INIZIATIVE. Metti Ernesto Colnago a far da cicerone...

| 26/07/2012 | 09:22
Non ci sono state gare, né chissà quali premiazioni, eppure il 21 luglio 2012 rimarrà nella memoria delle ragazze della Valcar PBM come una giornata storica.
Sì, perché ad accoglierle nella sua sede di Cambiago c’era Ernesto Colnago in persona che ha aperto loro le porte del suo “museo” stracolmo di biciclette di numerosi campioni del passato e del presente.
Un museo che è – senza troppe perifrasi, né esagerazioni – un vero luogo di culto per gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo, un autentico simbolo della qualità del Made in Italy.

Intrecciando aneddoti circa la propria storia personale frammisti alle spiegazioni sull’evoluzione tecnica del mezzo meccanico – della bicicletta, appunto – Ernesto Colnago ha indirettamente raccontato buona parte della storia del ciclismo al nostro attento gruppo di ragazze e allenatori.
Dai racconti di quando lui stesso iniziò a lavorare come saldatore a 13 anni alla narrazione in dialetto di come cominciò a costruire le proprie biciclette, Colnago ha illustrato alcune delle geniali novità che hanno rivoluzionato per sempre il mondo delle due ruote come, ad esempio, l’introduzione massiccia del carbonio nei telai delle biciclette.
Da brividi infatti è stato vedere le biciclette “vincitrici” ancora infangate del trio Mapei Museeuw, Tafi e Bortolami (le prime in carbonio in una corsa massacrante come la Parigi – Roubaix) così come quella del compianto Ballerini, passando per la bicicletta del record dell’ora di Eddy Merckx fino a quella di Tony Rominger senza dimenticare poi le varie biciclette non ancora omologate perché tecnologicamente “troppo avanzate” (telai ultraleggeri, bici con freni a disco, etc.).

L’idea di fondo di questo incontro era di far capire alle ragazze cosa c’è dietro a quel mezzo meccanico che usano ogni domenica nelle gare, con la convinzione che ogni atleta dovrebbe in un certo senso, “innamorarsi” della propria bici, conoscerla e mantenerla con cura perché – così come tutta la attrezzatura sportiva – è parte integrante di un buon risultato sportivo.

Ma in realtà - dicono i responsabili Valcar - vista lo spessore della persona, questo incontro è stato molto di più, e non smetteremo mai dire grazie. Con un modo di raccontare cortese e disponibile, privo non solo di alcuna presunzione nonostante l’eccezionalità della propria storia personale, ma anche privo – almeno in apparenza - di qualsiasi nostalgia per il passato, ma con gli occhi bene aperti verso il futuro, Ernesto Colnago ha infine congedato le nostre ragazze augurando loro dei buoni risultati, ma ricordando anche che se sebbene i risultati non arrivino, questo non è un problema, perché, per dirla con le sue parole “il ciclismo, come pochi altri sport, vi insegna ad essere seri nella vita e questo vi rimarrà per sempre, quando diventerete adulte. E qualsiasi cosa facciate nel vostro futuro, fatela sempre con serietà”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024