VERONA. Festa per i campioni di ieri, di oggi e di domani
| 07/11/2011 | 15:03 Aneddoti, racconti di storie del passato, ricordi di tante vittorie, di sudore, fatica e soprattutto di una profonda amicizia. “I corridori sono come gli alpini - ha detto Vittorio Adorni ricordando una frase di Bruno Raschi, una delle firme più prestigiose ed autorevoli del ciclismo - dopo aver condiviso tanti sacrifici e un percorso di vita comune, basta una telefonata per rincontrarsi”. Un Vittorio Adorni in gran spolvero quello arrivato al ristorante Paradiso del Golf Club di Peschiera in compagnia dei suoi fidi parmensi: Emilio Casalini, Luciano Armani, Ercole Gualazzini per ritrovarsi con tanti amici veronesi in occasione della 33esima edizione del raduno delle “Glorie del ciclismo veronese”. Un amarcord con il corridore parmense che ha voluto ricordare il mondiale di Imola vinto del 1968 e il ruolo determinante che in quell’occasione ha avuto il veronese Lino Carletto nella splendida galoppata che ha regalato al ciclismo nazionale l’iride. I più felici naturalmente Pietro Guerra e la figlia Elisa, da sempre l’anima di questa bella tradizione che si ripete ininterrottamente da 33 anni. Un appuntamento che unisce il passato del glorioso ciclismo veronese al presente, come ha sottolineato Pietro Guerra mentre consegnava la medaglia d’oro ai ragazzi che quest’anno hanno avuto modo di tagliare prestigiosi traguardi e rappresentano il futuro dello sport delle due ruote veronese. Una giornata di festa a cui hanno risposto presente ben quattro generazioni di corridori: dai protagonisti del ciclismo garibaldino degli anni Sessanta come: Adorni, Dancelli, Guerra, Campagnari, Carletto, Girardini, i fratelli Luciano e Franco Dalla Bona, Castelletti, Zocca e Zamperioli a quello degli anni Ottanta ben rappresentato dalle 50 vittorie tra i professionisti di Nicola Minali che è rimasto in sella per cercare di trasmettere la sue esperienza ai più giovani. Premiati anche Mirko Turrina, che rappresenta il recente passato del ciclismo dei prof, Daniele Pietropolli che ha appena rinnovato per altre due stagioni con la Lampre e Mirko Tedeschi che si è appena affacciato al mondo del pedale dei professionisti e il prossimo anno correrà a fianco di Andrea Guardini alla Farnese Vini. Premiati con una medaglia d’oro i ragazzi che rappresentano il futuro del ciclismo di casa nostra che hanno indossato la maglia tricolore in questa stagione ai campionati italiani su pista: lo Junior Matteo Alban e gli allievi Riccardo Minali, Attilio Viviani e Omar Leardini.
Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...
I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...
È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...
Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...
L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...
Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...
Antonio Tiberi arriva al Giro d’Italia 2025 con poche certezze. Se l’anno scorso il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus gastrointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...
La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.