Philippe Brunel, de «L'Equipe»: Pantani è stato ucciso

| 12/12/2005 | 00:00
Pantani è stato ucciso. Quante volte è stato scritto, gridato, detto dagli aficionados più integralisti del corridore più amato. Quanti lo credono ancora, ad incominciare da mamma Tonina, che l'ha gridato pochi giorni dopo quel drammatico 14 febbraio 2004. Pantani è stato ucciso, questo è quanto teorizza Philippe Brunel, 49 anni, giornalista de «L'Equipe» da oltre venticinque anni, che sull'argomento sta lavorando da due anni e il prossimo anno darà alle stampe «L'affare Pantani, autopsia di un campione», questo almeno dovrebbe essere il titolo del libro che sarà edito dalla Grasset di Parigi. Sabato Brunel ha anticipato sulle pagine del «magazine» de L'Equipe alcune sue considerazioni. Una su tutte: l'inchiesta non è stata approfondita; troppi i buchi in questa vicenda. Ci sono dieci ore di nebbia assoluta: dall'ultima telefonata di Pantani alle 10.30 al portiere dell'albergo «Le Rose» di Rimini, fino alle 20.30, ora in cui il portiere Pietro Buccellato riviene il corpo privo di vita del corridore romagnolo. «La stanza viene trovata in condizioni incredibili - ci ha spiegato Philippe Brunel, raggiunto telefonicamente a Parigi -. Il problema è stato subito sollevato da mamma Tonina, ma nessuno le ha dato retta. L'hanno presa per quella mamma disperata che vuole sempre trovare una ragione, ma io da lì sono partito. Mi sono recato dal giudice Paolo Gengarelli, ho incontrato il medico legale Giovanni Fortuni, ho parlato con il medico legale del 118 Francesco Toni, quello che ha dichiarato morto Pantani e che è stato il primo ad arrivare al residence le Rose...». A proposito, anche qui ci sarebbe qualcosa di strano. «Esattamente. Il portiere chiama il 118 alle 20.30, e il medico legale arriva alle 21.33. Un'ora per arrivare in una Rimini raggelata e deserta mi sembra davvero un'esagerazione». Torniamo alla stanza e ai sospetti di mamma Tonina. «Come dicevamo Marco viene rinvenuto in una stanza praticamente distrutta. Ho visto e rivisto più volte le fotografie della scientifica: non c'è un angolo non devastato. Un uomo che arriva a distruggere una stanza di un albergo in quel modo deve essere sì disperato, in preda ad un raptus, ma soprattutto dovrebbe, penso, riportare dei segni, delle tracce, sul corpo o almeno sulle mani. Niente, nulla di tutto questo, Pantani non presenta un solo graffio, le sue unghie non erano nemmeno sbeccate. La cosa ha lasciato inorridita una mamma, ma a quanto pare non i tecnici della polizia scientifica e il giudice che ha condotto, a mio personalissimo parere, un'indagine troppo superficiale e frettolosa». E poi? «Poi c'è il portiere che alle 20.30 va su ad aprire la porta perché da troppo tempo non sente l'ospite. S'insospettisce, cerca di capire e scopre, come logico che sia, che la porta è chiusa dal suo interno e la apre agevolmente con una card apposita, ma la cosa che non convince, almeno me, è che la porta è anche ostruita da mobili, accatastati contro la porta. Come fa da solo a spostare tutto, come fa ad aprirla? E sarà vero che c'erano tutti quei mobili, e allora perché dice di averli trovati? E sarà vero che la porta era davvero chiusa e Marco era barricato dentro? Lo ripeto: perché deve passare un'ora dalla chiamata del portiere all'arrivo del medico legale?». E c'è ancora qualcosa? «Certo, ma non posso anticipare tutto, perché nel mio libro passo tutto punto per punto; io almeno ho provato a fare uno straccio di inchiesta. Secondo me chi era tenuto a farlo se n'é guardato bene. Vi aggiungo un altro piccolo elemento: nella stanza viene rinvenuto anche un vassoio con del cibo cinese. Mai ordinato da Pantani, sul tabulato delle telefonate del residence non risulta una chiamata del genere, nemmeno sul tabulato del suo cellulare. Il cibo è praticamente finito, ma anche dall'autopsia Marco non risulta abbia mangiato cinese. E la cosa curiosa è che l'ultimo pusher - Ciro Veneruso - è entrato in quella stanza il 9 febbraio. Nessun altro è antrato ho ha incontrato Marco in quella stanza. Al residence dicono di aver sempre fatto le pulizie, tutti i giorni. Chi ha portato quel cibo cinese nella stanza?». Ma lei si è fatto un'idea, sa dirci qualcosa di più? «Io so solo che ci sono molti lati oscuri in tutta questa orribile vicenda, e l'inchiesta da voi condotta in Italia non ha assolutamente chiarito. Il portiere di notte dice che Pantani era chiuso dentro, era barricato, che lui ha aperto a fatica e ha trovato quello che ha trovato. Punto, questo è andato agli atti. Nessuno l'ha messo minimamente in dubbio. Per me invece, i dubbi sono ancora tutti lì da svelare».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024