DILETTANTI. Presentato il Giro della Valle d'Aosta
| 26/06/2012 | 18:58 Alla pesenza del pubblico delle grandi occasioni, si è svolta presso il Salone del Palazzo Regionale di Aosta la presentazione del 49° Giro ciclistico internazionale Valle d'Aosta / Mont Blanc.
Lo speaker del Giro d'Italia Stefano Bertolotti ha svelato le sette tappe che caratterizzerano l'edizione del cinquantenario, in programma dal 16 al 22 luglio prossimi.
Saranno 756 i chilometri che dovranno percorrere i corridori, con 20 gran premi della montagna.
La corsa prenderà il via lunedì 16 luglio, con un cronoprologo che porterà i corridori dal centro di Hone a piazza di Gola all'interno del Forte di Bard. Martedì 17 prima tappa in linea, con un circuito nell'alta Valle d'Aosta, che vedrà i corridori partire ed arrivare ad Arvier, in omaggio a Maurice Garin, con tre passaggi sul Col d'Introd. Mercoledì 18 il gruppo partirà da Issogne per arrivare in cima alla salita di Champdepraz (Parco del Mont Avic), dopo aver scalato il Col du Joux ed essere transitato sulla salita di Perloz e nel centro di Aosta. Trasferta piemontese giovedì 19, con partezza da Quincinetto e arrivo sulle terribili rampe che portano ai Piani di Tavagnasco. Venerdì 20 sarà il giorno del tappone, con partenza e arrivo ad Antey e le salite di Pila, Col San Pantaleon e Champremier. Sabato 21 la carovana si trasferirà in Svizzera per la tappa che prenderà il via dal Centro mondiale del ciclismo dell'UCI (sede dell'Unione Ciclistica Internazionale) per arrivare in Francia a Chatel. Conclusione domenica 22 luglio, con la cronometro finale che porterà i corridori da Chatel al Col de Bassachaux.
Al via del 49° Giro della Valle d'Aosta ci saranno come sempre i migliori scalatori under 23 del panorama internazionale. Le squadre saranno 23, in rappresentanza di otto nazioni (Italia, Francia, Stati Uniti, Russia, Belgio, Svizzera, Kazakistan e Lussemburgo), per un totale di 115 corridori. Ai nastri di partenza anche la rappresentativa UCI, che raccoglie i migliori talenti provenienti dai Paesi economicamente più svantaggiati.
"E' un percorso che non da' respiro dal primo all'ultimo giorno, ci sarà poco spazio per i tatticismi; la tappa di Antey, bellissima, delineerà la classifica; negli ultimi anni gli organizzatori stanno proponendo percorsi fantastici, che accrescono ulteriormente la fama di una corsa che non ha eguali", ha dichiarato il DS della Palazzago Olivano Locatelli. E proprio il "suo" Fabio Aru, campione in carica, sarà al via il 16 luglio per tentare uno storico bis prima di passare professionista all'Astana dal 1° agosto.
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.