LO STUDIO. Meno riscaldamento, più performance

| 22/03/2012 | 10:26
Basta con i lunghi ed estenuanti esercizi preparatori prima delle competizioni sportive. Per affaticare meno i muscoli e avere performance più brillanti bisogna ridurre ai minimi termini il tempo dedicato al riscaldamento. E' quanto sostiene un nuovo studio dell'università canadese di Calgary pubblicato sulla rivista Journal of Applied Physiology.

IL DUBBIO – L'idea un po' rivoluzionaria, che mette in dubbio l'utilità del lungo riscaldamento pre-gara, è balenata circa un anno fa nella mente di Elias Tomaras, ricercatore nel campo delle scienze motorie dell'università di Calgary, mentre stava osservando la preparazione di alcuni atleti prima della competizione. «I velocisti, come anche i pattinatori di velocità e i ciclisti – spiega Tomaras – fanno spesso riscaldamento anche per una o due ore, impegnandosi in diversi esercizi pure di breve durata ma molto intensi. Da un punto di vista fisiologico, questo sembra davvero un po' troppo stancante».


LO STUDIO – Il ricercatore ha quindi deciso di testare la sua ipotesi su dieci ciclisti professionisti abituati a gareggiare su pista. Per farlo, ha confrontato gli effetti di un riscaldamento tradizionale, più lungo e intenso, con quelli di uno più rapido e meno impegnativo. Il “warm-up” tradizionale, della durata complessiva di 50 minuti, prevedeva 20 minuti di pedalata a intensità crescente (fino al raggiungimento del 95% della frequenza cardiaca massima) seguiti da quattro sprint distanziati da otto minuti di pausa. Il warm-up sperimentale aveva invece una durata massima di 15 minuti, con una pedalata a intensità crescente ma sempre contenuta (fino al 70% della frequenza cardiaca massima) e un unico sprint finale. In entrambi i casi, i ricercatori hanno usato test specifici per misurare la contrazione del muscolo e la potenza massima espressa prima, durante e dopo il riscaldamento.


MENO FATICA, PIU' POTENZA – I dati così raccolti hanno portato a una conclusione inequivocabile. «Il riscaldamento più breve e leggero – afferma Tomaras – ha prodotto un minore affaticamento muscolare e un picco di potenza più alto del 6% rispetto al riscaldamento classico. Questo rappresenta un miglioramento sostanziale per un atleta di alto livello». Il suggerimento agli allenatori, quindi, è quello di non cercare di raggiungere a tutti i costi quel fenomeno chiamato “potenziamento post attivazione” (PAP), ovvero il transitorio miglioramento della contrattilità muscolare che dura dai 5 ai 10 minuti, e che può essere ottenuto attraverso brevi esercizi molto intensi che inducono cambiamenti biochimici nelle cellule muscolari. «I nostri dati – commenta il coautore dello studio Brian McIntosh – suggeriscono che gli atleti potrebbero ottenere maggiori benefici dal PAP se facessero un riscaldamento meno intenso. La cosa migliore sarebbe quella di fare l'attività necessaria a raggiungere il potenziamento senza però generare affaticamento». Questo potrebbe essere utile soprattutto per quegli sportivi che partecipano a competizioni che prevedono più gare ravvicinate. «Se il riscaldamento affatica i muscoli dell'atleta e peggiora i risultati nella gara immediatamente successiva – concludono i ricercatori – che impatto può avere quando sono previste più performance nell'arco della stessa giornata?».

da Corriere.it del 20 marzo 2012 a firma Elisa Buson
Copyright © TBW
COMMENTI
Una massima dall'Ucraina
22 marzo 2012 13:38 Bartoli64
Con il massimo rispetto per questo studio condotto da un’equipe di ricercatori universitari canadesi, mi piace citare, proprio al riguardo, una massima citata da un mio amico, valentissimo corridore, che da giovane aveva orbitato nelle nazionali ucraine.

Questa massima diceva più o meno così: “il riscaldamento serve a far perdere tempo ai campioni e a far perdere forze alla schiappe”.

Non c’è che dire….. un vero precursore dei tempi!

Bartoli64

velocita'
23 marzo 2012 05:44 true
Complimenti per la velocita' con la quale l'articolo e' stato trovato e tradotto!
Infatti e' stato pubblicato sul JAP nel maggio 2011, quasi un anno fa...

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21551012

Consiglio al giornalista di fare un riscaldamento piu' breve!
LOL

Mah
28 marzo 2012 13:15 Sikhandar
Si beh onestamente si può opinare ai ricercatori che 10 atleti forse sono un campione un po' piccino per uno studio statisticamente "blindato".

Però comunque sono un punto interessante.

Ovviamente: il risultato è da intendere limitatamente alle condizioni sperimentali, cioè, gare su pista e atleti d'elite.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marc SOLER. 10 e lode. Su Marc non cala mai il sole, e oggi a la Farrapona risplende il volto felice di questo ragazzo di 31 anni. Seconda vittoria stagionale per Marc, la quarta alla Vuelta, la numero 10 in...


Domani, domenica 7 settembre, prende il via il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di...


Stoccata vincente di Agnieszka Skalniak a Baltimora, Stati Uniti), dove si è tenuta la Maryland Cycling Classic Women. La polacca della CANYON SRAM zondacrypto supera le compagne di fuga Jackson, Langley e Emond con le quale si era avventurata nell'azione...


All'Italian Bike Festival in corso al Misano World Circuit ci sono le più importanti aziende del settore ciclo che espongono i loro gioielli e organizzano incontri tra i loro testimonial e i tantissimi appassionati presenti in questo lungo e caldo...


Sulla cima della  Farrapona, al termine dei 135 chilometri in programma nella quattordicesima tappa della Vuelta Espana, è ancora la UAE Team Emirates a far festa. Oggi a conquistare il successo è stato lo spagnolo Marc Soler che torna a gioire...


Doppio colpo dell’olandese Eline Jansen al Giro di Toscana. La 23enne portacolori del “Wolkerwessel Cycling Team” si è infatti aggiudicata il successo di tappa e ha conquistato la maglia di leader. Protagonista fin dai primi km Eline Jansen ha ottenuto...


Il tappone del Giro della Lunigiana consacra Johan Blanc che si aggiudica la seconda semitappa della terza frazione da Pontremoli-Fivizzano di 52, 1 chilometri. Il francese di Aveyron, che corre per la Groupama FDJ U19, ha superato di qualche metro...


Samuele Brustia si conferma scalatore di razza e per il secondo anno consecutivo si aggiudica la cronoscalata per allievi da Almenno San Bartolomeo ad Albenza valida per il Trofeo dello Scalatore Valle Imagna nella Bergamasca. Il quindicenne torinese di Ivrea,...


Doveva essere il momento clou del Giro del Friuli, invece la Ampezzo-Ravascletto ufficialmente non avrà mai avuto luogo: a 38 chilometri dal traguardo, il nutrito gruppo di testa si è dovuto fermare a causa di un grave incidente stradale che...


Per dirla alla Magrini, il Bimbo è tornato! Remco Evenepoel trionfa nella quinta tappa del Lloyds Bank Tour of Britain, la Pontypool-The Tumble con arrivo in salita. Il belga della Soudal Quick Step chiude i conti con una progressione in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024