SANREMO. Nella Lampre Isd ci sarà anche Damiano Cunego
| 14/03/2012 | 14:03 i saranno anche Petacchi e Cunego nella Lampre-ISD che prenderà parte alla Milano-Sanremo. I tecnici della squadra dei patron Galbusera hanno definito la formazione che sabato 17 marzo sarà al via da Milano, questi i nomi dei corridori blu-fucsia: Grega Bole, Matteo Bono, Davide Cimolai, Damiano Cunego, Danilo Hondo, Alessandro Petacchi, Diego Ulissi, Davide Viganò. Direttore sportivo: Maurizio Piovani. Spiccano le presenze di Alessandro Petacchi e di Damiano Cunego. AleJet, dopo il ritiro dalla Tirreno-Adriatico nel corso della 5^tappa, è riuscito a effettuare già due buoni allenamenti che permettono al velocista blu-fucsia di guardare con ottimismo alla corsa. Per quanto riguarda Cunego, la condizione mostrata alla Parigi-Nizza e la sua voglia di mettersi in gioco in un appuntamento dal grande fascino hanno portato all’inserimento del veronese in squadra. Ulissi ricoprirà il prezioso ruolo di jolly, mentre a Bono sarà richiesta la consueta affidabilità in termini di quantità di lavoro. Il reparto delle ruote veloci annovererà Hondo, Cimolai, Viganò e Bole, con quest’ultimo pronto a essere eventualmente un’interessante alternativa. “La squadra ha tutte le carte in regola per essere competitiva e pronta a tutte le varie evoluzioni della corsa – ha commentato il general manager Saronni – Ci fa piacere che Petacchi stia lavorando bene in questi giorni per recuperare dai problemi della Tirreno-Adriatico: in corsa dovrà lavorare più di esperienza rispetto al passato, ma la sua presenza in squadra è importante perché sarà uno stimolo per tutti i compagni. Siamo inoltre molto felici per la presenza di Cunego: ha chiuso la Parigi-Nizza in crescita, ha vagliato in maniera propositiva l’eventualità di correre la Sanremo, può davvero ben figurare”. Proprio oggi, due importanti giovani blu-fucsia hanno voluto studiare da vicino le strade della Classicissima. Davide Cimolai e Diego Ulissi, accompagnati dal ds Bruno Vicino, hanno pedalato lungo gli ultimi 130 km del percorso, comprese la salita de Le Manie, il Capo Mele, il Capo Cervo, il Capo Berta, la Cipressa e il Poggio.
Petacchi and Cunego will be in Lampre-ISD that will take part in Milano-Sanremo. The technical staff of the blue-fuchsia team selected the following riders for the race that will start in Milan on 17th March: Grega Bole, Matteo Bono, Davide Cimolai, Damiano Cunego, Danilo Hondo, Alessandro Petacchi, Diego Ulissi, Davide Viganò. Sport director: Maurizio Piovani. AleJet, after the withdrawal from Tirreno-Adriatico in the 5th stage, performed two demanding trainings that allow him to have a positive attitude towards his participation in Milano-Sanremo. For what concerns Cunego, his increasing fit and his will to test himself in a charming appointment such Classicissima are the reasons of his presence in the team. Ulissi will be free to join the action that he’ll evaluate as interesting, while Bono will be asked to give his usual rich contribution. The fast wheels, in addition to Petacchi, will be Cimolai, Hondo, Viganò and Bole, with the Slovenian that could be a good alternative for the sprint. “The team could be competitive and ready for all the different race solutions – general manager Saronni explained – We’re all happy that Petacchi is working in an intense way after the troubles occurred during Tirreno-Adriatico: during the race, he’ll need to use his experience more than in the past, but his presence will be important for all the team. Also Cunego participation will be important, he’ll really have the chance to perform a good race”.
segno che Petacchi non dà garanzie... Comunque bene. Alla Parigi Nizza sembrava in crescita.
credevo...
14 marzo 2012 18:19svlastas
che ancor nn eri tornat dalla parigi nizza..... bravo bravo.
SEMPRE IN CRESCITA
14 marzo 2012 21:38stargate
Mi spiace per Cunego, atleta serio e generoso, che anni fa aveva fatto sognare gli appassionati, convinti di aver trovato un uomo in grado di vincere su tutti i terreni, ma è da troppo tempo, ormai, che appare "in crescita di condizione". Effettivamente spesso lotta e sgomita coi primi, ma il suo motore si imballa quando gli altri aumentano il ritmo. E' successo recentemente alla Parigi-Nizza, è capitato la stagione scorsa, due stagioni fa (zero vittorie). Insomma, non ci credo più, e lo dico con rammarico. (Alberto Pionca - Cagliari)
Cresce, cresce...
15 marzo 2012 08:06The rider
Secondo me Cunego si è gestito male e pure la squadra lo ha gestito male, ha sprecato troppi anni per capire che tipo di corridore è, ormai il Ciclismo si è specializzato (è cosi da più di 20 anni), non puoi pretendere di vincere sia i Giri che le classiche, e purtroppo sia Cunego che Saronni a quanto pare non l'hanno ancora capito, lo si è visto lo scorso anno alle classiche e al Tour....
Poi c'è un'altro problema, questo ragazzo ha dimostrato di non sapere gestire la pressione delle gare, nel senso che se parte per un gara con i favori del pronostico, quando sa che ci si aspetta da lui la prestazione, ecco che fallisce il risultato. Questo è un grosso handicap.
Pontimau.
THE RIDER
15 marzo 2012 12:13stargate
Come non essere d'accordo con la Sua analisi? Purtroppo è proprio così, Cunego si è trascinato per anni nell'eterno equivoco classiche-corse a tappe, coi risultati che conosciamo. Concordo anche per quanto riguarda l'aspetto psicologico, come, ad esempio, ha dimostrato il mondiale di Mendrisio nel quale era capitano e dove non ha saputo gestire la squadra né sé stesso. Ha appena compiuto 30 anni, dovrebbe essere nel pieno della maturità psico-fisica, ma non credo, ripeto, che possa più ottenere grandi vittorie. Spero, naturalmente, di sbagliarmi grossolanamente! (Alberto Pionca - Cagliari)
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....