DILETTANTI. Il Liberazione al fianco di #salva i ciclisti
| 30/03/2012 | 11:07 Il Gran Premio della Liberazione è un appuntamento molto particolare che rimarca la sua storia e la sua importanza a Roma per le sue 67 edizioni ininterrotte. Non solo è il classico tuffo nel passato per celebrare dal 1946 la data del 25 Aprile, fondamentale per la democrazia e per la nostra Repubblica anche nello sport. È la competizione che, anno dopo anno, riesce sempre a rinnovarsi perché offre qualcosa di diverso a livello di emozioni e di spettacolo per le strade delle Terme di Caracalla, Porta Ardeatina e Porta San Paolo.
Nelle 66 edizioni precedenti, è stato scritto un libro d’oro, fatto di tanti capitoli sportivi ed umani, pagine, aneddoti e racconti che, a distanza di tanti anni, rimangono e rimarranno indelebili nella memoria di questa manifestazione. Il merito è dei suoi protagonisti che hanno corso per cercare la gloria e per presentare un ottimo biglietto da visita per il passaggio al professionismo.
Il Liberazione è un punto fermo della Capitale ma anche del ciclismo nazionale ed internazionale che ha come sede di partenza e arrivo la location di Viale Terme di Caracalla (a fianco dello Stadio Nando Martellini). Sono attesi 200 corridori under 23 in rappresentanza di 40 squadre pronti a darsi battaglia sui tradizionali 6 chilometri del circuito da ripetere 23 volte che, nonostante la sua brevità, dal 2009 ha avuto la deroga permanente dall’Unione Ciclistica Internazionale per i suoi contenuti tecnici e storici in riferimento al numero di partecipanti e alla qualità degli iscritti provenienti da ogni parte del mondo (anche se i regolamenti UCI prevedono che le prove in linea che si svolgono in circuito debbano essere lunghe almeno 12 chilometri per ogni tornata).
L’edizione 2012, in programma il prossimo mercoledì 25 Aprile (partenza ore 9,00 e arrivo previsto attorno alle 12,30 dopo 138 chilometri), vuole affiancarsi a un tema di stretta attualità che riguarda Roma e gli spostamenti in bicicletta.
Anche Primavera Ciclistica appoggia la campagna Salva i Ciclisti per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul tema della sicurezza per chi va in bicicletta (e per le utenze leggere in generale) ispirandosi a un’iniziativa del Times di Londra e lanciata in Italia l’8 febbraio scorso da un gruppo di bike blogger. La campagna è stata poi adottata da quotidiani, televisioni, radio, periodici, sindaci, associazioni, enti e migliaia di singoli fino ad occupare i social network come Facebook e Twitter facendo leva sull’emergenza sicurezza per città più a misura di bici, l’aumento di piste ciclabili e la manutenzione di quelli esistenti, l’eliminazione di cartelloni pericolosi e un funzionale bike sharing. Primavera Ciclistica aderirà all’iniziativa di sabato 28 aprile prevista in Via dei Fori Imperiali con un grande corteo nel quale saranno attesi decine di migliaia di ciclisti.
Secondo la classifica assegnata dal dossier Bici in Città realizzata da Fiab, Legambiente e Cittàinbici, Roma risulta ultima tra le grandi città italiane per spostamenti in bicicletta (0,4%). Secondo la media europea, una città vivibile deve avere il 15% di spostamenti in bici e una percentuale di traffico privato inferiore al 50%.
Il Gran Premio della Liberazione rappresenta un’occasione importante non solo per cominciare a invertire la tendenza, ma dare un segnale importante e convincente circa l’uso, la promozione della bicicletta e riappropriarsi degli spazi per le vecchie e le nuove generazioni: “La Primavera Ciclistica aderisce formalmente e con convinzione a questa battaglia – ci tiene a precisare il presidente Andrea Novelli - . Metteremo a disposizione le nostre strutture e gli eventi in programma per promuovere una grande festa del ciclismo che andrà in scena il 25 aprile con grandi, bambini e famiglie. La nostra manifestazione va in questa direzione perché, attraverso la pratica sportiva, faremo promozione di una diversa cultura della mobilità urbana e di socialità rispettosa delle persone, dell’ambiente e del territorio”.
IL PERCORSO DEL GRAN PREMIO DELLA LIBERAZIONE NEL DETTAGLIO Circuito Centro Storico Roma, 6 chilometri da ripetere 23 volte: Viale Terme di Caracalla (Stadio Nando Martellini-partenza), Piazzale Numa Pompilio, Via Antoniniana, Viale Baccelli, Largo Terme di Caracalla, Viale Terme di Caracalla, Porta Ardeatina, Viale di Porta Ardeatina, Piazzale Porta San Paolo, Viale Giotto, Largo Fioritto, Viale Baccelli, Largo Vittime del Terrorismo, Viale Terme di Caracalla, (Stadio Nando Martellini-arrivo) totale 138 chilometri.
Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Domani, martedì 2 settembre, si corre una delle gare più anziane del calendario élite e under 23. È il circuito di Cesa in Valdichiana in provincia di Arezzo che taglia il traguardo delle 102 edizioni. Organizzato dal gruppo sportivo Cesa...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.