PISTA EUROPEA. Viviani in testa alla graduatoria dell'omnium

| 23/10/2011 | 09:06
Elia Viviani non delude mai. Quando la pista azzurra vola basso, ci pensa lui ha rialzarne le sorti con il colpo d’ala della sua classe cristallina. Il polivalente alfiere della Liquigas Cannondale (photobicicailotto) ha svolto una preparazione mirata all’omnium europeo e sulla pista di Apeldoorn ha dato spettacolo. Quarto nel giro lanciato, terzo nella corsa a punti, secondo nell'eliminazione, con un crescendo entusiasmante si è portato in testa alla classifica parziale e al giro di boa conduce la danza con un punto di vantaggio sul temibile francese Bryan Coquard e otto sul britannico Edward Clancy e il tedesco Roger Kluge. Domani si deciderà la lotta per il titolo con le ultime tre prove (inseguimento, scratch e km da fermo).
Nell’omnium femminile Marta Tagliaferro non ha ambizioni da podio. Per lei sarebbe un grande risultato entrare nella top ten e l’azzurra ce la sta mettendo tutta. Dopo una partenza difficile nel giro lanciato (17^), Marta ha risalito le posizioni classificandosi 9^ nella corsa a punti e 8^ nella eliminazione. Dopo tre prove è ora 12^, mentre la lotta per i primi posti vede la spagnola Leire Olaberria Dorronsoro in pole position con 9 punti, seguita dalla polacca Malgorzata Wojtyra con 12 e dalla britannica Laura Trott con 13. Ma la sfida è aperta anche per l’olandese Kirsten Wild, quarta con 15 punti.
Intanto nella seconda giornata sono stati assegnati i titoli della velocità individuale. In campo maschile brillante successo del francese Kévin Sireau sul tedesco Maximilian Levy. Terzo posto al russo Denis Dmitriev davanti al britannico Jason Kenny.
Si sperava molto negli azzurri Luca e Francesco Ceci dopo le ottime performance dei campionati italiani e delle recenti trasferte all’estero. Fin dalle qualificazioni a tempo sui 200 metri si è capito che non spirava l’aria giusta. Luca ha fatto registrare il 18° tempo in 10”614, lontanissimo dal suo record italiano stabilito a Mosca sotto i dieci secondi, che gli sarebbe valso il primo posto qui in Olanda. Non è andato meglio Francesco, 20° in 10”785. Poi i due azzurri si sono fermati ai sedicesimi di finale. Per loro valgono le perplessità suscitate dagli inseguitori. Difficile capire le cause di una flessione così forte nel giro di pochi giorni.
Il titolo della velocità femminile è andato all’ucraina Lyubov Shulika, argento alla bielorussa Olga Panarin, bronzo alla russa Viktoria Baranova davanti alla francese Clara Sanchez. Elisa Frisoni e Manuela Grillo, dopo aver segnato il 19° e 20° tempo sui 200 metri, non hanno superato lo scoglio dei sedicesimi.

VELOCITÀ IND. UOMINI

QUALIFICAZIONI 200 MT: 1. Kévin Sireau (Fra) 10”087, media 71,379; 2. Maximilian Levy (Ger) 10”137; 3. Robert Förstemann (Ger) 10”163; 4. Christopher Hoy (Gbr) 10”177; 5. Denis Dmitriev (Rus) 10”198; 6. Jason Kenny (Gbr) 10”272; 7. Damian Zielinski (Pol) 10”420; 8. Sergey Borisov (Rus) 10”436; 9. Charlie Conord (Fra) 10”442; 10. Teun Mulder (Ol) 10”470; 18. Luca Ceci (Ita) 10”614; 20. Francesco Ceci (Ita) 10”785.

1/16 DI FINALE (vincitori): Kévin Sireau (Fra); Maximilian Levy (Ger); Robert Förstemann (Ger); Filip Ditzel (R. Ceca); Denis Dmitriev (Rus) battuto Francesco Ceci; Jason Kenny (Gbr); Damian Zielinski (Pol) battuto Luca Ceci; Sergey Borisov (Rus); Charlie Conord (Fra); Teun Mulder (Ol); Juan Peralta Gascon (Spa); Adam Ptácník (R. Ceca).

1/8 DI FINALE (vincitori): Kévin Sireau (Fra); Maximilian Levy (Ger); Robert Förstemann (Ger); Charlie Conord (Fra); Denis Dmitriev (Rus); Jason Kenny (Gbr).

RECUPERI (vincitori): Damian Zielinski (Pol); Teun Mulder (Ol).

1/4 DI FINALE (vincitori): Kévin Sireau (Fra); Maximilian Levy (Ger); Jason Kenny (Gbr); Denis Dmitriev (Rus).

FINALE 5°-8° POSTO: 5. Robert Förstemann (Ger); 6. Teun Mulder (Ol); 7. Damian Zielinski (Pol); 8. Charlie Conord (Fra).

SEMIFINALI
1^ Semifinale: 1. Kévin Sireau (Fra); 2. Denis Dmitriev (Rus)
2^ Semifinale: 1. Maximilian Levy (Ger); 2. Jason Kenny (Gbr)

FINALE 1-2: 1. Kévin Sireau (Fra); 2. Maximilian Levy (Ger)
FINALE 3-4: 3. Denis Dmitriev (Rus); 4. Jason Kenny (Gbr)

VELOCITÀ IND. DONNE

QUALIFICAZIONI 200 MT: 1. Olga Panarina (Blr) 11”045, media 65.188; 2. Lyubov Shulika (Ucr) 11”193; 3. Sandie Clair (Fra) 11”300; 4. Victoria Pendleton (Gbr) 11”320; 5. Viktoria Baranova (Rus) 11”346; 6. Jessica Varnish (Gbr) 11”370;7. Clara Sanchez (Fra) 11”384; 8. Olga Streltsova (Rus) 11”432;;9. Simona Krupeckaite (Ltu) 11”453; 10. Kristina Vogel (Ger) 11”472; 19. Elisa Frisoni (Ita) 12”218; 20. Manuela Grillo (Ita) 12”534.

1/16 DI FINALE (vincitrici): Olga Panarina (Blr); Lyubov Shulika (Ucr); Sandie Clair (Fra); Victoria Pendleton (Gbr); Viktoria Baranova (Rus) battuta Manuela Grillo; Jessica Varnish (Gbr) battuta Elisa Frisoni; Clara Sanchez (Fra); Olga Streltsova (Rus); Simona Krupeckaite (Ltu); Kristina Vogel Ger); Tania (Calvo Barbero Spa); Miriam Welte (Ger).

1/8 DI FINALE (vincitrici): Olga Panarina (Blr); Lyubov Shulika Ukr); Kristina Vogel (Ger); Simona Krupeckaite (Ltu); Viktoria Baranova (Rus); Clara Sanchez (Fra).

RECUPERI (vincitrici): Victoria Pendleton (Gbr); Sandie Clair (Fra).

1/4 DI FINALE (vincitrici): Olga Panarina (Blr); Lyubov Shulika (Ucr); Clara Sanchez (Fra); Viktoria Baranova (Rus).

FINALE 5°-8° POSTO: 5. Kristina Vogel (Ger); 6. Simona Krupeckaite (Ltu); 7. Sandie Clair (Fra); 8. Victoria Pendleton (Gbr)

SEMIFINALI
1^ semifinale: 1. Olga Panarina (Blr); 2. Viktoria Baranova (Rus)
2^ semifinale: 1. Lyubov Shulika (Ucr); 2. Clara Sanchez (Fra)

FINALE 1-2: 1. Lyubov Shulika (Ucr); 2. Olga Panarina (Blr)
FINALE 3-4: 3. Viktoria Baranova (Rus); 4. Clara Sanchez (Fra)

OMNIUM UOMINI
1^ prova (giro lanciato): 1. Edward Clancy (Gbr) 13”420; 2. Bryan Coquard (Fra) 13”457; 3. Alois Kankovsky (R. Ceca) 13”522; 4. Elia Viviani (Ita) 13”547; 5. Recep Ünalan (Tur) 13”597; 6. Roger Kluge (Ger) 13”672; 7. Gijs Van Hoecke (Bel) 13”703; 8. Martyn Irvine (Irl) 13”712; 9. Lasse Norman Hansen (Dan) 13”754; 10. Ivan Kovalev (Rus) 13”779.
2^ prova (corsa a punti): 1. Eloy Teruel Rovira (Spa) p. 58; 2. Rafal Ratajczyk (Pol) p. 32 a 1 giro; 3. Elia (Viviani Ita) p. 27; 4. Roger Kluge (Ger) p. 24; 5. Ivan Kovalev (Rus) p. 23; 6. Lasse Norman Hansen (Dan) p. 17; 7. Bryan Coquard (Fra) p. 14; 8. Martyn Irvine (Irl) p. 12; 9. Gijs Van Hoecke (Bel) p. 11; 10. Edward Clancy (Gbr) p. 9.
3^ prova (Eliminazione): 1. Bryan Coquard (Fra); 2. Elia Viviani (Ita); 3. Alois Kankovsky (R. Ceca); 4. Rafal Ratajczyk (Pol); 5. Recep Ünalan (Tur); 6. Edward Clancy (Gbr); 7. Roger Kluge (Ger); 8. Martyn Irvine (Irl); 9. Eloy Teruel Rovira (Spa); 10. Polychronis Tzortzakis (Gre).
Classifica dopo 3 prove: 1. Elia Viviani (Ita) p. 9; 2. Bryan Coquard (Fra) p. 10; 3. Edward Clancy (Gbr) p. 17; 4. Roger Kluge (Ger) p. 17; 5. Rafal Ratajczyk (Pol) p. 19; 6. Recep Ünalan (Tur) p. 21; 7. Eloy Teruel Rovira (Spa) p. 21; 8. Alois Kankovsky (R. Ceca) p. 23; 9. Martyn Irvine (Irl) p. 24; 10. Gijs Van Hoecke (Bel) p. 28.

OMNIUM DONNE
1^ prova (giro lanciato): 1. Kirsten Wild (Ol) 14”697, media 61.237; 2. Tatsiana Sharakova (Blr) 14”847; 3. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa) 14”871; 4. Malgorzata Wojtyra (Pol) 14”882; 5. Laura Trott (Gbr) 14”903; 6. Lisa Brennauer (Ger) 15”028; 7. Jolien D'Hoore (Bel) 15”133; 8. Evgeniya Romanyuta (Rus) 15”249; 9. Lucie Zaleska (R. Ceca) 15”386; 10. Pascale Jeuland (Fra) 15”630; 17. Marta Tagliaferro (Ita) 16”110.
2^ prova (corsa a punti): 1. Pascale Jeuland (Fra) p. 20; 2. Ausrine Trebaite (Ltu) p. 14; 3. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa) p. 10; 4. Tatsiana Sharakova (Blr) p. 9; 5. Kirsten Wild (Ol) p. 8; 6. Malgorzata Wojtyra (Pol) p. 8; 7. Laura Trott (Gbr) p. 7; 8. Julie Leth (Dan) p. 7; 9. Marta Tagliaferro (Ita) p. 5; 10. Lisa Brennauer (Ger) p. 5.
3^ prova (eliminazione): 1. Laura Trott (Gbr); 2. Malgorzata Wojtyra (Pol); 3. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa); 4. Jolien D'Hoore (Bel); 5. Julie Leth (Dan); 6. Lisa Brennauer (Ger); 7. Marta Tagliaferro (Ita); 8. Alzbeta Pavlendova (Slk); 9. Kirsten Wild (Ol); 10. Pascale Jeuland (Fra).
Classifica dopo 3 prove: 1. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa) p. 9; 2. Malgorzata Wojtyra (Pol) p. 12; 3. Laura Trott (Gbr) p. 13; 4. Kirsten Wild (Ol) p. 15; 5. Pascale Jeuland (Fra) p. 21; 6. Tatsiana Sharakova (Blr) p. 22;; 7. Lisa Brennauer (Ger) p. 22; 8.; Jolien D'Hoore (Bel) p. 23; 9. Ausrine Trebaite (Ltu) p. 28; 10. Julie Leth (Dan) p. 28; 11.;Evgeniya Romanyuta (Rus) p. 32; 12. Marta Tagliaferro (Ita) p. 33.

da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
W GLI AZZURRI!!!!!!!!!
23 ottobre 2011 10:26 stefanochampion
Complimenti ad ELIA un ragazzo che non tradisce mai ed è sempre ad alti livelli,invece qualcuno ci dovra' spiegare il risultato dei nostri velocisti hanno dominato a suon di record gli italiani ...record a M0SCA..e ora? una delusione?...no perchè sono tornati quelli di sempre...i loro tempi sono quelli ....e basta illusioni ..BASTA!!!! con questa gente proviamo qualche giovane , diamo spazio a tutti .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024