PARACICLISMO. Quattro ori per gli azzurri in Coppa a Roma

| 25/05/2012 | 21:47
2_1.jpg
3.jpg
4.jpg
Alessandro Zanardi, Vittorio Podestà e Andrea Tarlao hanno illuminato oggi ad Ostia Lido la prima giornata azzurra alla Coppa del Mondo di Paraciclismo caratterizzata dalle gare a cronometro. Zanardi nella categoria MH4 e Andrea Tarlao nella categoria MC5 si sono imposti entusiasmando il pubblico delle occasioni importanti nella competizione che prosegue domani e domenica sul circuito capitolino di Caracalla.
Nella disciplina Ciclismo, categoria MC5, dunque, la vittoria è stata conquistata dal campione del mondo Andrea Tarlao che ha pedalato i quattro giri del circuito in 24’36”, alla media di km/h 45,8. Al secondo posto si è piazzato l’australiano Michael Gallagher mentre al terzo posto si è piazzato l’austriaco Wolfgang Eibeck.
Molto felice della sua prestazione si è dimostrato il ventottenne iridato veneto: “C’era molto vento e c’era molto caldo, quindi la fatica è stata tantissima – ha sottolineato Tarlao dopo aver concluso la gara – Io ho dato il massimo, specialmente all’inizio ed alla fine. – poi l’annuncio per il futuro – Domani gareggerò su strada poi disputerò i campionati italiani. Il 6 giugno a Portogruaro mi cimenterò nel record dell’ora che nel nostro sport non esiste. Non è un record che cerco ma solo di essere di stimolo per i tanti sportivi che potrebbero iniziare l’attività. Tutti noi dobbiamo sentirci Campioni del Mondo di noi stessi”.
Entusiasta del successo anche Alessandro Zanardi che si è imposto nella categoria MH4 nei confronti del campione del mondo Oscar Sanchez: “Sono molto contento della gara vinta oggi – ha spiegato Zanardi – la cronometro come questa costituisce sempre un’incognita perchè il percorso non crea molte opportunità e va sviluppata solo velocità pura. Ho battuto Oscar Sanchez che per anni è stato il dominatore assoluto della categoria. Per me lui è un grande stimolo e sono orgoglioso di essere diventato un avversario molto importante. Forse ho spinto troppo nel primo giro, poi ho tenuto nel secondo e per fortuna durante il terzo giro sono riuscito a tirare fuori tutte le ultime energie. Domani per la gara su strada temo solo la pioggia perchè il circuito è molto impegnativo. La tappa romana della Coppa del Mondo costituisce un momento fondamentale per la strada di Londra. Adesso so che posso battere Sanchez e Sanchez sa che ha trovato un avversario al suo livello. Anzi, adesso riesco a batterlo e questo è molto eccitante per me e credo lo sia anche per lui. Sono cresciuto tanto in questi due anni di attività ed adesso so che ogni obiettivo è alla mia portata”.
Nel pomeriggio inoltrato il ligure Vittorio Podestà ha accresciuto il palmares parziale dell’Italia impegnata in questa prima giornata di Coppa del Mondo vincendo la cronometro della categoria MH2. Il vicecampione olimpico ha battuto lo svizzero Jean Marc Berset e l’austriaco Walter Ablinger fermando il cronometro sul tempo di 21’12” dopo aver coperto i 14 chilometri di percorso.
La giornata è iniziata con gli atleti appartenenti al movimento sensoriale; i tandem uomini e donne hanno offerto molte sorprese: tra gli uomini si è imposto il tandem spagnolo composto da Miguel Angel Clemente Solano e Diego Javier Munoz Sanchez che hanno coperto la distanza di km 18,8 in 23’15”, alla media di km/h 48,5 precedendo i connazionali Christian Venge Balboa e David Llaurado Caldero e i polacchi Krzystof Kosikowski e Artur Korc. I campioni del mondo Luca e Ivano Pizzi si sono classificati al quinto posto. Tra le donne si è imposto il tandem canadese iridato composto da Rubbi Weldon e Lyne Bessette alla media di km/ 43,4 che ha preceduto le irlandesi Catherine Walsh e Francine Meehan. Sul terzo gradino del podio sono salite le olandesi Joleen Hakker e Samantha Van Steenis.
Nella categoria MC4 si è imposto il corridore della Repubblica Ceca Jirl KJezek in 25’10”, alla media di km/h 44,8. Secondo si è piazzato lo statunitense Sam Kavanagh, terzo lo spagnolo Cesar Neira Perez.
Nella categoria MC3 il miglior tempo lo ha realizzato lo spagnolo Juan Emilio Gutierrez Berenguel che ha pedalato i 14 chilometri del percorso in 19’47” alla media di km/h 42,7. Al secondo posto si è piazzato il russo Alexey Obydennov mentre il terzo posto è stato conquistato dall’italiano Paolo Viganò
Nella categoria MC2 il miglior tempo lo ha realizzato Laurent Thirionnet, secondo si è classificato il russo Sergey Batukov mentre la terza piazza l’ha conquistata l’azzurro Fabrizio Macchi.
Il tedesco Michael Teuber ha vinto nella categoria C1 coprendo la distanza di km 14 in 21’22” alla media di Km/h 39,6. Al secondo posto si è piazzato il britannico Mark Lee Colbourne ed al terzo lo spagnolo Juan Josè Mendez Fernandez

Le categorie femminili;
WC2: Olanda, Usa, Spagna; questo è il podio finale. Ha vinto dunque la tulipana Alijda Norbruis che ha preceduto Allison Jones e Raquel Acinas Poncelas
WC3: è stata la tedesca Denise Schindler a far registrare il miglior tempo davanti alla connazionale Nora Hansel
WC4: il successo è andato all’atleta canadese Marie-Calude Molnar che ha concluso la sua performance alla medi adi km/h 36,1
WC5; successo per la statunitense Greta Neimanas che ha preceduto l’altra statunitense Kelly Crowley e la polacca Anna Harkowska. La Neimanas ha pedalato i 14 chilometri del percorso in 20’47”

Dopo i successi a cronometro di Alessandro Zanardi e Vittorio Podestà nell’handbike e quella di Andrea Tarlao nella MC5 il palmares italiano della prima giornata di Coppa del Mondo di Paraciclismo si è arricchito di un quarto oro grazie a Giorgio Farroni, vincitore della gara Triciclo, categoria MT2.

Domani e domenica le gare su strada
Domani iniziano le gare su strada che si svolgeranno a Caracalla, sul circuito del Gran Premio della Liberazione. il circuito sviluppa 6,1 chilometri, con una salita di circa 700 metri al 5% di pendenza e successiva discesa prima dell’arrivo in viale delle Terme di Caracalla dopo un rettilineo di 400 metri. Da viale delle Terme di Caracalla si percorre via Antoniana, via Guido Baccelli, largo Terme di Caracalla, viale delle Terme di Caracalla, Porta Ardeatina, viale di Porta Ardeatina, piazzale di Porta San Paolo, viale Giotto, largo Fioritto, viale Guido Baccelli, largo Vittime del Terrorismo, viale delle Terme di Caracalla. I giri da compiere variano rispetto la categoria di appartenenza.
Alessandro Zanardi correrà domani  alle ore 13 sulla distanza di km 60 (12 giri). Vittorio Podestà sarà al via alle ore 15.00. L’altro azzurro attesissimo, Fabrizio Macchi, correrà invece domenica mattina alle ore 9.00 sulla distanza di km 55 (11 giri).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Cosa può nascere da un Tour da record? Un altro record: il nostro. Mai nella nostra storia ultra ventennale avevamo raggiunto un tale traguardo, che solo fino a qualche anno fa ci appariva mostruosamente lontano. Invece… Invece dal milione e...


Campioni e campionesse da 24 paesi del mondo stanno raggiungendo il Velodromo “Attilio Pavesi” per i Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, una delle più prestigiose manifestazioni al mondo di ciclismo su pista, in programma...


A 35 giorni dal via ufficiale, previsto per il 4 settembre, è stato svelato il 49° Giro della Lunigiana che partirà per la prima volta nella sua storia da Genova e si concluderà, dopo cinque frazioni distribuite in quattro giorni, a...


Ore di grande felicità in casa di Danilo Di Luca: ieri nel pomeriggio Anna, la sua compagna, all'ospedale di Pescara ha dato alla luce Sofia, una bella bambina di 3, 150 grammi. Mamma e Sofia stanno bene, papà Danilo è al...


Tour de Banyuwangi Ijen, in Indonesia, lunedì scorso. Seconda tappa, Alaspurwo-Banyuwangi, di 158, 8 km. Primo, in volata, Francesco Carollo, 25 anni fra 17 giorni, comasco, dello Swatt Club. Un Carollo vincente. Quasi una contraddizione, un ossimoro, un paradosso. Perché...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024