HAMILTON. «Tutti sapevano, ma chi ne parlava veniva demolito»

| 08/09/2012 | 14:05
Tyler Hamilton ha cambiato look: capelli lunghi e qualche chilo in più. Ha una moglie bellissima, Lindsay, conosciuta a Lucca e sposata l'anno scorso, e una vita più semplice, ma serena. Prima dell'intervista, è lui che ci tempesta di domande: è genuinamente curioso. È il personaggio del momento: il suo libro «The Secret Race», scritto con Daniel Coyle — dettagliata confessione su ciclismo e doping, col mirino puntato soprattutto su Lance Armstrong — sta scuotendo il mondo delle due ruote.

Hamilton, che cosa fa oggi?
«Vivo in Montana, mi diverto ad allenare: cicloamatori e triatleti. No, niente professionisti. Me la cavo, anche se non ho i soldi di prima: ho speso quasi tutto con gli avvocati, quando mi ostinavo a mentire per difendere la mia reputazione in tribunale».
 
Secondo lei c'è ancora doping nel ciclismo?
«Credo che la situazione sia migliorata. Spero che, grazie anche a questo libro, possa iniziare una nuova era. Dura immaginarlo ora».

Si può dire che fra l'Uci e Armstrong ci fosse un'alleanza?
«Sì, nessun dubbio. Non so che cosa succederà ora, dopo la decisione dell'Usada di togliergli tutti i titoli. Sarei sorpreso, però, se questo verdetto venisse capovolto dall'Uci».

Lei afferma che dieci anni fa la percentuale di dopati era altissima. Riesce a fare i nomi di chi andava a «pane e acqua»?
«Bassons e Simoni. Scusi, intendevo Filippo Simeoni: Gilberto Simoni non era un angelo pure lui. E giravano voci che anche Moncutié fosse pulito. Capisce? Voci. Come si parlasse di qualcuno di cui stupirsi. Allora era così: "Chi? Sì, lui è a pane e acqua. Ma dai!". Erano i discorsi che facevamo in gruppo».

Simeoni venne cazziato da Armstrong al Tour 2004.
«Se allora ti schieravi contro il doping, venivi tagliato fuori, escluso dalle conversazioni, diventavi un appestato».

Ha mai incontrato Basso nello studio del dottor Fuentes?
«No, ma so che lavoravano assieme».

Come lo sa?
«Fuentes acquistò un freezer sofisticato e costoso che chiamammo "Siberia". Permetteva di stivare grossi quantitativi di sangue, sufficienti per due o tre stagioni. Così avrei evitato stressanti e frequenti viaggi a Madrid. Mi chiese 50 mila dollari, ma solo perché era destinato a pochi. Fra questi clienti speciali c'erano Ulrich, Vino e Basso. Poi scoprii che eravamo almeno sessanta: Fuentes faceva un sacco di soldi».

Cosa dirà a suo figlio se le chiederà di diventare un ciclista?
«Per ora non ho figli, ma mio nipote ha espresso questo desiderio. Mi sono sentito male. Vorrei non mandarlo nel mondo che ho frequentato io».

Si può dire che se tutti fossero a pane e acqua, il ranking mondiale rimarrebbe immutato?
Interviene l'autore del libro Daniel Coyle: «Ci piace pensarlo, ma non è vero. Siamo in campo scientifico, chi ha il miglior dottore, le informazioni più avanzate, più soldi e le amicizie giuste ha un vantaggio importante sugli altri».

Nel libro lei punta spesso il dito contro Armstrong.
«Non volevo accusare una singola persona. Lui è per forza uno dei protagonisti, ma lo scopo era raccontare ciò che succedeva in quegli anni. Ci tengo a dire che spesso si dimentica che siamo giovani e persone col doppio dei nostri anni, dottori di fama, ti dicono: "Prendi questo che ti aiuterà a recuperare e ti farà sentire meglio"».

C'è qualcosa che non ha potuto scrivere nel libro?
«Sì, un paio di storie importanti non le ho potuto rivelare perché non ancora provate. Grossi nomi? Non posso dirlo».

Perché pensa che l'inchiesta federale contro Armstrong si sia fermata prima di arrivare a un processo?
«Motivi politici. Non riesco a pensare ad altro, perché in mano avevano un dossier molto dettagliato». Interviene Doyle: «Forse dopo i casi di Barry Bonds e Roger Clemens finiti male temevano un altro flop».
 
Sorpreso dalla resa di Lance di fronte all'inchiesta Usada?
«Sì e no. Sì, perché non l'ho mai visto mollare. No, perché ascoltare le testimonianze di chi lo incolpa sarebbe stato dolorosissimo. Ma può aver lasciato perdere questa battaglia per prepararsi alla guerra. Armstrong non è mai finito».

Dopo le minacce di Armstrong nel ristorante di Aspen l'anno passato è ancora preoccupato per la sua incolumità?
«Diciamo che mi guardo le spalle. E se ho traslocato nel Montana è in parte anche per questo. Vivevo a Boulder, in Colorado, lo Stato dove abita pure lui. Lì sono successi degli episodi che mi hanno fatto riflettere: venivo pedinato, computer e telefoni sotto controllo. Poi, quando la magistratura s'è arresa, le cose sono migliorate. Chissà, forse cercavano informazioni per demolirmi come futuro testimone oppure solo per impaurirmi. O le due cose assieme».

da «La Gazzetta dello Sport» dell'8 settembre  2012 a firma Massimo Lopes Pegna
Copyright © TBW
COMMENTI
Hahaha
8 settembre 2012 15:37 DarkSide
Simeoni a pane a acqua. Certo... come no! Carnevale...
Questo per dire quanto sia attendibile questo qua, oggi come oggi. E voi che gli date anche spazio...

che stufate
8 settembre 2012 20:49 cippalippa
ma xche parlano adesso, e non prima troppo comodo non hanno piu i soldi allora cosa si inventano ( facciamo un libro )di sicuro non lo compro
mi hanno stufato

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale annuncia che il ciclista azero Artyom Proskuryakov è stato informato di un Risultato Analitico Avverso per la Metamfetamina (D-) e i suoi metaboliti* in due campioni raccolti – a seguito di test guidati dall'intelligenza – durante i...


Davide De Pretto, Felix Engelhardt e Kell O'Brien hanno rinnovato il loro contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine del 2027. L'australiano O'Brien si è unito al team nel 2022 dopo un periodo come stagista nel 2021 e ha...


Il Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, sodalizio che dal 1967 è deputato alla custodia ed alla valorizzazione del Santuario della Madonna del Ghisallo – Patrona dei Ciclisti, il prossimo 23 novembre organizza l’edizione 2025 del “Premio Madonna del Ghisallo” e...


Joao Almeida e la UAE Team Emirates–XRG proseguiranno il loro cammino insieme fino alla fine del 2028. Lo scalatore portoghese, atleta di punta dei Grandi Giri, è entrato a far parte della formazione emiratina nel 2022 e da allora è...


Si è celebrata ieri mattina al Tribunale di Pistoia, dinanzi alla gup Patrizia Martucci, l’udienza preliminare del procedimento per fatti di estorsione e doping che ruota attorno alla formazione professionistica Vini Zabù e alla sua attività nel 2021. L’indagine dei...


Dopo un periodo di silenzio Florian Lipowitz è tornato a parlare e lo ha fatto al podcast tedesco Cycling magazine, al quale ha raccontato le sue ambizioni per il prossimo anno e anche dell’arrivo di Remco Evenepoel alla Red Bull-Bora...


Anna Bonassi ritorna a calcare il palco degli Oscar tuttoBICI a due anni di distanza: nel 2023 l’atleta bresciana aveva trionfato nella categoria esordiente ed ora è pronta a prendersi il Gran Premio Mapei Sport dedicato alle Allieve. Una vittoria...


Prosegue la campagna di rafforzamento della Groupama-FDJ per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Clement Berthet e Bastien Tronchon dalla Decathlon AG2R La Mondiale, la promozione dalla formazione Devo di Maxime Decomble e gli ingaggi di Ewen Costiou,...


Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel,  due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti. Il pus? Precisione, leggerezza e tanta affidabilità per ogni impianto...


Saranno tanti i personaggi del mondo del ciclismo e dello sport protagonisti mercoledì prossimo 19 novembre al Gran Galà in programma nei locali del ristorante Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano. Sarà la cinquantaduesima edizione del Giglio D’Oro che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024