CASO ARMSTRONG. Hamilton racconta tutto in un libro verità
| 31/08/2012 | 19:12 A meno di due settimane dalla squalifica a vita da parte dell?Usada, Lance Armstrong si trova nuovamente nella bufera. Torna sotto i riflettori uno dei grandi accusatori del texano, l'ex compagno di squadra Tyler Hamilton, al quale è stata ufficialmente tolta la medaglia d'oro di Atene
2004 a cronometro dal Comitato olimpico internazionale all'inizio di
questo mese. Hamilton replicherà al fuoriclasse di Austin con un libro, che sarà lanciato il prossimo 5 settembre, ed è stato presentato dall'editore come un "tell-all" un vero e proprio sguardo sul mondo del ciclismo
professionistico. Si intitola «The Race Secret» e racconterà anche della battaglia affrontata da Hamilton per debellare la depressione e racconerà la storia della «sua complicata relazione
con Lance Armstrong». Hamilton,
che ha corso con Armstrong nel team US Postal Service, ripropone in questo suo lavoro le accuse
già mosse al texano in una ormai famosa intervista dello scorso anno andata in onda nella trasmissione "Minutes 60”. «(Armstrong)
ha preso quello che abbiamo tutti preso ... c'era EPO (eritropoietina)
... testosterone ... una trasfusione di sangue», ha detto Hamilton in
quella intervista. «Ho
visto (EPO) nel suo frigorifero. Ho visto che iniettare più di una
volta, come abbiamo fatto tutti, come ho fatto molte, molte volte». Armstrong ha sempre negato di aver preso sostanze proibite, e ha dovuto in più di un'occasione respingere le accuse .
Less than two weeks after Lance Armstrong was handed a lifetime ban by the United States Anti-Doping Agency (USADA), fellow American cyclist Tyler Hamilton will describe their alleged drug cheating together in a book. Hamilton, who was officially stripped of his Athens 2004 time trial gold medal by the International Olympic Committee earlier this month, will replicate claims he made about Armstrong last year in a book to be published on Sept. 5. Described by publishers as a "tell-all" look at the world of professional cycling, "The Secret Race" will cover Hamilton's battle with clinical depression and the story of "his complicated relationship with Lance Armstrong". Hamilton, who rode with Armstrong on the U.S. Postal Service team, will repeat allegations he made in a 2011 interview with "60 Minutes" that the Americans injected themselves with blood-boosters during the 1999 Tour de France, which Armstrong won. "(Armstrong) took what we all took... there was EPO (erythropoietin)... testosterone... a blood transfusion," Hamilton said in that interview. "I saw (EPO) in his refrigerator. I saw him inject it more than one time, like we all did, like I did many, many times." Armstrong, who was stripped of his record seven Tour de France wins by USADA on Aug. 24, has always denied taking banned substances but has repeatedly had to fend off accusations despite having never failed a drugs test. The 40-year-old has been one of the most successful and controversial cyclists of all time, returning to the sport after beating cancer to win the Tour de France seven straight times, from 1999 to 2005. POLARIZING FIGURE However, Armstrong is one of the sporting world's most polarizing figures and has made many enemies throughout his career, with several of his former team mates and colleagues allegedly ready to testify that he doped. Former team mate and deposed Tour de France winner Floyd Landis accused Armstrong in 2010 of using performance-enhancing drugs and teaching others how to avoid being caught. Armstrong's agent, Bill Stapleton, could not be reached for comment on Thursday about Hamilton's book, "The Secret Race: Inside the Hidden World of the Tour de France: Doping, Cover-ups, and Winning at All Costs". Hamilton was a support rider of Armstrong's at the U.S. Postal Service team for his first three Tour de France victories. In 2004, Hamilton won the time-trial at the Athens Olympics and was allowed to keep his medal after testing positive for blood doping because the laboratory accidently destroyed his B sample by deep freezing it. The following year, Hamilton tested positive for a blood transfusion and was banned for two years. In 2006 he was linked to the Spanish doping scandal dubbed "Operation Puerto" before testing positive for steroids three years later. He was given an eight-year ban after he said he had taken an over-the-counter treatment for depression. (Reporting by Mark Lamport-Stokes in Los Angeles; Editing by Nick Mulvenney). (reuter)
Ma insomma, che significato ha ( !!!!) parlare di uno che nella sua carriera NON ha mai partecipato alle grandi classiche di primavera e di autunno; MAI ai campionati del mondo ecc ecc. ? Per favore , lasciamolo in pace : era un americano cui piaceva TANTO e SOOO IL GIRO di FRANCIA , ai francesi faceva "filo" ( e qualcos'altro...) che lui "vincesse" ( si fa per dire) e quindi....IL CICLISMO E'STATO UNO SPORT BELLO E VERO per chi lo ha praticato dalla primavera all'autunno, per anni ed anni, con passione , e senza doping. RIDATECI QUESTO AUTENTICO CICLISMO e lasciamo perdere le meteore di poche ore che, a quanto sembra, sapevano fare cose sporche. Renzo Bardelli-Pistoia
Per Baedelli
31 agosto 2012 23:00Monti1970
Le ricordo che "costui" ,nel 1993 ha vinto il campionato del mondo ha soli 21 anni ,poi una freccia vallone, la San Sebastian, laigueglia e altre innumerevoli gare oltre ad aver vinto 7 tour
Meteora?
1 settembre 2012 08:47limatore
Non voglio discutere i se e i ma, di questo caso di "presunto" doping, ma il problema è che Armstrong non è stato una meteora, ma la stella cometa del ciclismo per 10 anni, che è stao controllato migliaia di volte in migliaia di situazioni. Allora che facciamo dei controllori, che facciamo dei dirigenti, che ricordo sono sempre li stessi? questo è il vero problema, chi lo copriva a me dà più fastidio ed è più pericoloso di chi lo aiutava.
siiiiiiiiii
1 settembre 2012 10:24luigino
però era carico come una mina
Per luigino
2 settembre 2012 07:59Monti1970
Se era carico come dice lei, almeno una volta positivo lo dovevano trovare....
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...
La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...
Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...
Dopo il nono e il decimo posto di Mattia Arnoldi e Sergio Ferrari a Castiglione delle Stiviere, torna in scena il team ECOTEK. La squadra di Rovato (BS) sarà protagonista di tre importanti eventi nel panorama ciclistico italiano. Ad aprire...
La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13, 7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...
Ha fatto tappa in Emilia-Romagna il tour di Bicimparo Kinder Joy of Moving che ha coinvolto le classi dell’Istituto Don Milani di Parma nella mattinata del 5 maggio. Dopo l’avvio dell’attività promozionale con la Fiera “Liberamente - Salone del tempo...
È stato amico di due Pontefici dichiarati Santi, come Paolo VI e Giovanni Paolo II, come dimostrano le foto e i cimeli del più grande museo sportivo privato del mondo. Nonostante ciò figuratevi la sorpresa di Ivano Fanini, storico patron...
Maglia bianca e cartellino giallo. Se Mads Pedersen è il primo danese della storia a vestire la maglia rosa, Francesco Busatto è il primo carterllino giallo del Giro d'Italia: sono soddisfazioni. Un'ammonizione per sprint irregolare: «gomitata e testata (due volte)...
La 53a Coppa della Pace coincide con due importanti traguardi: il mezzo secolo di collaborazione con la famiglia Anelli, il trofeo che porta il loro nome istituito nel 1975 è arrivato alla 50a edizione, e con le celebrazioni degli 80...
Duecentodiciassette chilometri suddivisi in tre frazioni e tremilacinquecento metri di dislivello complessivo. Sono questi i numeri più importanti del Tour Ambert Livradois-Forez, gara per Juniores che si svolgerà oggi e domani nella regione francese Auvergne-Rhône-Alpes e che vedrà tra i...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA