OLIMPIADI&DINTORNI. Farnese vino ufficiale di Casa Italia
| 26/07/2012 | 17:32 Farnese Vini fa un salto in lungo e approda nella Londra Olimpica. Dopo un’attenta e rigida selezione Farnese è stata scelta quale Fornitore Ufficiale di Casa Italia Coni alle Olimpiadi di Londra 2012 che avranno inizio il 27 luglio prossimo fino al 12 agosto. Anni di ricerca, cura dei dettagli e tanta passione hanno portato Farnese ad essere l’Azienda vinicola più premiata d’Abruzzo e i vini Farnese accoglieranno vip, politici, opinion leader e tutti coloro i quali vorranno degustare le eccellenze della qualità enologica italiana e apprezzare il made in Italy nel bicchiere. Il vino Edizione 5 Autoctoni è l’emblema dell’Azienda. Al suo collo oltre 20 medaglie d’oro conquistate nelle più importanti competizioni del mondo e 4 trofei ottenuti come Miglior Vino Rosso d’Italia.
Il 1 Agosto i vini italiani saranno veri protagonisti di un’intera giornata a Casa Italia CONI e Luca Maroni, degustatore professionista, autore dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani ed organizzatore dell’evento Sensofwine, presenterà, in degustazione guidata, i vini Farnese.
Sono ben 4 le referenze Farnese accuratamente selezionate per l’evento e si tratta di: EDIZIONE 5 AUTOCTONI OPI RISERVA DOCG COLLINE TERAMANE DOCG COLLINE TERAMANE 2008 CASALE VECCHIO PECORINO 2011
Casa Italia CONI è: • Sede istituzionale del CONI e delle Federazioni • Sede commerciale delle Aziende Partner • Centro nevralgico per le attività di PR • Punto d’incontro per gli operatori media nazionali ed internazionali • Sede degli Studi Televisivi RAI; SKY: MEDIASET • Sede di mostre, sfilate, eventi di Gala • Simbolo del made in Italy durante i Giochi
Sede prescelta per l’eccellenza enologica di Casa Italia Coni è il Queen Elizabeth II Conference Centre: una struttura di 6 mila metri quadrati che si sviluppa su 6 piani collocata in pieno centro. Al terzo piano si trova il True Italian Food & Wine Restaurant, dove i vini delle Aziende selezionate (Farnese Vini, unica in Abruzzo) saranno le star della carta del Ristorante. Le proposte del menù, realizzate da chef stellati saranno elaborate anche per esaltare e perfettamente sposare la piacevolezza delle proposte vinicole scelte da Luca Maroni.
Ed è Valentino Sciotti, direttore commerciale di Farnese e promotore di una innovativa filosofia imprenditoriale che sostiene e che applica con impegno costante, a credere nel valore di prodotti autentici come quelli che Farnese propone : “È quello che cerchiamo di fare dal 1994, quando è nata l’Azienda. Da allora non ci siamo mai stancati di cercare sempre nuove sfide e soprattutto di divulgare il tipico fare italiano, e abruzzese nello specifico, con assoluta qualità, in Italia e all’estero. È proprio questa passione che sta all’origine di questa grande opportunità che ci viene data di accompagnare l’Italia e gli Azzurri alle Olimpiadi di Londra e di essere il vino ufficiale di Casa Italia Coni - afferma Valentino Sciotti - Lavoriamo con una meticolosa ricerca della qualità assoluta e quando un vino lascia un’impronta indelebile nel ricordo di chi lo beve diventa un prodotto trainante per la terra cui appartiene e il nostro vino, come ad esempio l’Edizione 5 Autoctoni, nasce proprio dall’incontro tra la natura e l’uomo, che intreccia qualità ed eccellenza, tradizione e innovazione, autenticità e ricercatezza, sapienza e genio creativo. Il nostro è uno spirito di avventura forte e tipico di chi ha ancora tanto da scoprire. Abbiamo posizionato i nostri vini in 74 Paesi di tutti i continenti, ma la nostra sfida è nel pensare a come conquistare quei mercati in cui non siamo ancora presenti. I nostri valori: passione, lavoro, squadra, determinazione, ricerca qualitativa e spirito vincente, sono gli stessi dei nostri atleti per cui siamo davvero onorati e fieri di poter rappresentare l’Italia da bere alle prossime Olimpiadi».
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.