GP NOBILI. Trionfo solitario di Danilo Di Luca. LIVE
| 14/07/2012 | 12:14 Gentili amici di tuttobiciweb benvenuti sulle strade di Arona per la cronaca testuale del Gp Nobili.
11.02. Il via effettivo è stato dato alle ore 11.02, i corridori in gara sono 121.
11.38. Nasce al km 23 la prima fuga di giornata. Questi gli otto uomini al comando: Malori (Lampre), Ermeti (Androni), Donati (Acqua & Sapone), Hulsmans (Farnese), Frapporti (Idea), Suarez (Colombia), Razumov (Itera), Baldo (Atlas Personal).
11.40. Gli otto attaccanti viaggiano a tutta con 22'' di vantaggio su due controattaccanti che cercano di rientrare sul gruppetto di testa. Sono Coledan (Colnago) e Kochenkov (Itera). Il gruppo è già segnalato a 57''.
11.49. Al km 32 i due contrattaccanti si riportano sul gruppetto di testa. Ora al comando ci sono 10 corridori: Malori (Lampre), Ermeti (Androni), Donati (Acqua & Sapone), Coledan (Colnago), Hulsmans (Farnese), Frapporti (Idea), Suarez (Colombia), Razumov, Kochenkov (Itera), Baldo (Atlas Personal). Il gruppo è a 1'40''.
12.02. La media della prima ora di corsa è di 40,800 Km/h.
12.10. Dopo aver percorso 49 km di corsa il gruppo ha un ritardo di 1’53” dai dieci attaccanti.
12.38. Dopo 72 km di corsa i dieci battistrada hanno un vantaggio di 2'06'' sul gruppo.
13.02. Dopo 90 km percorsi, il vantaggio dei dieci battistrada scende considerevolmente. Ora il gruppo è segnalato a 1'26''.
13.14. Al cartello di metà percorso, i dieci battistrada hanno solo 50" secondi di vantaggio. Il gruppo non lascia spazio.
13.22. Il gruppo controlla la situazione. I dieci fuggitivi sono nel mirino. E il vantaggio torna a salire leggermente: ora è di 1'15".
14.00. Lungo la salita di Massino Visconti, perde contatto dalla testa della corsa Hulsmans (Farnese).
14.01. Si avvantaggiano due uomini: Donati (Acqua & Sapone) e Kochetkov (Itera). Il gruppo è a 45''. Dopo 3 ore di gara la media generale è di 44,055 Km/h.
14.06. Ermeti (Androni) torna su Donati (Acqua & Sapone) e Kochetkov (Itera), a 22'' la prima parte del gruppo condotta da Betancurt che ha ripreso gli ex contrattacanti.
14.08. Situazione molto fluida, davanti un gruppo forte di una cinquantina di unità si ricompatta.
14.10. Km 145. Mancano al traguardo 50 chilometri. Prosegue l’inseguimento tra i due gruppi, il distacco è di 30''.
14.30. Diciassette corridori prendono il largo. Sono: Caruso (Liquigas), Possoni (Liquigas), Pellizotti e Chiarini (Androni), Di Luca e Taborre (Acqua & Sapone), Pagani (Colango), Mazzanti (Farnese), Bailetti e Girardi (Utensilnord), Marentes, Gonzalez, Laverde e Romero (Colombia), Nose (Adria Mobil), Sano (Nippo), Vrecer (Voralberg): vantaggio di 50''.
14.40. Dopo 160 km di gara i battistrada hanno un vantaggio di 50'' su 9 corridori usciti dal plotone, il resto del gruppo a 1'40''.
14.45. I 17 battistrada hanno un vantaggio di 50'' su Ratto (Liquigas), Cunego e Sheydyk (Lampre), Masciarelli (Acqua & Sapone), Lombardi (Colnago), Ratti (Utensilnord), Pliuschin (Leopard), Garofalo (Nippo), corridori usciti dal gruppo che ora è segnalato a 1’40”.
14.49. Al km 164, in cima a Massino Visconti sono rimasti al comando quattro corridori: Di Luca e Taborre (Acqua & Sapone), Noze (Adria Mobil) e Vrecer (Voralberg).
14.55. I quattro battistrada hanno un vantaggio di 28” su tredici corridori all’inseguimento.
15.00. A 20 km dal traguardo Di Luca, Noze, Taborre e Vrecer hanno un vantaggio di 50”.
15.04. A 18 km il vantaggio sale a 56".
15.10. A 11 dal traguardo i quattro battistrada mantengono il vantaggio su 57".
15.15. A 6 km dal traguardo i quattro battistrada hanno un vantaggio di 1'.
15.18. A 4 km dal traguardo il vantaggio sale a 1'05".
15.20. A 2 km dal traguardo, vantaggio immutato.
15.22. Scatta Di Luca ad un km e mezzo.
15. 23. Trionfo solitario di Danilo Di Luca! Alle sue spalle Vrecer, Noze e Taborre si piazzano nell'ordine.
e personalità sono qualità inconfondibili che nulla può offuscare nè prima nè tantomeno ora; è gradito solo il silenzio da parte dei soliti di qualsiasi estrazione ed età.
:-(
14 luglio 2012 16:23superpiter
che vincitore del piffero...
Bravo Taborre e pure Bisolti...
14 luglio 2012 16:45Fra74
....insomma, nei primi 10 poca qualità mi pare...a parte questi giovani...
Francesco Conti.
14 luglio 2012 17:55frect
Grande Danilo, il miglior corridore al mondo negli ultimi 10 anni.
AL DIAVOLO
14 luglio 2012 18:30Ruggero
Ho 50 anni e probabilmente sono un povero ignorante,ma quale volontà e stronzate varie,ordine d'arrivo vergognoso in un ciclismo (Italiano)che sta morendo.
Avanti così che andiamo bene.
FIRMATO
Sanvito Ruggero
Che robe...
14 luglio 2012 18:54venetacyclismo
secondo , terzo, quinto e sesto tutti di team Continental, ma dove siamo finiti, che corse, povera italia....ma chi organizza gare insieme al Tour e al Giro di Polonia, con che spirito va avanti, oppure è un incosciente, soldi da buttare, ma chi fa i calendari?
Tutto sbagliato tutto da rifare
caro geom54 ovvero proff ovvero l.b. solo questo sai dire......
che pena..
14 luglio 2012 23:40ale63
Davvero scadente la qualita' dei corridori di quest'ordine d'arrivo.. Le gare italiane non contano piu' nulla... Purtroppo... Ale
Viva il ciclismo.
15 luglio 2012 00:54valentissimo
Tutte le gare sono difficili da vincere e per vincere occorre essere superiore a tanti altri atleti, incluso quelli delle tanto contestate continental, basterebbe costringere anche le continental a fare il passaporto biologico e si porterebbe tanta più serenità.
Io credo vadano ringraziati gli organizzatori che sono riusciti a far vivere il ciclismo in Italia anche durante il Tour ed il Polonia, non possiamo pensare che il settore viva solo con le gare pro-tour, se così fosse, tanti giovani non correrebbero mai.
Per superpiter
15 luglio 2012 09:54Monti1970
Che commento del piffero!!!
Per Ruggero
15 luglio 2012 09:59Monti1970
Ti vorrei segnalare che in contemporanea si sta' svolgendo il tour de france e il giro di Polonia , entrambe gare pro tour, quindi chi ci doveva essere?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...