ANTEPRIMA GIRO. Due tappe in Friuli e un traguardo al Vajont

| 11/09/2012 | 14:36
Il Giro d’Italia verrà in Friuli per tre anni di fila. L’annuncio dell’ambizioso programma triennale arriva dall’assessore regionale allo sport, Elio De Anna, e dall’organizzatore delle tappe friulane Enzo Cainero. Due tappe nel 2013, altrettante l’anno successivo e un’opzione per il 2015. Questo il contenuto dell’accordo stretto con la Rcs, la società della Gazzetta dello sport che organizza la corsa rosa. Dopo la bruciante bocciatura del Crostis di un anno fa, e un’edizione, quella di quest’anno, in cui il Giro d’Italia ha cambiato strada prima di arrivare quassù, il Friuli ritornerà, dunque, al centro del ciclismo che conta.
La copertura economica per la prima “puntata” è stata trovata nella manovra di assestamento del bilancio della Regione di metà anno, approvata dal consiglio regionale nella tarda serata di martedì, che destina 420 mila euro per i “diritti di corsa”. «La misura - ha spiegato De Anna - ci permette di coprire due partenze e due arrivi per il prossimo anno ed eventuali grandi eventi collaterali targati Rcs. La cifra messa a disposizione per il Supertop event è frutto di un gioco di squadra tra gli assessorati allo Sport, alle Politiche agricole, Protezione civile e Attività produttive».

Abbottonatissimi D&C sui tracciati del 2013. Partenza e arrivo di entrambe le tappe (previste per il 14 e 15 maggio) saranno, comunque, in Friuli. Si sa, tuttavia, che un traguardo, come anticipato nell’edizione di ieri del Messaggero Veneto, sarà presso la diga del Vajont, omaggio della corsa rosa alle vittime del disastro che nel 1963 provocò quasi 2 mila vittime.
Diverse le proposte sul tavolo della Rcs che nel giro di un mese deciderà. Nella lista c’è anche Tarvisio - come è stato confermato - che ha già vissuto una “prima volta” nel 1971 ospitando l’arrivo della tappa che giungeva da Lubiana. Tramontano, invece, le ipotesi di sconfinamenti in Slovenia e in Carinzia, dove, comunque, Paco Wrulich, l’uomo che in passato ha curato l’organizzazione delle tappe del Giro d’Italia, da noi interpellato, non si dà per vinto e conferma il grande interesse del suo Land per la corsa rosa.
Altra cosa che farà sicuramente piacere agli appassionati di ciclismo è che in Friuli la corsa rosa farà anche un giorno di riposo, il che significa che la carovana resterà per tre gionate di seguito in questo angolo dello Stivale.
Stesso copione nel 2014, quando ci saranno due partenze e due arrivi, ma la 97ª edizione segnerà anche il ritorno dello Zoncolan, anzi, la montagna carnica, entrata a buon diritto tra le montagne della leggenda del ciclismo, sarà il «fulcro» di questa nuova due giorni.
E il Crostis? L’affascinante e ardito percorso che sfiora i 2 mila metri di quota, che nel 2011 fu cancellato alla vigilia della tappa, presenta dei «problemi logistici». In altre parole è sotto esame e magari la Carnia Classic, che in agosto proporrà questa montagna che è il sogno di ogni amatore, potrà dire qualcosa di più al proposito. Una specie di test per il 2014.
Il programma “rosa” si allungherà al 2015, quando ricorrerà l’anniversario dei 100 anni dell’entrata in guerra dell’Italia. Per la 98ª edizione c’è un’opzione legata, appunto, alla Grande guerra e questo porterà alla ribalta Trieste e la Venezia Giulia che nei prossimi due anni saranno ignorate. «Il risultato al quale siamo giunti - ha sottolineato Enzo Cainero - è il frutto di un lavoro partito già il giorno successivo all’ultima edizione del Giro d’Italia in Friuli Venezia Giulia». Se negli ultimi nove anni «il Giro d’Italia ha fatto tappa sette volte in regione, è segno che questa terra ha un’alta vocazione per il ciclismo e che rappresenta un punto di riferimento nel panorama italiano per questa grande corsa».

di Robero Calvetti da Il Messaggero Veneto
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ore di grande felicità in casa di Danilo Di Luca: ieri nel pomeriggio Anna, la sua compagna, all'ospedale di Pescara ha dato alla luce Sofia, una bella bambina di 3, 150 grammi. Mamma e Sofia stanno bene, papà Danilo è al...


Tour de Banyuwangi Ijen, in Indonesia, lunedì scorso. Seconda tappa, Alaspurwo-Banyuwangi, di 158, 8 km. Primo, in volata, Francesco Carollo, 25 anni fra 17 giorni, comasco, dello Swatt Club. Un Carollo vincente. Quasi una contraddizione, un ossimoro, un paradosso. Perché...


Il CEO di Rabobank, Stefaan Decraene, ha deciso di tornare come sponsor nel ciclismo dopo 12 anni di assenza e dalla prossima stagione sarà il co-sponsor della Visma-Lease a Bike. Nato a Waregem e cresciuto a Bruges, Decraene ha studiato...


Nella terza giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista a Firenze la notizia è che il Veneto non ha vinto nessuno dei 4 titoli in palio che sono andati a Marche, Lombardia, Emilia-Romagna e Trento. Una giornata di spettacolo e...


Sabato 2 agosto si corre la Zanè-Monte Cengio, martedì 5 il Gran Premio San Luigi a Caselle di Sommacampagna e giovedì 7 il Trofeo Sportivi di Briga Novarese. Per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio tre giornate di alto livello...


Dopo l’affermazione di Peluso alla Ciociarissima e il doppio decimo ottenuto dallo stesso Peluso a Cirié e da Enrico Andrea Balliana a Clusone settimana scorsa, il team ECOTEK torna ad attaccare il numero per un nuovo doppio appuntamento. Il primo...


Il ciclismo femminile vuole far cadere l’ultimo tabù e al Tour de France la maglia gialla ha deciso di parlare apertamente del tema delle mestruazioni. Kim Le Court, dopo aver tagliato il traguardo e preso il comando della classifica generale,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di AGOSTO 2025, è arrivato! Il 140esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024