INIZIATIVE. Metti Ernesto Colnago a far da cicerone...

| 26/07/2012 | 09:22
Non ci sono state gare, né chissà quali premiazioni, eppure il 21 luglio 2012 rimarrà nella memoria delle ragazze della Valcar PBM come una giornata storica.
Sì, perché ad accoglierle nella sua sede di Cambiago c’era Ernesto Colnago in persona che ha aperto loro le porte del suo “museo” stracolmo di biciclette di numerosi campioni del passato e del presente.
Un museo che è – senza troppe perifrasi, né esagerazioni – un vero luogo di culto per gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo, un autentico simbolo della qualità del Made in Italy.

Intrecciando aneddoti circa la propria storia personale frammisti alle spiegazioni sull’evoluzione tecnica del mezzo meccanico – della bicicletta, appunto – Ernesto Colnago ha indirettamente raccontato buona parte della storia del ciclismo al nostro attento gruppo di ragazze e allenatori.
Dai racconti di quando lui stesso iniziò a lavorare come saldatore a 13 anni alla narrazione in dialetto di come cominciò a costruire le proprie biciclette, Colnago ha illustrato alcune delle geniali novità che hanno rivoluzionato per sempre il mondo delle due ruote come, ad esempio, l’introduzione massiccia del carbonio nei telai delle biciclette.
Da brividi infatti è stato vedere le biciclette “vincitrici” ancora infangate del trio Mapei Museeuw, Tafi e Bortolami (le prime in carbonio in una corsa massacrante come la Parigi – Roubaix) così come quella del compianto Ballerini, passando per la bicicletta del record dell’ora di Eddy Merckx fino a quella di Tony Rominger senza dimenticare poi le varie biciclette non ancora omologate perché tecnologicamente “troppo avanzate” (telai ultraleggeri, bici con freni a disco, etc.).

L’idea di fondo di questo incontro era di far capire alle ragazze cosa c’è dietro a quel mezzo meccanico che usano ogni domenica nelle gare, con la convinzione che ogni atleta dovrebbe in un certo senso, “innamorarsi” della propria bici, conoscerla e mantenerla con cura perché – così come tutta la attrezzatura sportiva – è parte integrante di un buon risultato sportivo.

Ma in realtà - dicono i responsabili Valcar - vista lo spessore della persona, questo incontro è stato molto di più, e non smetteremo mai dire grazie. Con un modo di raccontare cortese e disponibile, privo non solo di alcuna presunzione nonostante l’eccezionalità della propria storia personale, ma anche privo – almeno in apparenza - di qualsiasi nostalgia per il passato, ma con gli occhi bene aperti verso il futuro, Ernesto Colnago ha infine congedato le nostre ragazze augurando loro dei buoni risultati, ma ricordando anche che se sebbene i risultati non arrivino, questo non è un problema, perché, per dirla con le sue parole “il ciclismo, come pochi altri sport, vi insegna ad essere seri nella vita e questo vi rimarrà per sempre, quando diventerete adulte. E qualsiasi cosa facciate nel vostro futuro, fatela sempre con serietà”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024