
La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13,7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana.
per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.15 CLICCA QUI
Dal punto di vista tecnico, si tratta di una cronometro interamente cittadina che si disputa lungo ampi viali concatenati da svolte a U. Nella parte centrale una breve salita a Sauk è catalogata GPM (nella stessa posizione è situato il rilevamento intermedio) mentre gli ultimi 2 km sono gli stessi affrontati nel finale della tappa di ieri, per cui completamente pianeggianti. Il primo a partire sarà Niklas Markl del Team Piccnic PostNL, l'ultimo ovviamente la maglia rosa Mads Pedersen alle 16.56.
IL TERRITORIO. La cronometro in programma nella seconda giornata del Giro d’Italia 2025 si svolge interamente nel comune di Tirana, la capitale dell’Albania e regala un’occasione d’oro per conoscere una città poliedrica e sorprendente.
Punto di partenza di ogni visita – e cuore della città - è Piazza Skanderbeg, intitolata all’eroe nazionale albanese. Dominata dalla Statua di Skanderbeg, la piazza è circondata da edifici particolarmente significativi come la Moschea Et’hem Bey, uno dei pochi edifici religiosi risparmiati durante il regime comunista, famosa per i suoi affreschi dettagliati, il Museo Storico Nazionale, che racconta la storia dell’Albania attraverso reperti e testimonianze, e la Torre dell’Orologio, costruita nel XIX secolo.
A breve distanza dalla piazza si erge la Piramide di Tirana, un tempo mausoleo dedicato a Enver Hoxha, ora trasformata in uno spazio culturale alternativo. Simbolo dell’epoca comunista, oggi è una struttura controversa ma affascinante, amata dai giovani che la scalano per ammirare la vista sulla città.
Ancora nei pressi di Piazza Skanderbeg, si trova il Pazar i Ri, ovvero il Bazaar di Tirana. La struttura è stata rinnovata nel 2017 e vi si trova una vasta gamma di prodotti freschi locali, dalla frutta alla verdura, oltre a formaggi, salumi e oggetti di artigianato, ma soprattutto qui si osserva l’anima autentica della città.
Uno dei luoghi più suggestivi di Tirana è il Bunk’Art1, un ex bunker sotterraneo trasformato in un museo dedicato alla storia della dittatura comunista. Il percorso espositivo offre una visione intensa e realistica della vita in Albania sotto il regime di Hoxha. Un’esperienza simile si può vivere anche al Bunk’Art 2, situato nel centro della città, che esplora il tema della sorveglianza segreta e della repressione politica.
Tappa d’obbligo, a qualunque ora del giorno e della notte, è il Blloku è il quartiere più trendy di Tirana. Un tempo riservato all’élite comunista, oggi è un vivace polo del divertimento e del bien-vivre rinomato per i suoi caffè, ristoranti gourmet, club e boutique alla moda. Le strade alberate contribuiscono a creare un’atmosfera cosmopolita, cui si aggiungono edifici colorati e murales che raccontano la storia del suo passato tumultuoso. Qui si trovano i bar più belli e interessanti di Tirana.
Il Grand Park di Tirana è il polmone verde della città, con il suggestivo lago artificiale, ideale per passeggiate e momenti di relax. All’interno del parco si trovano anche il Memoriale dell’ONU e la Chiesa di San Procopio, una delle più antiche della capitale.
Se avanza del tempo o si vuole apprezzare Tirana da una diversa prospettiva bisogna salire sulla funivia Dajti Express che si prende a breve distanza dal Bunk’Art1 e che in pochi minuti porta fino ai 1613 metri del Monte Dajti.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.