DA TUTTOBICI. Dossier Giro

| 27/06/2012 | 08:57
È prassi a pochi giorni dalla fine di un Giro ritrovarsi attorno ad un tavolo, bocce ferme e mente sgombra, per ragionare in profondità sull’andamento della manifestazione e tirare un bilancio complessivo. Anche se non servirà a nessuno, anche se sarà vissuta come un’indebita intromissione, ho anch’io un mio personalissimo dossier, ma­turato in tre settimane di stu­dio. Lo offro gratuitamente al servizio della cau­sa, con tanta passione.

Punto primo, il percorso. L’edizione 2012 si è dimostrata nella pratica come già appariva chiaramente al momento della presentazione: noiosa come il morbillo per due settimane e mezza, bella ne­gli ultimi tre giorni. Certo alla presentazione tutti dicono sempre la stessa cosa, “Gi­ro duro, andrà interpretato nel modo giusto, anche le tappe che sembrano più facili in realtà nascondono insidie”. Ma è una recita se­colare, che non andrebbe ascoltata da chi disegna il tracciato. Difatti, nella real­tà, è andata come è andata. Edizione fiacca e barbosa. Ci si può vantare di non aver obbligato i corridori a faticosi trasferimenti, ma non mi sembra un grandissimo ri­sul­tato. Se per sollevarli dal­le fatiche dei trasferimenti li solleviamo anche dalle fatiche della tappe, il Giro è mor­to. Piacerà molto al grup­po, piacerà zero al pubblico. Bisogna decidere una volta per tutte a chi piacere.

Punto due, il cast. Stra­da facendo ci siamo appassionati anche a Rodriguez e Hesje­dal, alla fine persino a De Gendt, però dobbiamo essere sinceri: mai più un cast così misero. E mai più quello Schleck senior che viene soltanto per raccontare in Giro un nome illustre. C’è un bisogno disperato di leader veri, che corrono una cor­sa vera. I Contador, gli Evans, gli Schleck Junior, i Wiggins, i Sanchez, i Nibali. Magari non tutti, ma almeno qualcuno, oltre ai Basso e agli Scarponi. E per favore non tiriamo più fuori la storiella che i campioni evitano l’Italia causa percorso troppo duro: quest’anno, con percorso light, ce n’erano meno ancora. Un fuggi fuggi generale. Poche storie: il Giro de­ve smetterla di essere un Tour di serie B, ma deve tornare decisamente ad essere “la corsa più dura del mondo nel paese più bello del mon­do”. Chi non viene a vincerlo, non sarà mai un campione vero e completo. Come un medico che ha laurea, ma non la specializzazione.

Punto tre, il pubblico. Lo dico davvero con tanta malinconia, ma sarebbe stupido nasconderci la verità: da anni non vedevo così poca gente attorno al Giro. Alcune tappe grandiose (Pampeago e Stel­vio), ma nella media tanti vuoti a bordo strada. Alcune mete, tipo Falzes, tipo Lago Laceno, addirittura desolanti. Di chi la colpa? Dei punti uno e due: percorso anonimo, cast pure. Ma anche del punto quattro, che vado a illustrare.

Punto quattro, la televisione. Immagini di altissimo livello, niente da dire. Cronaca di Pancani-Cassani di assoluta dignità. Ma drammatico l’approfondimento. Il “Pro­ces­so” di quest’anno può passare alla storia come il peggiore di sempre. Inutili sfilate di ospiti inutili, mai un dibattito acceso, mai un’accusa e una condanna, solo quattro chiacchiere in amicizia e un po’ di uncinetto. I casi sono due: o si cambia radicalmente il programma, o quanto meno si cambia il nome. Questo, così com’è, non può più chiamarsi “Processo alla tappa”. È un affronto al fondatore Za­voli. Se vogliono insistere con la formula del borotalk-show, io mi sono segnato una mezza proposta: “Viva tutti”.

Cristiano Gatti
da tuttoBICI di giugno

Copyright © TBW
COMMENTI
d'accordo con Gatti!
27 giugno 2012 11:36 granditex
Completamente d'accordo con Cristiano Gatti!!
1) una corsa così noiosa non si vedeva da parecchio tempo, perfetta la sintesi di Magrini che alla fine di ogni tappa commentava ironicamente: "bisogna aspettare domani", anche alla ventesima tappa! Del resto con un percorso così poco azzeccato non si poteva pretendere di più..
2) la responsabilità, forte, è degli organizzatori che non riescono a richiamare i grandi nomi e vengono snobbati a tutto vantaggio del Giro di California (e forse in futuro anche del Tour of Sochi). Ma quelli della Gazzetta non si rendono conto che è giunto il momento di darsi una regolata?
3) con tutto il rispetto.. perché farsi un mazzo così, prendere ferie e fare sacrifici per vedere Hesjedal e Joaquin Rodriguez? chiaro che così non va..
4) come dimostrato anche dagli Europei di calcio, i commentatori Rai non sono all'altezza di quelli di Sky o Eurosport... il Processo poi con la De Stefano (ma possibile che non si riesca proprio a fare a meno di lei?) perde nerbo, competenza ed interesse... e gli ascolti calano! W Berton e Magrini, o anche Cribiori!!
4)

Gatti dia qualche suggerimento
27 giugno 2012 13:40 pickett
Cosa dovrebbe fare Acquarone per convincere i big a partecipare al Giro?Sequestrargli un famigliare?Mandare un paparazzo a fotografarli in dolce compagnia,e poi ricattarli?Pagare un ingaggio favoloso?Con quali soldi?Gatti,suggerisca!A mio avviso,per quanto riguarda la stating list,la RCS ormai può fare ben poco;se il Giro non frega a nessuno le responsabilità vanno ricercate nel passato.

Questioni diverse
27 giugno 2012 23:22 sargusti
Sul cast ha ragione. Il problema è che i campioni non vengono per simpatia al Giro perchè pubblichi un messaggio di Acquarone su Tweeter. Certi rapporti si costruiscono di persona: è una questione d'ingaggio e di carisma di chi organizza. Forse l'attuale RCS si è ringiovanita, ma ha poco ascendente sui tecnici delle grandi squadre.
Sul percorso ha parzialmente ragione. Acquarone e i suoi da piccoli guardavano il Tour e hanno cercato di riproporlo. L'unica cosa che ci salvava gli anni scorsi erano i percorsi ondulati, adatti ai colpi di mano e abbiamo rovinato tutto.
Sulla RAI non sono d'accordo. L'altro giorno sentivo Chiambretti criticare aspramente per radio i commentatori RAI degli Europei. Lo stesso ha fatto Aldo Grasso sul Corriere con commenti senza pietà per nessuno. Non è un problema solo del ciclismo, la RAI ha una generazione di giornalisti sportivi mediocri, perchè probabilmente piazzati lì da qualcuno.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...


Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024