| 20/02/2012 | 12:10 La Settimana Tricolore, il grande avvenimento ciclistico che annualmente assegna le maglie di campione nazionale su strada (in linea ed a cronometro), va in scena per la tredicesima volta. Tocca al Trentino l'onore e l'onere di organizzare questa corposa e impegnativa manifestazione dal 15 al 24 giugno in Valsugana, sperando che il numero 13 porti fortuna ad una terra che ama profondamente questo sport ma che mai aveva ospitato la massima rassegna nazionale (disputatasi finora in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Abruzzo e Sicilia). Il primo atto della manifestazione si è celebrato quest'oggi a Villa Sissi, sede ufficiale della Azienda per il Turismo della Valsugana, con la presentazione del logo, del programma gare e dei percorsi. Il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, insieme all'Assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione della Provincia Autonoma di Trento Tiziano Mellarini, ha confermato l'importanza del binomio Trentino - ciclismo, ulteriormente rafforzato da questa manifestazione e ben rappresentato dalla numerosa delegazione di campioni di ieri e di oggi che questa terra ha saputo regalare allo sport delle due ruote. I numeri non lasciano dubbi sulle dimensioni della manifestazione, con una previsione di almeno 1200 atleti nei nove giorni di competizioni, uno dei quali dedicato agli amatori, interessando ben sette comuni come sedi di partenza o arrivo. Al vertice della struttura organizzativa Stefano Ravelli, presidente dell'APT Valsugana, coordinerà un team di almeno 80 persone integrato da un vero e proprio esercito di volontari, come sempre indispensabili per la piena riuscita dell'evento. Nutritissima la presenza alla presentazione di campioni di ieri e di oggi, con tutta la dinastia dei Moser fino al campione emergente Moreno Moser, vincitore sabato a Laigueglia. "Correre il tricolore in casa - ha detto - è una bella opportunità, sarebbe un sogno, ma prima debbo capire bene com'è il percorso. Ci sono tante corse che teoricamente possono essere adatte a me, ma debbo ancora scoprire davvero quel che valgo". Lo zio Francesco Moser ha sottolineato: "Una volta la prova tricolore era equiparata ad una grande classica, ed è importante che i corridori tornino a considerarla come tale". Sicuramente è quello che farà Alessandro Bertolini, il quale ha deciso di chiudere la carriera proprio con la corsa tricolore. "E vorrei una chiusura in grande, ovviamente..." Continuando la tradizione degli ultimi due anni, la prova in linea dei professionisti si correrà di sabato (23 giugno), con partenza da Pergine e conclusione a Borgo Valsugana su un impegnativo circuito finale che prevede per 15 volte la salita di Telve. Saranno 254,7 i km complessivi di una gara (dislivello totale 3.940 metri) sicuramente selettiva e destinata a premiare un corridore di primo piano. La parte iniziale del percorso si svilupperà nella suggestiva zona dei laghi di Caldonazzo e Levico Terme, le due sedi che segneranno l'inizio e la conclusione della Settimana Tricolore. A Caldonazzo infatti si disputeranno nei primi due giorni tutte le gare (in linea ed a cronometro) per le hand-bike e le prove contro il tempo per allievi e juniores. Levico sarà invece teatro delle altre prove a contro il tempo (compresa quella della categoria open) nella giornata conclusiva. Sempre Levico fungerà, per l'intera durata della manifestazione, da sede logistica di riferimento per le operazioni preliminari, le verifiche licenze e le riunioni tecniche che precederanno tutte le giornate di gara. Prima di ospitare l'attesissima prova dei professionisti, Borgo Valsugana sarà anche festosamente invasa dagli amatori che gareggeranno domenica 17 giugno. A Sant'Orsola Terme, piccolo comune nella Valle dei Mocheni, nota per la produzione dei piccoli frutti, andrà invece in scena martedì 19 giugno la prova in linea degli juniores. A Pergine Valsugana l'onore di assegnare le maglie tricolori delle donne (elite e juniores). Per la categoria Elite senza contratto, la gara avrà luogo a Castel Tesino, mentre Roncegno Terme sarà il campo di gara di un'altra delle prove più attese, quella degli under 23. Forte come sempre l'impegno di RaiSport per un'adeguata copertura giornaliera dell'evento, ed oltre due ore di diretta previste per la gara dei professionisti: sono dunque importanti i ritorni mediatici attesi da una manifestazione che Trentino Marketing e la Provincia Autonoma di Trento hanno fortemente voluto e sostenuto per arricchire l'ampia offerta di ciclismo, sia nel settore strada che fuoristrada, che conferma questa regione come un territorio eletto per le due ruote.
Programma ven 15 - Campionato Italiano paralimici e handbike a Caldonazzo sab 16 - Campionato Italiano crono paralimpici, allievi e juniuores maschi e femmine a Caldonazzo dom 17 - Campionato Italiano amatori a Borgo Valsugana mar 19 - Campionato Italiano in linea juniores maschile a Sant'Orsola Terme mer 20 - Campionato Italiano in linea juniores donne e elite donne a Pergine Valsugana gio 21 - Campionato Italiano in linea Elite a Castello Tesino ven 22 -Campionato Italiano in linea Under 23 a Roncegno Terme sabt 23 - Campionato Italiano in linea professionisti a Borgo Valsugana dom 24 - Campionato Italiano crono amatori, donne elite, under 23 e prof a Levico Terme
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....