| 15/07/2012 | 19:18 Giallo nel giallo, come un libro di qualche anno fa. Questa volta non ci sono assassini, ma soprattutto non è una brillante invenzione di uno scrittore. Prima di tutto, i fatti. Vetta del Mur de Peguere, il gruppo dei migliori scollina e Cadel Evans scende di sella, ha forato, aspetta un compagno, che arriverà solo un paio di minuti dopo, e riparte. In molti pensano di essere tornati ai tempi in cui al povero Cadel succedeva di tutto, nessuno immagina quello che sarebbe successo di lì a poco. Nei primi chilometri di discesa forano almeno trenta corridori, fra cui la maglia gialla Bradley Wiggins, Denis Menchov e Robert Kiserlovski, che cadendo si frattura la clavicola. All'arrivo il mistero si svela, e si infittisce. Basta guardare le ruote bucate delle bici per vedere chiodi da tappezziere ancora incollati, perfino qualche ammiraglia è costretta a cambiare le gomme. “E' successa una cosa terribile, e triste- dirà la maglia gialla, a nome del gruppo- Noi sappiamo che questo mestiere comporta più rischi di altri, ma non mi sarei mai aspettato di vivere momenti di panico come questi”. Cadel Evans è abbattuto, ancora scosso. “Tre chiodi nella ruota all'inizio di una discesa non li auguro nemmeno al mio peggior nemico”. “E' criminale gettare dei chiodi a terra”, rincara la dose il suo direttore sportivo John Lelangue, usando le stesse parole di Levi Leipheimer. Sul sabotaggio nessuno ha dubbi, ma ne restano molti sulla dinamica. E se il motivo resterà probabilmente ignoto, e comunque per ora non si possono fare che ipotesi azzardate, sembra più agevole risalire al momento e al luogo del gesto. I battistrada, che erano undici quindi non pochissimi, sono stati risparmiati, e ciò può far pensare che il lancio sia avvenuto nel quarto d'ora fra il loro passaggio e quello del gruppo. Le prime forature, fra cui quella simbolo di Evans, sono state avvertite fra il termine della salita e l'inizio della discesa. Considerando che la gomma della bici non è un palloncino che scoppia a contatto con la punta del chiodo, si può presumere che la “zona rossa” fosse al termine del Mur de Peguere, proprio nella sua parte più dura. La gendarmeria ha aperto un'inchiesta, destinata probabilmente a non portare a granchè per carenza di prove, di appigli. Non è una finzione e nemmeno un delitto, ma, nonostante il Tour avesse bisogno di una scossa, nessuno avrebbe voluto vivere una giornata così.
Quella di oggi è stata una carognata e un crimine scandaloso. Il colpevole è molto fortunato a non ritrovarsi nessuno ferito gravemente sulla coscienza.
Tra il fatto di oggi e la macchina che l'hanno scorso ha mandato Hoogerland e l'altro sul filo spinato, macchina i cui passeggeri e il cui autista sono rimasti, chissà perché ignoti, io resto basita. Poi tutto viene sempre messo a tacere...
MAH
15 luglio 2012 23:37lupin3
hai perfettamente ragione, ma come sempre il Tour si crede più grande di tutto e non si saprà più niente di quanto accaduto oggi, come non si è mai saputo chi ha buttato giù Hoogerland nel 2011.
Piuttosto avete notato quanti dementi ci sono, ogni anno di più, sulle strade del Tour? Ormai la corsa è un pretesto per l\'esibizionismo di qualche povero scemo (purtroppo più di qualche): aveva iniziato il diavolo ormai parecchi anni fa, e finchè era l\'unico era quasi simpatico, ora abbiamo la lattina, l\'oca, l\'angelo, quello in tanga e scemenze varie. E la pessima (anche in generale) regia francese non perde occasione per inquadrarli, come mostra pure cavalli, mucche, trattori di paglia, composizioni umane, gente sul tetto del camper che telefona... ma basta... meglio i tifosi del Giro, che saranno 20 volte meno ma almeno sono lì per la corsa e non per stupido esibizionismo. E comunque UCI, TV, corridori etc ... devono svegliarsi su questa cosa, prima che il ciclismo diventi ancor di più alla mercè di chiunque.
mafia
16 luglio 2012 00:12ale63
e poi dicono: italiani mafiosi... francia tutto ok vero??
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...