LAMPRE. Buon bilancio nella chiusura dell'Eneco Tour

| 12/08/2012 | 19:18

Ottima prestazione di squadra della Lampre-ISD nella 7^tappa dell’Eneco Tour (Maldegem-Geraardsbergen, 214,5 km), purtroppo non riflessa al meglio nell’ordine d’arrivo.
Sono stati infatti molto brillanti gli atleti blu-fucsia su un percorso che proponeva alcuni passaggi cruciali del Giro delle Fiandre, su tutti il Kapelmuur da coprire per tre volte.
Hondo si è fatto trovare pronto a inizio tappa, quando dopo 50 km si è unito ad altri cinque atleti, assieme ai quali ha condotto la corsa per ben 120 km.
Annullata la fuga, i big hanno preso il comando delle operazioni, con gli alfieri della Lampre-ISD Ulissi, Malori, Mori e Pietropolli a pedalare nel gruppo principale fino al momento cruciale dell’ultimo passaggio sul Kapelmuur (-5 km dal traguardo): Ballan è riuscito a guadagnare qualche secondo di vantaggio, seguito solamente da Boom, mentre un efficacissimo Ulissi si è ben gestito, raggiungendo l’arrivo nel primo drappello di 6 inseguitori e ottenendo il 6° posto (a 6″ dal vincitore Ballan).
Mori ha tagliato il traguardo in 17^ posizione (a 18″), Pietropolli in 58° piazza a 1’48″, mentre Malori è stato attardato in cima al Kapelmuur dall’ultima di un tris di forature occorse durante la tappa.
Boom ha conquistato il successo nella graduatoria generale, precedendo Chavanel di 36″ e Terpstra di 49″. Ulissi, il migliore della Lampre-ISD in classifica generale, ha chiuso in 23^posizione a 2’12″.


“Era la prima volta per me sul pavè e sui percorsi delle classiche del Nord – ha spiegato Ulissi – Ho quindi affrontato la prima parte di corsa con un certo rispetto, tentando di capire le mie reazioni nei passaggi più impegnativi. Col passare dei chilometri ho preso confidenza, sentendo anche che le gambe giravano bene. Anche grazie al supporto di Mori e Pietropolli, ho approcciato sempre in buona posizione gli strappi, anche il Kapelmuur, riuscendo così a scollinare tra i primi e arrivando a lottare per le posizioni di prestigio nell’arrivo in salita. Peccato non essere riuscito a ottenere un posto tra i primi cinque, però le indicazioni in vista delle prossime gare, Clasica San Sebastian in primis, sono state buone”.


Questo il commento del ds Maini: “Per come la squadra ha corso oggi, posso dire che si è ottenuto meno di quanto si meritasse. Arrivare nel finale assieme a nomi di corridori sempre protagonisti nelle classiche è segnale che Ulissi ha realizzato una grande prestazione, anche considerando che era la sua prima esperienza su questi percorsi. Peccato per Malori, penalizzato dalle forature”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024