TOUR. Ieri sono tornati gli scanner

| 10/07/2012 | 09:36
Invocati da più parti, anche con accenti polemici, sono tornati ieri al Tour gli ispettori dell'UCI armati di scanner, per analizzare le biciclette utilizzate durante la crono. Numerose sono state le biciclette esaminate subito dopo la prova.
Copyright © TBW
COMMENTI
Che dire
10 luglio 2012 12:28 Bufalino
Sono molto contento!
Vuol dire che quello che abbiamo scritto con Fanini è servito a qualcosa.

Michele Bufalino

Ottimo
10 luglio 2012 12:39 Bario75
Grande notizia! Un'altra vittoria per Bufalino e Fanini!

Ritirato Cancellara
10 luglio 2012 13:08 AndreaTino
Ho sentito che questa mattina si è ritirato Cancellara insieme a Tony Martin. Solo un caso?

Una domanda per Bufalino
10 luglio 2012 14:31 Monti1970
Siccome non ho seguito le puntate precedenti. Volevo sapere se l'anno scorso lei aveva fatto una denuncia generale sulle bici a motore o aveva accusato direttamente Cancellara?

Andreatino
10 luglio 2012 14:37 Monti1970
Ti vorrei informare che eventualmente si sono ritirati DOPO e non prima della crono. Quindi non capisco che discorsi fai

x Monti
10 luglio 2012 15:09 Bufalino
Ovviamente una denuncia generale, non ho mai accusato Cancellara.

Il mio libro tratta diverse questioni, dalla ricostruzione cronologica dei fatti ai vari filoni dell'inchiesta, come ad esempio la questione Varjas, i cuscinetti, le accuse provenienti dalla Francia, l'inchiesta di Guariniello, l'inchiesta dell'UCI, la pubblicità occulta di un noto costruttore italiano, e così via.

Michele Bufalino

X Andreatino
10 luglio 2012 15:23 velo
non correre troppo!!! Martin corre con lo scafoide rotto,Cancellara vuole essere vicino alla moglie prossima a partorire. Pertanto aspetterei a fare delle allusioni fuori luogo.

10 luglio 2012 15:39 Saligari
A parte un video in cui mostrava immagini di un ciclista non meglio identificato dicendo "qui fa qualcosa di strano vicino al manubrio", "certo, questo è proprio strano, ma non è che sta attivando un motore?",no... Non ha mai accusato nessuno...

10 luglio 2012 15:40 Saligari
Ad ogni modo, se le proteste che hanno fatto tornare gli scanner sono state le sue, sono comunque contento e la ringrazio. A prescindere dalla veridicità o meno riguardo Cancellara, il pericolo esiste ed è giusto tutelarsi.

X Saligari
10 luglio 2012 21:34 Bufalino
Caro sig. Saligari,

E torniamo a parlare di questo benedetto filmato, della bici ovviamente preferisco condannarne l'utilizzo, ma ancora di più la pubblicità occulta di Istvan Varjas, l'ex ciclista ungherese creatore del macchinario, che ha lavorato con la Carrera, produttrice italiana del macchinario.

Ho più volte dichiarato pubblicamente di non avere accusato Cancellara, ma anzi, nel mio libro, vincitore del Memorial Bardelli 2011, "per atti tangibili contro il doping nello sport" è riconosciuta la indimostrabilità dei fatti. Io e Ivano Fanini, le nostre vittorie in merito le abbiamo ottenute, ovvero Controlli severi da parte dell'UCI, costruzione di uno scanner da parte dell'UCI stessa che ha controllato tutte le biciclette nelle corse più importanti del calendario internazionale. Inoltre, l'omologazione dei telai e chissà, forse un ritorno alla punzonatura.

Nello stesso filmato, fin dal primo giorno, è sempre stato precisato da parte mia che non c'è mai stata alcuna accusa e non sono/siamo mai stati querelati né io, né la mia casa editrice. Mi sono già espresso più e più volte al riguardo. Ho invitato a riflettere, e l'UCI ha preso i provvedimenti che dovevano essere presi.

Io, per l'ennesima volta (è scritto sul filmato stesso, nel libro, e in decine di altre interviste) ho dichiarato, specificatamente che non ho accusato Cancellara. Se volete prendervela con qualcuno, prendetevela con Anthony Roux, il corridore che lo aveva accusato 2 mesi prima del filmato, e da cui sono partite le indagini su Cancellara di Eurosport (redazione francese), e che avevano ipotizzato alcuni particolari cambi di bicicletta di Cancellara e il suo Ex D.S. Bjarne Riis. In merito al libro, non ho assolutamente cavalcato l'onda, visto che l'ho pubblicato un anno dopo il filmato (e se avessi voluto cavalcare l'onda l'avrei fatto subito dopo) e l'ho scritto specificatamente come saggio riguardo il doping tecnologico per il Memorial Bardelli.

Io ho fatto un video dove si dimostrava la reale esistenza del doping tecnologico, insieme alle immagini di Cancellara (che già erano circolate settimane prima del filmato sulle tv nazionali). Ma pochi ricordano che le vere accuse a Cancellara risalgono al giorno dopo la fine delle classiche del Nord di Aprile, mentre invece il mio filmato è stato fatto alla fine di maggio. Purtroppo si ricorda solo quel filmato e non tutte le vere accuse dei due mesi precedenti. Pensate che il povero Cassani fu offeso anche da migliaia di tifosi di ciclismo, solo per aver fatto vedere la bici truccata (senza alcun riferimento allo stesso corridore svizzero). Io non ho niente contro Cancellara anche sportivamente parlando, non solo umanamente. Sono sempre stato disponibile a chiarire con lui, e l'ho fatto anche in uno scambio di battute attraverso Corriere della Sera e Ansa l'anno scorso. Tra l'altro verso aprile c'è stato una sorta di incontro tra me e la Radioshack, e gentilmente ci siamo scambiati diverse opinioni, anche per merito di Bennati, che mi ha permesso di poter parlare liberamente con la squadra, e Cancellara ha chiesto e ricevuto il mio libro in quell'occasione. Cosa posso fare di più? La vicenda Bici Truccata, e in pochi lo sanno, ha le sue radici in Ungheria, dove questo fantomatico inventore (proprio Varjas di cui parlavo prima) ha dichiarato più volte di aver consegnato questa bicicletta a corridori professionisti, ma purtroppo non è mai stato disponibile a farsi interrogare in Italia dal PM Guariniello, nè dall'UCI. Lui sì che ha cavalcato l'onda mediatica, mettendosi successivamente al servizio della Carrera, che ha realizzato sotto la sua guida mesi dopo il nuovo macchinario, fatto vedere in un servizio anche dalla Gazzetta dello Sport. Se poi siete interessati ad approfondire seriamente l'argomento, e non a parlare di questa sciocca storia, perché mi sono già spiegato, io so di non aver accusato Cancellara, lui stesso lo sa, e ne abbiamo dette davvero tante per spiegare la situazione, resto a disposizione.

Più che scrivere tutte le le note del filmato , spiegarmi tramite stampa, etc. non so che altro poter fare.

Michele Bufalino

Per Bufalino
10 luglio 2012 22:59 Monti1970
La ringrazio per la sua la sua gentilissima ed esauriente risposta

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024