LUTTO. Il ciclismo padovano piange Luigi Androni

| 21/12/2011 | 09:26

Il ciclismo padovano piange un grande sportivo, Luigi Androni, sportivo di razza, sempre gentile e cordiale con tutti. I funerali si svolgeranno mercoledì 21 dicembre, alle ore 14.30 nella Chiesa Parrocchiale della Mandria, nell’Interland padovano. Luigi Androni iniziò la sua attivita' sportiva nell’autunno del 1945 quando si iscrisse in una palestra per praticare lo sport del pugilato, esperienza che durò fino alla primavera del 1947, quando il fratello maggiore gli regalò la sua bicicletta da corsa che non usava più. Luigi, preso dall’entusiasmo si appassionò a questo sport e si iscrisse al C.S.I.- Era Luigi Androni che piaceva raccontare agli amici, tutta la sua attività sportiva: -“Questo Ente sportivo non organizzava molte gare e la maggioranza si svolgevano durante le sagre paesane ed altre feste. Le strade a quei tempi erano per lo più in terra battuta, l’asfalto esisteva solo sulle arterie principali. Le bici da corsa erano con il cambio Vittoria, Marghe o Simplex, con una sola volantina a 49 denti e dietro 4 rapporti 14 o 15/17/18/21 o 24. Dopo qualche anno venne introdotta la doppia moltiplica: 49 e 46 e dopo ancora, soprattutto nel Nord Italia, si iniziò ad usare il cambio Campagnolo, più macchinoso per cambiare ma più affidabile soprattutto in caso di cadute. Nelle gare libere che si svolgevano, soprattutto in circuito, si partiva spesso in 100-150 corridori e non vi era limite di età, un pò come alle gran fondo del mondo d’oggi, è facile immaginare la difficoltà per i giovani alle prime armi. Le premiazioni venivano effettuate in soldi a partire da 5000 al primo a scalare fino al decimo. Dati i tempi grami del dopoguerra qui soldi erano molto ambiti in special modo dai corridori più anziani che non badavano tanto a comportamenti etici in particolare con i più giovani. Nel 1949 Luigi si iscrisse alla Societa' Ciclisti Padovani ma anche in quel gruppo ciclistico dominavano i clan degli anziani, la squadra era affiliata all’U.V.I. (Unione Velocipedistica Italiana) le categorie erano: Allievi, Dilettanti, Indipendenti e Professionisti. Per i giovani era molto difficile inserirsi, però potevano partecipare alle gare libere.” Quando Luigi Androni raccontava, gli si arrossavano gli occhi e gli cadeva qualche lacrima, tanto era l’amore per il ciclismo. Nel 1950 e solo per un anno, venne fondata la prima Societa' Armistizio, affiliata all’UISP, presidente fu Antonio Androni, fratello di Luigi, però Antonio dovette emigrare in Brasile così la societa' si sciolse. La sera del 3 Dicembre 1973, Luigi Androni, con un gruppetto di amici si riunirono presso la Trattoria Scanferla di Zona Mandria, con l’intento di riorganizzare la mai dimenticata Unione Sportiva Armistizio che nel lontano 1950. Luigi Androni, Gastone Bolzonella e Alessandro Fincato con altri 42 atleti diventarono i validi portacolori del Team cicloamatoriale. I colori sociali allora erano maglie rosse con due fasce orizzontali verde e bianca richiamando così i colori della bandiera nazionale italiana. Luigi Androni fu per tanti anni il presidente ed ha dato continuità ed ha fatto crescere la squadra con regolarità. La sua presenza è stata determinante. Il suo sorriso, la sua bontà e disponibilità resterà nel cuore di tutti quelli che l'hanno conosciuto. La società esiste tuttora e tutti i suoi componenti piangono un grande amante dello sport ciclistico e perde una parte della sua anima e del suo cuore, perde un grande amico, un grande appassionato, una grande persona; edd’ora, Luigi è salito sul podio più alto. Luigi Androni aveva 81 anni e lascia nello sgomento e tristezza, la moglie Maria, i figli: Cosetta, Daniela e Massimo, la nuora, i generi, i nipoti e parenti tutti.

                                                                                                 Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024