| 10/10/2011 | 09:02 Giochiamo d’anticipo, con tutti i rischi del caso, perché il Giro d’Italia 2012 che verrà presentato domenica prossima a Milano è ancora in fase di definizione. Mancano alcuni dettagli, come l’arrivo abruzzese a Rocca di Cambio o a Campo Imperatore; oppure la partenza umbra, Perugia o Santa Maria degli Angeli; o addirittura la fettuccia per rendere lo Stelvio la vetta europea del ciclismo, portando l’arrivo oltre quota 2800 metri; o alcune difficoltà nell’asfaltare un tratto dell’Alpe di Pampeago, che comunque alla fine dovrebbe essere percorsa due volte dopo il Manghen; o per finire la definizione dei tratti di strade bianche nella fase di risalita.
UMANO Sarà comunque un Giro d’italia più umano, con qualche trasferimento in meno e purtroppo con la necessaria rinuncia del Sud, vista la discutibile scelta di far partire la carovana dalla ricchissima Danimarca (lo scorso maggio fu folle l’approdo sino all’Etna e il successivo trasferimento di 700 km sino all’Abruzzo). Ci sarà qualche arrivo in più per i velocisti ma pochi chilometri a cronometro. L’ultimo week end sarà più logicamente più decisivo del penultimo, non come accaduto quest’anno. Verrà ricordato il povero Weylandt nella frazione da Seravezza a Sestri Levante e torneranno salite mitiche (Stelvio, Mortirolo, Pampeago) e località conosciute in tutto il mondo (Cervinia e Cortina).
ASSENZE In attesa di entrare nel dettaglio nei prossimi giorni e precisando ancora una volta che qualcosa rispetto alle nostre anticipazioni potrebbe essere ritoccato o risultare diverso, veniamo al vero neo della corsa, che purtroppo dipende dal calendario e non tanto dal nuovo summit organizzativo, formato dalla coppia Acquarone- Vegni: essendo il Giro pizzicato fra classiche del Nord e Tour de France, si rischia di avere più big alla presentazione di domenica che non al via, il prossimo 5 maggio da Herning. Già, perché la Rcs ha scelto di anticipare al massimo il vernissage per portare sul palco i reduci dal Giro di Lombardia di sabato prossimo. Ma a maggio non ci saranno i vari Contador, gli Schleck, Scarponi, Nibali, Rolland, Van den Broeck, Vanendert... In bilico Evans, Wiggins, Froome, Rodriguez e Cobo. Chi resta per la classifica? Basso, Cunego, Di Luca, S.Sanchez, Brajkovic, Gadret, Menchov, Fugslang, Gesink, Bruseghin, Uran. Come dire che Basso punterà al tris, come Brunero, Bartali, Magni, Gimondi e Hinault.
TAPPE Questo è il prospetto quasi definitivo del tracciato rosa. Sabato 5 maggio 2012, 1ª tappa Herning-Herning (cronoprologo di km 8,7); domenica 6/5, 2ª Herning-Herning (in linea, km 206); lunedì 7/5, 3ª tappa Horsens-Horsens (km 190); martedì 8/5 primo riposo dopo trasferimento aereo nella serata del 7/5; mercoledì 9/5, 4ª tappa Verona-Verona (cronosquadre); giovedì 10/5, 5ª tappa Modena-Fano; venerdì 11/5, 6ª tappa Urbino-Porto Sant’ Elpidio, sabato 12/5, 7ª tappa Recanati- Rocca di Cambio (o Campo Imperatore); domenica 13/5, 8ª tappa Sulmona-Lago Laceno; lunedì 14/5, 9ª tappa S.Giorgio del Sannio (oppure Ariano Irpino o Grottaminarda)-Frosinone; martedì 15/5, 10ª tappa Civitavecchia-Assisi; mercoledì 16/5, 11ª tappa Perugia (o S.ta Maria degli Angeli)-Montecatini; giovedì 17/5, 12ª tappa Seravezza-Sestri Levante; venerdì 18/5, 13ª tappa Savona- Cherasco; sabato 19/5, 14ª tappa Cervere-Cervinia; domenica 20/5, 15ª tappa Busto Arsizio-Pian dei Resinelli; 21/5, secondo riposo con trasferimento; 22/5, 16ª tappa Limone del Garda-Falzes; 23/5, 17ª tappa Falzes-Cortina; 24/5, 18ª tappa San Vito Cadore-Vedelago; 25/5, 19ª tappa Treviso-Alpe di Pamepago; 26/5, 20ª tappa Caldes-Passo dello Stelvio; 27/5, 21ª tappa Milano-Milano crono individuale.
da «Tuttosport» del 10 ottobre 2011 a firma Paolo Viberti
Non credo che il Sud sia stato escluso a causa della partenza in Danimarca, si poteva facilmente riprendere dalla Siciclia anzichè farlo da Verona, i costi di trasferimento aereo non ne avrebbero risentito, ne lo stress per gli atleti a seguito di 40' di volo in più. Penso invece che il problema della mancata presenza al Sud sia legato principalmente a problemi di natura finanziaria, se non si è stati in grado di organizzare in campionato italiano degno di quel nome, come si sarebbero trovati i fondi per gli arrivi e partenze del Giro?
Indubbiamente il Giro deve coprire i suoi costi e per farlo deve scegliere le offerte più redditizie tra i comitati tappa candidati.
SE...
10 ottobre 2011 12:22Fra74
fosse così e confermato..le MARCHE la farebbero da padrona!!!!!
I soliti errori
10 ottobre 2011 14:25pickett
Prosegue l'assurda guerra alle cronometro.Dei big di cui si parla nell'articolo,Evans non é in bilico:ha già detto di no.E anche Sanchez non é affatto sicuro che venga,tutt'altro.Alla fine non ci sarà quasi nessuno.
Giro d' Itaglia
10 ottobre 2011 17:21AleItalia85
C'è il rischio di non vedere la corsa rosa per anni nel sud!!!
La Sicilia al massimo può fare solo la tappa dell' Etna....
BELLO, MA....
10 ottobre 2011 17:49stargate
...sempre più svalutato quanto a partecipazione. Pensare che, con tutto il rispetto, possa lottare per la classifica Bruseghin, e non solo lui, consente di valutarne il livello qualitativo. Peccato, la corsa rosa meriterebbe di più, ma raccoglie sempre meno. (Alberto Pionca - Cagliari)
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna, ...
Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...
Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...
Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...