GIRO D'ITALIA. Uno Stelvio mai visto per battere tutti i record

| 28/09/2011 | 09:40
Il Giro d’Italia 2012 che verrà presentato a Milano domenica 16  
ottobre - non a caso il giorno seguente la disputa della classica di  
chiusura, il Giro di Lombardia che andrà dal capoluogo sino a Lecco -  
scatterà sabato 5 maggio dalla cittadina danese di Herning per  
concludersi domenica 27 dello stesso mese nel centro meneghino. Il  
tracciato, che in parte abbiamo già anticipato e che cercheremo di  
svelare nei prossimi giorni, comprende una tappa-monstre, un vero  
tributo allo spettacolo, che andrà in onda il giorno prima della  
conclusione, vale a dire sabato 26. Sarà un festival di montagne  
classiche con una chicca straordinaria che è ancora in fase di studio  
ma che potrebbe essere ufficializzata sin da stamane.

SOPRALLUOGO In giornata, infatti, i responsabili della Rcs saliranno  
in vetta al Passo dello Stelvio, a quota 2758 metri, per valutare se  
una fettuccia in parte asfaltata e con gli ultimi 500 metri in  
sterrato potrà partire proprio da dove transita il passo che collega  
l’Alto Adige (Trafoi) alla Valtellina (Bormio) per salire ancora sino  
a quota 2832 metri e diventare così il punto più alto in Europa dove  
si sia svolta una tappa di una grande corsa. Perché in vetta a quella  
fettuccia immersa nel gruppo dell’Ortles si deciderà senza dubbio il  
Giro 2012, al termine di una tappa incredibile e spettacolare.

TRACCIATO La penultima frazione del Giro d’Italia 2012 dovrebbe  
partire da Cavalese, perla dello sci di fondo in Val di Fiemme, per  
scendere verso la valle che unisce Trento a Bolzano. Arrivati a Egna,  
si andrà verso Mezzocorona, da qui verso la Val di Non, quindi  
s’imboccherà la Val di Sole per salire sul classico e lunghissimo  
Passo del Tonale, decisivo ai tempi di Bartali e Valetti ma oggi  
assai più pedalabile. Da lì in discesa verso Pontedilegno e ancora  
oltre in direzione di Edolo, prima di affrontare la salita  
dell’Aprica che fece andare su tutte le furie Gilberto Simoni quando  
fu staccato da Ivan Basso al Giro del 2006; discesa sulla Valtellina,  
attraversamento di Teglio e Tirano per poi affrontare il secondo  
mostro sacro della giornata, il Mortirolo caro a Marco Pantani.  
Attenzione, però: si dovrebbe salire non da Mazzo della Valtellina,  
come s’è sempre fatto, ma dall’inedita strada che parte da Tovo  
Sant’Agata. E non si arriverà sino in cima, perché la successiva  
discesa sarà affrontata sempre dallo stesso versante della montagna,  
dunque in Valtellina, ma verso Grosio. Da qui leggera ma costante  
ascesa sino a Bormio (quasi sempre con vento contrario) prima di  
affrontare lo Stelvio dal lato meno classico, ma ugualmente  
difficilissimo (si tratta di 21,5 chilometri al 7,1%, poco meno duro  
rispetto all’ascesa dall’Alto Adige, che inizia a Prato allo Stelvio  
per concludersi al Passo dopo 24,3 km al 7,4% con i fatidici 48  
tornanti).

FINALE Il versante valtellinese dello Stelvio è totalmente diverso  
rispetto all’altro: meno regolare nel suo complesso ma come ripetiamo  
assai più esposto al vento contrario. Dopo i primi tre chilometri al  
6% si lascia il bivio per Livigno sulla sinistra e si raggiungono i  
Bagni Vecchi con pendenze intorno all’8% per circa cinque chilometri.  
Si respira nel superare un paio di gallerie buie, appiccicati al  
versante montano, prima di esporsi al vento che spazza dalla quota  
con 5 chilometri e mezzo al 7,5% al 9,5%. Si può nuovamente  
recuperare all’altezza dell’oratorio S.Ranieri, ma dal bivio Giogo  
S.ta Maria sino al Passo si soffre senza requiem. E da lì, lo abbiamo  
detto, c’è il progetto splendidamente folle di creare un’ulteriore  
lingua d’asfalto per rispondere alla prosopopea dei francesi e  
rendere lo Stelvio-Bis il più alto punto mai raggiunto da una tappa  
di un grande giro ciclistico.

SFIDA Perché rispondere ai francesi? Presto detto. Quasi al confine  
con l’Italia, più precisamente nella provincia di Cuneo, c’è il  
bellissimo Col du Restefond, che il Tour de France ha percorso più  
volte sino a quota 2680 metri. Dalla vetta del Restefond, i nostri  
impareggibili cugini hanno pensato bene di costruire un vero e  
proprio anello stradale che si spinge sino a quota 2802 metri e che  
di fatto è considerato il passo (non strada cieca, dunque) asfaltato  
più alto d’Europa, nonché regolarmente transitabile in automobile.  
Anche in Austria c’è una vetta asfaltata che raggiunge la vertiginosa  
altezza di 2830 metri: si tratta del Tiefenbach, nell’area dove si  
disputano i due giganti d’apertura della Coppa del Mondo di sci  
(siamo sopra l’austriaca Soelden, sul ghiacciaio del Rettenbach). Ma  
è una strada cieca con gli ultimi 2300 metri percorribili sotto un  
tunnel e dunque non proponibili per una corsa di ciclismo. Una volta  
una tappa del Giro di Germania si spinse sino a quella salita  
austriaca (chiedere a Paolo Bettini: l’affrontò e ne rimase  
stranito), ma fermandosi proprio a Soelden-Rettenbach, a quota 2762,  
dove è posto l’arrivo dei giganti. Anche la Spagna vanta una super  
strada nel complesso della Sierra Nevada, ma la Veleta (questo è il  
suo nome) si può percorrere soltanto sino ai 2600 metri in luogo  
degli originari 3400.

GIRO Sarà comunque un Giro 2012 più compatto, meno massacrante  
logisticamente, con minori trasferimenti e con l’ultima settimana  
decisiva e non meno dura della penultima. Ne parleremo, perché la Rcs  
della nuova coppia Vegni-Acquarone ha studiato un paio di colpi a  
effetto.

da «Tuttosport» del 28 settembre 2011 a firma Paolo Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Mortirolo da tovo
28 settembre 2011 10:17 superpiter
Il Mortirolo da Tovo Sant'Agata è un bella salitazza, con tratti in sterrato e rampe al 20%. In particolare c'è un muro finale in cemento dove serve un bel 34x28. Nel complesso però la salita da Mazzo è più dura. C'è una altro tratto ancora, per il momento sconosciuto alla massa, durissimo, livello mulattiera. Se un giorno lo faranno allora vedremo i ciclisti piangere....

28 settembre 2011 12:57 lele
Tappa sicuramente affascinante ma a mio avviso troppo lunga. Un finale con una salita cosi lunga negli ultimi anni ha significato bagarre gli ultimissimi km. Io vivo a Bormio ai piedi dello Stelvio e sono molto curioso di vedere in quanto tempo lo percorreranno ma in ogni caso sara' per noi una giornata epica. Infatti a fine maggio lo Stelvio offre panorami e scenari incredibili e sicuramente verra' invaso da cicloturisti e tifosi. Speriamo in una bella giornata di sport.....in tutti i sensi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024