
Gli
organizzatori dell’Unione Ciclistica Rieti stanno ultimando la composizione del
cast di atleti per garantire il giusto spessore tecnico alla trentesima
edizione del Trofeo Adolfo Leoni-3°Memorial Lorenzo Aguzzi riservata alla
categoria dilettanti élite-under
Il
tracciato di gara di
La passione dell’instancabile Giuseppe Peron, presidente dell’Unione Ciclistica Rieti, e dei suoi collaboratori ha permesso di portare avanti l’allestimento della corsa che è entrata nel Dna del pubblico reatino e degli appassionati di ciclismo nonostante le attuali difficoltà economiche.
“L’occasione è gradita per ospitare i protagonisti di questa storica e prestigiosa competizione ciclistica nella nostra Provincia – ha dichiarato Fabio Melilli, presidente della Provincia di Rieti -. Spero che i risultati di questa edizione premino quanti si sono adoperati per la sua realizzazione e ringrazio gli organizzatori per la passione che dimostrano, da sempre, nel promuovere un evento di tale complessità”.
“Esprimo il vivo apprezzamento agli organizzatori della trentesima edizione del Trofeo Adolfo Leoni – ha affermato Francesco Tancredi, assessore allo sport della Provincia di Rieti – per l’alto livello della manifestazione che costituisce un valido esempio di aggregazione sociale e sportiva e per il livello agonistico espresso in tanti anni di successi”.
Il Trofeo Adolfo Leoni-Memorial Lorenzo Aguzzi gode del patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Rieti e ha in GSE Srl, Caffè Moca Roma, Fondazione Varrone, Onoranze Funebri Fabio Grillo, Focosiannello, Marconi Costruzioni srl gli sponsor ufficiali.
Tanti sono i nomi eccellenti nell’albo d’oro di questa manifestazione che ha saputo imporsi nella scena ciclistica nazionale ed internazionale. Una storia iniziata nel lontano 1977 con la vittoria di Giuseppe Dello Marino, nel 1981 Stefano Giuliani (attuale direttore sportivo della Farnese Vini-Selle Italia di Filippo Pozzato, Matteo Rabottini e Andrea Guardini), nel 1984 Rodolfo Massi (vincitore del Giro del Mediterraneo e di una tappa al Tour de France nel 1998).
Dal 1985 la gara assunse la qualifica internazionale con la vittoria del polacco Andrzej Sederiuk e poi via via un lungo scorrere di nomi importanti che si sono affermati nelle categorie superiori come Djamolidine Abdoujaparov (accerrimo rivale tra i professionisti con Mario Cipollini) nel 1986, Luigi Bielli (attuale commissario tecnico del settore amatoriale federale) nel 1993, Gabriele Missaglia nel 1994, Marco Antonio Di Renzo nel 1995 e Alberto Ongarato nel 1997.
Nell’edizione
2003 si presentò al via del Trofeo Adolfo Leoni la nazionale azzurra under 23
dell’ex ct Antonio Fusi che scelse di preparare sulle strade di Rieti
l’imminente europeo under 23 di Atene vinto dall’allora campione italiano
Giovanni Visconti che corse il Leoni assieme a Vincenzo Nibali, Riccardo Riccò,
Aristide Ratti (terzo classificato a Rieti), Davide Bragazzi, Massimo Iannetti,
Francesco Failli, Claudio Corioni, Daniele Colli e il vincitore Emanuele Sella.
Quest’ultimo, nonostante il fisico da scalatore, stupì con una fuga coraggiosa
negli ultimi
Gli
applausi e il calore del pubblico reatino accolsero la galoppata trionfante di
Sella che si liberò del compagno di fuga Boccialoni a
L’edizione 2009 (dopo 5 anni di interruzione) è quella ancor più memorabile per il pubblico reatino che festeggiò la vittoria del proprio concittadino Antonio Di Battista. Da profeta in patria, si regalò il più bel successo della sua carriera dilettantistica sulle strade di casa.
È storia
dello scorso anno la vittoria di Salvatore Puccio attualmente professionista
con
La manifestazione entrerà nel vivo domani con le operazioni di verifica licenze ante gara, ospitate all’interno del centro sociale di Villa Reatina in Via Pierino Mitrotti dalle 8,30 alle 11,30. Le squadre sfileranno una ad una per la firma del foglio di partenza dalle 13,00 alle 13,40 all’esterno del Bar Jolly e poi raggiungeranno ad andatura turistica Piazzale Leoni (adiacente al camposcuola) per la partenza ufficiale prevista alle 14,00. Arrivo previsto in Via Canali tra le 17,30 e le 18,00.
ALBO D’ORO
TROFEO ADOLFO LEONI
1977
Giuseppe Dello Marino
1978
Giuseppe Faraca
1979
Leopoldo Cecconi
1980
Giuseppe Di Sciorio
1981
Stefano Giuliani
1982
Domenico Marinelli
1983
Janusz Bienek
1984
Rodolfo Massi
1985
Andrzej Serediuk
1986
Michele Quartaroli
1987 Marco
Masetti
1988
Asiate Saitov
1989
Djamolidine Abdoujaparov
1990
Roberto Caruso
1991
Renato Falcinelli
1992
Leonardo Ceccarelli
1993 Luigi
Bielli
1994
Gabriele Missaglia
1995 Marco
Antonio Di Renzo
1996
Alessandro Romio
1997
Alberto Ongarato
1998
Olexandr Fedenko
1999 Fabio
Testi
2000
Giuliano Sulpizi
2001
Hector Orlando Mesa Mesa
2002
Alessandro D'Andrea
2003
Emanuele Sella
dal 2004
al 2008 non disputato
2009
Antonio Di Battista
2010 Marco
Stefani
Così nel
2011: 1.Salvatore Puccio; 2. Alessandro Mazzi; 3. Massimo D’Elpidio
IL PERCORSO DEL TROFEO ADOLFO LEONI 2012
Rieti-Via
Dupre, Viale Matteucci, Via Tancia, Via D.Olivieri, Lungo Velino, Via Velinia,
Via Criano, Via Chiesa Nuova, Madonna del Cuore, Via de Julis, Via A. M. Ricci,
Via Pietro Nenni, Cavalcavia, Viale Morroni, Via Canali indi Piazza Marconi,
Via dei Flavi, Via Dupre, Viale Matteuci, Via Tancia, Via Olivieri, Lungo
Velino, Via Velinia, Via Criano, Via Chiesa Nuova, Madonna del Cuore, Via de
Julis, Via A.M. Ricci, Via Pietro Nenni, Cavalcavia, Via Morroni, Via Canali da
ripetersi 7 volte indi Piazza Marconi, Via dei Flavi, Via Verani, Via Dupre,
Viale Matteucci, Via Tancia, Via Olivieri, Lungo Velino, Via Velinia, Via
Criano, Via Chiesa Nuova, Madonna Del Cuore, Via Curio Dentato, Via Torretta,
Cantalice, Vazia, Via Terminillese, Via Foresta, Castel Franco, Via A.M.Ricci,
Via Pietro Nenni, Viale Morroni, Rieti-Via Canali (arrivo).
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.