Armstrong, sempre e solo Armstrong

| 22/07/2004 | 00:00
Ci ha preso gusto, il vecchio Lance e continua a vincere: oggi a Le Grand Bornand ha messo a segno il quarto sigillo personale di questo Tour (ai quali va aggiunta la cronosquadre), rimontando con una volata incredibile il disperato tentativo di Kloden e battendolo proprio sulla linea del traguardo. Avevano detto e promesso: attaccheremo. Beh, non l'ha fatto praticamente nessuno. Il solo Basso ci ha provato sulle prime rampe del Col de la Croix Fry, ultima asperità di giornata, ma il suo tentativo è durato poche centinaia di metri. Non ci hanno provato, invece, né Kloden né Ullrich. Anzi, quando Ivanov si è messo in testa a scandire il ritmo, Ullrich si è scansato dalla sua ruota per tornare ad infilarsi dietro la comoda sagoma di Armstrong. Una sorta di resa, quella del tedescone, che proverà a giocarsi tutto nella cronometro per cercare di salire sul podio di Parigi. La corsa. Jean Marie Leblanc non fa in tempo ad abbassare la bandierina che se ne vanno in cinque. Simoni, Simeoni, Bartoli, Martin e Aldag. Scalano il Glandon e quando attaccano la Madeleine al loro inseguimento si lanciano Virenque e Moreau, un tempo nemici, ora compagni d'avventura. Lungo i tornanti della vetta più alta del Tour, si stacca Bartoli (che si ritirerà poi al rifornimento a causa di un problema al soprassella che lo affligge da tempo), mentre i due francesi raggiungono i primi. Per lasciare un segno al Tour, Simoni si batte in volata per il GPM con Virenque e conquista il «souvenir Henri Desgranges». Viaggiano bene i fuggitivi, ma il loro vantaggio resta quasi sempre ancorato ai sei minuti, dietro Us Postal e CSC fanno l'andatura. Pian piano cede Martin, poi si sfila Simeoni, quindi cede il vecchio Aldag e là davanti restano Virenque, Moreau e Simoni. Salita dopo salita il loro vantaggio cala e sull'ultima asperità il gruppetto dei migliori li fagocita. Ci prova Sastre, ma dietro è Floyd Landis a scandire il ritmo per il suo capitano. Un super ritmo perché con i due della US Postal restano solo Basso e i due della T Mobile, Kloden e Ullrich. In basso alla discesa, a meno di due chilometri dal traguardo, ci prova Landis, poi parte in contropiede Kloden che sembra aver partita persa. Almeno fino a quando, a cento metri dalla linea, Armstrong si alza sui pedali e parte. Il campione di Germania si deve accontentare del secondo posto, terzo è Ullrich, quarto Basso. Degli altri italini, Caucchioli e Guerini giungono a poco più di due minuti, Simoni a 4'50" mentre Scarponi (che è anche caduto) è arrivato lontanissimo. in classifica generale, Basso ha ora un ritardo di 4'09" da Armstrong e un vantaggio di 1'02" su Kloden: sessantadue secondi che potrebbero non bastare nella crono di sabato a Besançon per conservare il secondo posto in classifica. Domani, diciottesima tappa, da Annemasse a Lons-le-Saunier di 166,5 chilometri: la classica tappa da fuga da lontano per chi ha ancora qualcosa da chiedere.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024