CAMAIORE pronta per una grande corsa

| 10/08/2012 | 23:29
Il sole della Versilia abbraccerà domattina i 111 partenti del G.P. Camaiore che alle ore 10,45 vivrà la partenza ufficiosa in Via Vittorio Emanuele, all’altezza di Piazza San Bernartino. Per il plotone variegato è poi previsto l’attraversamento del centro storico prima di giungere in località Frati da dove alle ore 11,00 sarà dato il via ufficiale. Dopo soli 15 chilometri la corsa si trasferirà sul litorale di Lido di Camaiore per vivere il consueto circuito ispirato alle ruote veloci del gruppo. Con i passaggi sotto lo striscione del traguardo volante che al completamento di ciascuno dei due giri previsti assegnerà punteggi ai primi tre classificati; punteggi che determineranno la classifica della challenge intitolata a Fabio Casartelli, il campione olimpico della prova in linea a Barcellona nell’edizione 1992, deceduto sul Portet-d'Aspet nel Tour 1995. La corsa si trasferirà poi nell’interno dove sarà affrontato il difficile circuito di 24 chilometri che ruota intorno al Monte Pitoro; l’asperità sulla quale si infiamma e molto spesso si decide la gara versiliese.
I dorsali numero 1 e 11 sono stati riservati rispettivamente agli ultimi due vincitori: Fabio Taborre e Kristijan Koren. Il team Androni Giocattoli, al via con il campione italiano Franco Pellizotti rappresenta insieme all’Acqua & Sapone e al team Liquigas una delle compagini più determinate ad ottenere a Camaiore il bottino pieno. Non staranno certo alla finestra le formazioni della Farnese Vini e della Colnago-CSF che riescono sempre a fare dell’agonismo la loro arma vincente. Agonismo che insieme al caldo sarà una presenza costante nel corso dei 200 chilometri della classica versiliese che vivrà le fasi finali intorno alle ore 15,45.
 Raisport 2 ha previsto per l’evento un’ampia sintesi, che sarà proposta nel pomeriggio di domani alle ore 19,00 con il commento di Andrea De Luca, coadiuvato nell’occasione da Silvio Martinello nelle vesti di opinionista. La regia sarà affidata a Pietro Sollecchia. Saranno proposti servizi anche nel corso dei notiziari regionali.

La serata di vigilia ha vissuto questa sera il suo momento clou con l’assegnazione del “Premio Sport”. Il riconoscimento che il Comune di Camaiore ha inteso quest’anno rivolgere a Mauro Vegni, il direttore organizzativo del Giro d’Italia e di tutti gli altri importanti eventi di ciclismo targati Rcs Sport. La cerimonia si è svolta presso la splendida Villa Le Pianore di Capezzano, il gioiello architettonico posto all’interno del territorio del comune di Camaiore che la storia racconta quale residenza
preferita di Maria Teresa di Savoia, consorte del duca di Lucca Carlo Ludovico di Borbone.  
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024