DI ROCCO. «Doping, nessuno si nasconda dietro il ciclismo»

| 09/08/2012 | 16:27
Intervistato dai microfoni di Radio Manà Manà Sport, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco ha fatto un bilancio di quella che è stata fino ad oggi la spedizione azzurra del ciclismo alle Olimpiadi di Londra 2012: “Sicuramente ci sono note positive, nel senso che si sa che stiamo ricostruendo una squadra nuova. Abbiamo pagato prezzi importanti nelle scelte, lasciando a casa atleti di grande talento soprattutto per la strada, ma è una scelta che portiamo avanti. La squadra maschile secondo me è stata molto competitiva, la squadra femminile che ci ha regalato il mondiale per tre anni forse ha trovato una giornata storta anche a causa del clima ma ce l’hanno messa tutta. A cronometro sapevamo che le ragazze non eravamo competitive mentre tra gli uomini Pinotti è stato davvero bravissimo, è un grande professionista che si è anche sacrificato nella prima parte di corsa su strada. In pista avevamo un solo corridore, Elia Viviani, che è stato superato da corridori che si dedicano solo alla pista e che quindi sono ancora più specialisti di lui, però Viviani è un esempio positivo perchè alterna strada e pista ed è un obiettivo che vogliamo porre davanti a tutti i giovani”.  
Riguardo il fatto che in Italia ci sono meno impianti per praticare la pista rispetto all’estero, Di Rocco ha affermato: “Quello degli impianti è un gap difficile da colmare, abbiamo realizzato a tempo di record il velodromo di Montichiari ma non sempre è semplice costruire degli immobili in due anni e mezzo; è vero, noi combattiamo purtroppo con l’Inghilterra che ha molti più velodromi di noi e che ha corridori specializzati solo sulla pista. Noi ora stiamo lavorando per un secondo impianto, a Treviso, e speriamo di poterlo realizzare in quattro anni: ripeto, costruire degli immobili purtroppo richiede molto tempo”.  
Il presidente ha anche affrontato la questione Schwazer, da alcuni avvicinato ai casi che ci sono nel ciclismo: “I casi di doping li abbiamo combattuti: Alexandre Vinokourov è un corridore che è stato squalificato per doping e noi abbiamo rinunciato a convocare questi ultimi, mentre ai campionati italiani li abbiamo fatti gareggiare solo per una sentenza che dobbiamo rispettare. Cerchiamo di difendere la maglia azzurra il più possibile perchè vogliamo dare un segnale forte ai giovani. Le esclamazioni di Bracagna mi hanno infastidito e mi sono subito lamentato con lui, anche perchè l’affermazione che è arrivata non viene sicuramente da un buon pulpito. Mi dispiace per l’atletica e per lo sport: noi ci portiamo dietro questa etichetta, riconosciamo che abbiamo questi casi ma purtroppo è comodo evidenziare solo i problemi del ciclismo e utilizzarlo come ombrello per coprire chissà che cosa”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo
9 agosto 2012 18:03 cargoone
...Nasconditi te va là!!!!
Non posso addormentarmi leggendo le tue parole!!!!

Cargo

Basta nascondersi
9 agosto 2012 18:28 ruotone
Basta nascondersi dietro al ciclismo.
Fuori tutti, non rubate il nascondiglio a Renato.
Ma Renato a fine anni 90, periodo acetoso, non si nascondeva in Fidal?

Dove l'ha viste le note positive?
10 agosto 2012 23:24 Monti1970
Per ora non abbiamo vinto una medaglia. Siamo peggio di hong kong. Dimissioni! Dimissioni!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024