sei o sette della classifica. Sono molto dispiaciuto per Pinotti perché oggi per lui poteva essere davvero una grande giornata.”
Copyright © TBW
COMMENTI
dispiace
19 settembre 2012 20:40 cocco88
non aver visto il campione italiano Cataldo... con le salite sicuramente avrebbe potuto far bene...

x cocco 88
19 settembre 2012 22:17 AERRE56
cataldo? chi? senza essere prevenuto per chi, come cataldo, è arrivato sin qui e merita un applauso. cocco 88 no.

cataldo
20 settembre 2012 01:14 cocco88
qllo che negli ultimi 2 campionati italiani crono ha fatto un secondo e primo...e visto che in salita va piu forte sicuramente sia di pinotti che di malori ci poteva stare benissimo...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024