IL MATTINO. Merckx visto dalla parte del cuore

| 22/03/2012 | 13:37
Con la scienza del presente, ci viene da dire, ci sarebbe tutto da riscrivere del
passato. Nello sport, almeno. O forse molto poco da scrivere.... E così, apprendiamo oggi, da una inattesa rivisitazione scientifica di un ricercatore italiano, Giancarlo  Lavezzaro, ospitata in una biografia 'Eddy Merckx, il Cannibale' scritta da Daniel Friebe e di imminente uscita in Europa, che il nostro amato Eddy, 67 anni a giugno,
sarebbe stato portatore di una malformazione cardiaca congenita, tale da non consentirgli l' abilità alla attività sportiva. Il cuore straordinario di Merckx, quello delle '7' Sanremo vinte, dei 5 Giri, dei 5 Tour e dei 3 Mondiali, quello che la firma l'ha lasciata su tutte le classiche, salvo la Parigi-Tours dei troppo veloci, quello che da 'pro' ha vinto 445 gare in 13 anni, quello che ha lasciato tutti secondi, Gimondi per primo, sarebbe stato affetto da una miocardiopatia ipertrofica non ostruttiva, un aumento del volume della muscolatura cardiaca, in termini crudi, a rischio di ingenerare
una morte improvvisa...Per aritmia o infarto.
'E sì, Merckx, con le metodiche di controllo attuali non avrebbe mai potuto ottenere l' idoneità a fare agonismo', ribadisce Berardo Sarubbi, lo specialista napoletano della SUN che è  stato tra i redattori dell COCIS, il protocollo che ha sancito le linee guida cardiologiche per  l' idoneità sportiva.
Cuore troppo grande, quello di Merckx, a fronte del 'cuore matto' ben noto del nostro Franco Bitossi, quello che ogni tanto si fermava per una tachicardia parossistica. E poi riprendeva bel bello, come ricordava un medico della carovana, il dottor Luigi Falai.
Noi, per ragioni di cuore, ci auguriamo che sia vero (e più che vero) quello che un
giorno ci disse Eddy in un'intervista a Pietravairano, all' inaugurazione del negozio delle sue bici, da Christian Auriemma. 'Ma, sai, continuo ad andare sempre in bicicletta,
escoogni domenica con Mintjens, Bruyere e Van Schil, te li ricordi i miei gregari, no ?. Ho avuto un problema di aritmia qualche tempo fa, ma con una compressa di Amiodar al giorno sto più che bene, e credimi che anche adesso non mi staccano di ruota...'.
E tutti d' accordo, ovvio, sui controlli sacrosanti destinati a salvaguardare il futuro, oltre che il presente, dei nostri giovani atleti, però lasciateci in pace il già trascorso del ciclismo.
Anzi, il già sofferto. Lasciateci il Galibier e le Tre Cime di Lavaredo, la Sanremo che volete ed il pianto di Savona, ed il 'Mondiale' di Heerlen, come strepitose lusinghe per il suo ed il nostro cuore. Lasciateci i 'Lombardia' e le 'Roubaix' vinte, non come un vizio congenito da posteri bravini, ma come un diritto sottoscritto alla vita. E pensiamo a quel Victor Van Schil, il luogotenente di Merckx che si sarebbe suicidato, il giorno dopo che gli fu detto che in bici no, non poteva andarci più. Senza amore. Per problemi di cuore.
 
Gian Paolo Porreca, da il Mattino
Copyright © TBW
COMMENTI
Victor Van Schil
22 marzo 2012 15:14 geo
Mi risulta che Victor Van Schil sia morto a 69 anni. Attendo smentite.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024