DI ROCCO: Il nostro lavoro per far crescere i giovani

| 27/02/2012 | 09:22
Intervenuto nel corso della trasmissione “Ultimo Chilometro” in onda su Radio Manà Manà Sport, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco ha spiegato le recenti disposizioni sull’attività dilettantistica: "C’è troppa pressione da parte di qualche tecnico e di qualche genitore che spinge troppo i ragazzi alle vittorie, ma i ragazzi non devono badare solo a questo: abbiamo deciso di migliorare l’attività giovanile perchè si pretende che i corridori facciano solo strada e questa è una formazione limitata. Ci sono altre discipline come cronometro, mountain bike e bmx che permettono di dare una formazione professionale. Da quest’anno una domenica al mese sarà dedicata alle altre attività al di fuori della strada. Questo è un segnale forte che vogliamo dare: chi fa strada una domenica si ferma per fare attività fuori strada, chi invece corre abitualmente quest’ultimo tipo di specialità la domenica dopo farà la strada. Inoltre, non bisogna mettere fretta a chi cresce, non dobbiamo fare pressioni per far conquistare le vittorie ai ragazzi, anche perchè abbiamo un ottimo numero di bambini e bambine che praticano molte attività collaterali alla strada".
Secondo il presidente l’Italia ha una “fortissima tradizione su strada ma non si è mai data troppa importanza alle altre discipline, quindi è anche per questo il motivo per il quale ci sono così poche strutture: il campo di allenamento di un ciclista era la strada, ma i pericoli sono tanti e soprattutto abbiamo bisogno di diversificare l’attività tra le varie specialità del ciclismo”.
Riguardo la mancanza di velodromi e di piste ciclabili soprattutto nel centro e nel sud d’Italia, il presidente ha auspicato un dialogo con gli enti locali al fine di costruire nuove strutture: “Il ciclismo ha voluto fare sempre da solo negli anni e pensando solo alla strada non abbiamo mai chiesto agli enti locali di intervenire per costruire ciclodromi e velodromi. Noi come Federazione abbiamo disegnato il ciclodromo, che è una sorta di impianto con la strada protetta come se fosse transennata e con un minimo di logistica che avesse un parcheggio biciclette e uno spogliatoio, perchè la doccia del ciclista è nel pullman della squadra e questo non va bene. Inoltre abbiamo il problema della sicurezza, quindi dobbiamo assicurare ai genitori dei bambini e dei ragazzi che praticano ciclismo che possano stare in spazi protetti dalle automobili, insomma devono sentirsi al sicuro. Fino ad oggi abbiamo realizzato 75 di questi impianti, che variano dai 500 metri ai 2 km di strada, purtroppo il Centro e il Sud d’Italia pagano un po’ di arretratezza, ma abbiamo degli impianti a Barletta, a Marcianise e ne stiamo per aprire due in Sicilia. Attualmente, per le regioni che non hanno strutture, si possono fare mountain bike e bmx, che sono attività molto importanti per la formazione dei giovani”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024