ANTEPRIMA GIRO. Pellizotti prova le salite della tappa friuliana

| 15/09/2012 | 14:17
Malghe del Montasio: quassù arriverà nel 2013 la tappa friulana. Ecco la ricognizione realizzata dal campione italiano Franco Pellizotti.

CHIUSAFORTE. Caratteristiche: dura al punto giusto, spettacolare e inedita. Posizione: 22 km da Chiusaforte, altrettanti da Tarvisio. Destinazione: Giro d’Italia 2013, il prossimo, quello che riporterà la carovana in Friuli, e alla grande, dopo l’amaro in bocca del Crostis mancato di un anno fa. Nome: altopiano del Montasio. Sarà questa la sede dell’arrivo della frazione “tarvisiana” del prossimo Giro, salvo cambiamenti all’ultima ora degli organizzatori che sull’inedita asperità da settimane hanno alzato una cortina fumogena degna dei migliori gialli.
La ricognizione Eppure, quei sei chilometri verso il cielo, uno dei loghi più incantevoli della montagna friulana, all’ombra della parete sud del Montasio e con davanti lo spettacolo del Canin, li abbiamo scovati e addirittura “provati” due giorni fa con un manipolo di amici tra i quali il campione d’Italia di ciclismo, Franco Pellizotti. E il corridore carnico, tornato un mese fa alla grande con la vittoria del Tricolore dopo le disavventure col passaporto biologico, non ha avuto dubbi. Una volta affrontati per due volte i durissimi strappi che per due km fanno schizzare in aria l’asfalto dopo il bivio di Sella Nevea ha sentenziato: «Questa salita farà male e se, come mi dite, arriverà alla fine di una tappa friulana infarcita di altre difficoltà, quassù il prossimo anno si potrebbe anche decidere un pezzo di Giro d’Italia».
Il muro Per questo la maglia tricolore non ha lasciato nulla al caso e, “approfittando” delle ovvie difficoltà di chi vi scrive a domare a una velocità ragionevole sui due chilometri “incriminati”, è sceso a Sella Nevea e risalito una volta di più a quota 1.500 per radiografare il percorso come si deve. «Non sarà facile, perché i due anni di squalifica si faranno sentire in una grande corsa a tappe – ha spiegato – ma voglio tornare alla grande al Giro d’Italia e magari riprendermi il podio che mi hanno tolto (lo stop per i valori anomali del sangue gli ha cancellato anche il secondo posto nel 2009 ndr). Quassù troverò pane per i miei denti». All’erta finale i corridori, secondo quanto filtrato, arriveranno dopo una tappa tutta friulana piena d’insidie e all’indomani dal suggestivo (e impegnativo) traguardo all’ombra della diga del Vajont. Insomma, in Friuli alla fine della seconda settimana di corsa saranno emessi i primi verdetti grazie all’ultima salita.
Panorama impagabile Ed è proprio il 34enne i cui genitori sono nati tra Arta e Paularo a spiegare tecnicamente l’inedita salita. «I 18 km da Chiusaforte a Sella Nevea li conosco bene perché dieci anni fa su quella salita ho vinto il Giro del Friuli, la pendenza è costante e non impegnativa, si può fare velocità. Poi però dopo il bivio per le malghe cominciano i guai. Per oltre 1,5 km, la pendenza è più vicina al 20 che al 10%. Lì chi vorrà attaccare troverà terreno adatto anche perché negli ultimi tre km le pendenze tornano agevoli. E poi da lassù il panorama è impagabile». Pellizotti se l’è gustato, metro dopo metro. «Speriamo di poterlo fare dopo l’arrivo anche il prossimo anno – ha detto – vorrà dire che nel mio Friuli avrò fatto una grande corsa. Del resto, a Tarvisio ho vinto dieci anni fa, queste strade mi portano bene».
Ossigeno per Sella Prima di noi quassù erano arrivati un mesetto fa i vertici della corsa rosa, guidati dal direttore Mauro Vegni e accompagnati da Enzo Cainero, abile a tener chiuso il sipario su un sopralluogo, che pare aver anche risolto buona parte dei problemi logistici della tappa. Alle malghe saliranno pochi mezzi, ed esiste pure una via “di fuga” per gli stessi, sebbene non agevole. Il resto della carovana troverà ampi spazi a Sella Nevea, località turistica in agonia da anni nonostante i poderosi investimenti in impianti da sci, e che attende il Giro d’Italia come il Messia.
Perché, d’accordo, sindaci e amministratori locali hanno la consegna del silenzio fino a fine settembre quando sarà svelato il Giro 2012, ma ci è bastato vedere i volti della gente, incontrata a Sella Nevea per l’immancabile foto ricordo col campione d’Italia, per capire quanto l’esposizione mediatica grazie al Giro 2013 sarà vitale quassù. Almeno per questa gente il blitz segreto alle malghe del Montasio ci sarà perdonato?

da Il Messaggero Veneto, a firma di Antonio Simeoli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024