JUNIORES. Allo sloveno Mohoric la prima tappa del Basilicata

| 06/09/2012 | 18:17
Oggi ha davvero fatto ciò che ha voluto. Il 18enne sloveno Matej Mohoric è stato il grande dominatore della prima frazione del Giro di Basilicata, da Tricarico a Genzano di Lucania di 97 km. Il primo attacco lo ha portato addirittura pochissimi chilometri dopo il via ufficiale, lungo la discesa che ha condotto gli atleti ai piedi della salita di Grassano. Forse stuzzicato dal fondo stradale bagnato, Mohoric ha allungato deciso, affrontando in perfetta solitudine la prima ascesa e riuscendo pian piano ad accumulare un vantaggio che ha sfiorato i due minuti attorno al chilometro 45 di corsa. A quel punto, conscio di non poter tirare diritto fino al traguardo (mancavano ancora da affrontare 55 km e le salite di Irsina e dell'arrivo), ha tolto il piede dall'acceleratore attendendo il rientro del gruppo lungo l'ascesa verso Irsina. 
Ma subito dopo lo scollinamento, sfruttando ancora una discesa, ha preso ancora il largo, venendo presto raggiunto da altri cinque atleti, tra cui certamente spiccava il nome del vincitore della passata edizione Arslanov. Un solo italiano presente, Alessandro Botta (Brugherio), mentre completavano il sestetto il kazako Marukhin, il bielorusso Barkun e l'altro sloveno Miskulin. 
I sei atleti hanno sempre viaggiato di comune accordo e si è capito subito che la loro azione sarebbe potuta risultare decisiva per l'esito della frazione. Al loro inseguimento si è lanciato prima Enrico Salvador (Caneva), raggiunto successivamente da Shagayev, ma la coppia italo-kazaka non ha mai dato l'impressione di poter rientrare sulla testa della corsa, anche se i due hanno scavato un buon margine sull'avanguardia del gruppo che, chilometro dopo chilometro, ha accumulato oltre due minuti di svantaggio. 
La salita verso Genzano non ha mutato le carte in tavola e i sei battistrada si sono presentati compatti all'ultimo chilometro. Chi, a dispetto delle energie già spese, si è ritrovato con più forze è stato proprio Mohoric che ha preceduto sull'arrivo Marukhin di 2" e Arslanov di 6", mentre il primo italiano è risultato Botta, davanti a Salvador, rispettivamente sesto e settimo. 
Il gruppo, preceduto anche da Taschin (Cicli Montanini, autore di un'ottima rimonta nel finale) e da Shagayev è giunto a 2'03".
Domani in programma la Melfi-Picerno di 106 km, con partenza alle ore 15.

1^ TAPPA e classifica generale: 1. Matej Mohoric (Slovenia) in 2h34'28” - Maglia bianca Regione Basilicata; 2. Vitaliy Marukhin (Kazakistan) a 2”; 3. Ildar Arslanov (Siberia) a 6”; 4. Dzianis Barkun (Bielorussia) a 12”; 5. Jure Miskulin (Slovenia) a 17”; 6. Alessandro Botta (Brugherio) a 22”; 7. Enrico Salvador (Caneva) a 1'16”; 8. Luca Taschin (Cicli Montanini) a 1'23”; 9. Diyas Shagayev (Kazakistan) a 1'46”. 10. Ruslan Giliazov (Siberia) a 2'03”.

Matej Mohoric è leader anche delle classifiche a punti (maglia gialla Provincia di Potenza Futurenergy), classifica Gpm (maglia verde Provincia di Matera), miglior straniero (maglia fucsia APT Basilicata). La classifica di miglior giovane (maglia rosa Energy Italia 01) è invece guidata dal bielorusso Dzianis Barkun.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024