CHALLENGE GIORDANA. "Ghiotte" novità per la Granfondo Liotto

| 02/03/2012 | 09:57
Il prossimo 15 aprile la 14.a Granfondo Liotto – Città di Valdagno non lascerà nulla al caso, oltre all’attenzione posta come sempre ai percorsi e ai servizi, lo staff capeggiato dai fratelli Liotto sta anche pensando a qualche… buona novità da offrire ai partecipanti.
La granfondo vicentina metterà in tavola, è proprio il caso di dirlo, dei ristori curati al massimo e un pasta party da ristorante. A cucinare all’arrivo, collocato come lo scorso aprile in Piazza Cavour, in pieno centro a Valdagno, ci sarà infatti un’equipe di cinque cuochi professionisti, che nella cucina mobile attrezzata per l’occasione preparerà i piatti caldi del ristoro finale.
Un’altra novità alimentare è quella collegata al rispetto dell’ambiente e dell’ecologia, alla Granfondo Liotto – Città di Valdagno si cercherà di ridurre al minimo i rifiuti in plastica, grazie all’erogatore di acqua naturale e gassata allestito al pasta party finale, dove i concorrenti potranno servirsi “al bicchiere”.  Cura particolare ci sarà anche per i ristori lungo i percorsi, l’obiettivo è infatti quello di evitare gli sprechi e diminuire la produzione di rifiuti, anche grazie all’abolizione dei rifornimenti volanti.
Tutte queste iniziative rappresentano un valore aggiunto della 14.a Granfondo Liotto – Città di Valdagno, gara apprezzata dagli appassionati e dai fuoriclasse di settore e che, ad oggi, ha già raggiunto i 1.600 iscritti.
In attesa dello start il contatore dei partecipanti sta salendo rapidamente, e lo farà soprattutto nei prossimi giorni visto che, fino al 31 marzo, la quota d’iscrizione sarà di 30 Euro, anziché 40 come nei giorni successivi (fino al 15 aprile).
La Granfondo Liotto – Città di Valdagno è appuntamento inaugurale della stagione agonistica del Triveneto, gli appassionati del pedale potranno scegliere tra il Mediofondo di 102 km e 1450 m/dsl, impegnativo ma pedalabile anche per chi è alle prime uscite, e il Granfondo di 130 km con un dislivello di 2500 metri.
I percorsi sono gli stessi affrontati nella gara dello scorso aprile, caratterizzati da saliscendi continui dove resistenza, forza e concentrazione devono essere sempre al massimo. Sia mediofondisti che granfondisti scaleranno le salite di Passo Xon, di Monte Magrè e di Torreselle, tutte con pendenze medie oltre il 6%. La salita del Castelvecchio (7,8 km e 10% di pendenza massima) è prevista solo per chi sceglierà il percorso lungo, così come la mitica “Trappola”, lunga 12 km con punte al 20%. Il Mediofondo concluderà invece le fatiche all’insù con la salita del Castello, ultima in tabella di marcia, di 3,3 km e pendenza media al 7%, una parentesi selettiva e spettacolare.
Alla granfondo vicentina troverà terreno fertile soprattutto il ciclismo femminile, subito dopo la griglia di merito sarà infatti collocata quella speciale riservata a tutte le “ladies” iscritte.
La Granfondo Liotto della prossima primavera, valida per la quarta volta come Memorial Gino Liotto, sarà di nuovo prima tappa del Challenge Giordana, circuito composto da sei granfondo tra Veneto, Trentino e Lombardia, giunto alla terza edizione. Oltre alla riconferma nel Challenge Giordana, la Granfondo Liotto – Città da Valdagno sarà anche 1.a prova del Campionato provinciale Udace e 4.a tappa del Campionato Italiano Granfondo e Mediofondo Udace.
Per gli atleti sono disponibili varie soluzioni di soggiorno, per coniugare la partecipazione alla gara con una piacevole vacanza nel vicentino, maggiori informazioni in merito sono riportate nella sezione “Alberghi” del sito www.granfondoliotto.it,  con prezzi e recapiti di alcune strutture convenzionate.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024