DILETTANTI. Domani il Trofeo Leoni traguardo per campioni

| 11/08/2012 | 14:19

Gli organizzatori dell’Unione Ciclistica Rieti stanno ultimando la composizione del cast di atleti per garantire il giusto spessore tecnico alla trentesima edizione del Trofeo Adolfo Leoni-3°Memorial Lorenzo Aguzzi riservata alla categoria dilettanti élite-under 23 in programma domani, domenica 12 agosto. Alle già citate Aran Focus-D’Angelo&Antenucci-Farnese Vini, Monturano Civitanova Cascinare, Ciclistica Sestese, Britannico Grottaglie, Hopplà Wega Truck Italia Valdarno, Etruria-Amore&Vita e la Vega Montappone del campione italiano in carica della categoria élite Matteo Di Serafino, si sono aggiunte la Scap Prefabbricati Foresi e la Gruppo Lupi di San Marino. 


Il tracciato di gara di 162 chilometri trova la sua nuova collocazione nella zona di Chiesa Nuova con un breve tratto in linea prima di iniziare il circuito attorno a Rieti di 16 chilometri da ripetere sette volte e altrettanti passaggi sotto il traguardo di Via Canali. Segue un altro tratto in linea che lascia spazio a un giro conclusivo di 30 chilometri circa a nord di Rieti con il passaggio a Madonna del Cuore e Via Torretta. Da qui, occhio a non sottovalutare le salite di Cantalice e Castelfranco (dal versante di Vazia) per poi ritornare a Rieti. Un’insidia per qualche velocista che dovrà darsi un gran da fare per resistere a coloro che vorranno quasi sicuramente rendere la corsa dura sulle due rampe finali.


La passione dell’instancabile Giuseppe Peron, presidente dell’Unione Ciclistica Rieti, e dei suoi collaboratori ha permesso di portare avanti l’allestimento della corsa che è entrata nel Dna del pubblico reatino e degli appassionati di ciclismo nonostante le attuali difficoltà economiche.

“L’occasione è gradita per ospitare i protagonisti di questa storica e prestigiosa competizione ciclistica nella nostra Provincia – ha dichiarato Fabio Melilli, presidente della Provincia di Rieti -. Spero che i risultati di questa edizione premino quanti si sono adoperati per la sua realizzazione e ringrazio gli organizzatori per la passione che dimostrano, da sempre, nel promuovere un evento di tale complessità”.

“Esprimo il vivo apprezzamento agli organizzatori della trentesima edizione del Trofeo Adolfo Leoni – ha affermato Francesco Tancredi, assessore allo sport della Provincia di Rieti – per l’alto livello della manifestazione che costituisce un valido esempio di aggregazione sociale e sportiva e per il livello agonistico espresso in tanti anni di successi”.

Il Trofeo Adolfo Leoni-Memorial Lorenzo Aguzzi gode del patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Rieti e ha in GSE Srl, Caffè Moca Roma, Fondazione Varrone, Onoranze Funebri Fabio Grillo, Focosiannello, Marconi Costruzioni srl gli sponsor ufficiali.

Tanti sono i nomi eccellenti nell’albo d’oro di questa manifestazione che ha saputo imporsi nella scena ciclistica nazionale ed internazionale. Una storia iniziata nel lontano 1977 con la vittoria di Giuseppe Dello Marino, nel 1981 Stefano Giuliani (attuale direttore sportivo della Farnese Vini-Selle Italia di Filippo Pozzato, Matteo Rabottini e Andrea Guardini), nel 1984 Rodolfo Massi (vincitore del Giro del Mediterraneo e di una tappa al Tour de France nel 1998).

Dal 1985 la gara assunse la qualifica internazionale con la vittoria del polacco Andrzej Sederiuk e poi via via un lungo scorrere di nomi importanti che si sono affermati nelle categorie superiori come Djamolidine Abdoujaparov (accerrimo rivale tra i professionisti con Mario Cipollini) nel 1986, Luigi Bielli (attuale commissario tecnico del settore amatoriale federale) nel 1993, Gabriele Missaglia nel 1994, Marco Antonio Di Renzo nel 1995 e Alberto Ongarato nel 1997.

Nell’edizione 2003 si presentò al via del Trofeo Adolfo Leoni la nazionale azzurra under 23 dell’ex ct Antonio Fusi che scelse di preparare sulle strade di Rieti l’imminente europeo under 23 di Atene vinto dall’allora campione italiano Giovanni Visconti che corse il Leoni assieme a Vincenzo Nibali, Riccardo Riccò, Aristide Ratti (terzo classificato a Rieti), Davide Bragazzi, Massimo Iannetti, Francesco Failli, Claudio Corioni, Daniele Colli e il vincitore Emanuele Sella. Quest’ultimo, nonostante il fisico da scalatore, stupì con una fuga coraggiosa negli ultimi 70 chilometri con Fabio Boccialoni beffando le ruote veloci.

Gli applausi e il calore del pubblico reatino accolsero la galoppata trionfante di Sella che si liberò del compagno di fuga Boccialoni a 30 chilometri dalla conclusione e il circuito cittadino di Rieti divenne una passerella per lo stesso Sella che ricevette anche i complimenti dall’ex commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo professionisti Franco Ballerini presente come ospite d’onore.

L’edizione 2009 (dopo 5 anni di interruzione) è quella ancor più memorabile per il pubblico reatino che festeggiò la vittoria del proprio concittadino Antonio Di Battista. Da profeta in patria, si regalò il più bel successo della sua carriera dilettantistica sulle strade di casa.

È storia dello scorso anno la vittoria di Salvatore Puccio attualmente professionista con la Sky di Mark Cavendish e Bradley Wiggins. Puccio, con la maglia della Hopplà, dettò maggiormente il ritmo nel finale in salita, a lui molto congeniale, facendo scremare il numero di pretendenti al successo. Fu grazie al rientro del compagno di squadra Davide Mucelli negli ultimi chilometri che si concretizzò il successo a Rieti in un’annata veramente da incorniciare con in testa il Giro delle Fiandre under 23, una tappa alla Toscana Terra di Ciclismo e la Firenze-Viareggio.

La manifestazione entrerà nel vivo domani con le operazioni di verifica licenze ante gara, ospitate all’interno del centro sociale di Villa Reatina in Via Pierino Mitrotti dalle 8,30 alle 11,30. Le squadre sfileranno una ad una per la firma del foglio di partenza dalle 13,00 alle 13,40 all’esterno del Bar Jolly e poi raggiungeranno ad andatura turistica Piazzale Leoni (adiacente al camposcuola) per la partenza ufficiale prevista alle 14,00. Arrivo previsto in Via Canali tra le 17,30 e le 18,00.

ALBO D’ORO TROFEO ADOLFO LEONI

1977 Giuseppe Dello Marino

1978 Giuseppe Faraca

1979 Leopoldo Cecconi

1980 Giuseppe Di Sciorio

1981 Stefano Giuliani

1982 Domenico Marinelli

1983 Janusz Bienek

1984 Rodolfo Massi

1985 Andrzej Serediuk

1986 Michele Quartaroli

1987 Marco Masetti

1988 Asiate Saitov

1989 Djamolidine Abdoujaparov

1990 Roberto Caruso

1991 Renato Falcinelli

1992 Leonardo Ceccarelli

1993 Luigi Bielli

1994 Gabriele Missaglia

1995 Marco Antonio Di Renzo

1996 Alessandro Romio

1997 Alberto Ongarato

1998 Olexandr Fedenko

1999 Fabio Testi

2000 Giuliano Sulpizi

2001 Hector Orlando Mesa Mesa

2002 Alessandro D'Andrea

2003 Emanuele Sella

dal 2004 al 2008 non disputato

2009 Antonio Di Battista

2010 Marco Stefani

 

Così nel 2011: 1.Salvatore Puccio; 2. Alessandro Mazzi; 3. Massimo D’Elpidio

 

 



IL PERCORSO DEL TROFEO ADOLFO LEONI 2012

Rieti-Via Dupre, Viale Matteucci, Via Tancia, Via D.Olivieri, Lungo Velino, Via Velinia, Via Criano, Via Chiesa Nuova, Madonna del Cuore, Via de Julis, Via A. M. Ricci, Via Pietro Nenni, Cavalcavia, Viale Morroni, Via Canali indi Piazza Marconi, Via dei Flavi, Via Dupre, Viale Matteuci, Via Tancia, Via Olivieri, Lungo Velino, Via Velinia, Via Criano, Via Chiesa Nuova, Madonna del Cuore, Via de Julis, Via A.M. Ricci, Via Pietro Nenni, Cavalcavia, Via Morroni, Via Canali da ripetersi 7 volte indi Piazza Marconi, Via dei Flavi, Via Verani, Via Dupre, Viale Matteucci, Via Tancia, Via Olivieri, Lungo Velino, Via Velinia, Via Criano, Via Chiesa Nuova, Madonna Del Cuore, Via Curio Dentato, Via Torretta, Cantalice, Vazia, Via Terminillese, Via Foresta, Castel Franco, Via A.M.Ricci, Via Pietro Nenni, Viale Morroni, Rieti-Via Canali (arrivo).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Gregario...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy,  dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...


Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...


Al termine della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo ad Ostenda, il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto rivolgere i complimenti ai paratleti impegnati in questi giorni, oltre ad esprimere cordoglio per la scomparsa, in due distinte...


E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...


Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...


Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024