GIRO DELL'EMILIA. Presentata oggi l'edizione 2011

| 26/09/2011 | 18:41
Si è alzato ufficialmente il sipario questa mattina sul Giro dell'Emilia – Granarolo, classico appuntamento di fine stagione che, sabato 8 ottobre, andrà in scena con la sua novantaquattresima edizione.
A tenere a battesimo la gara è stata la prestigiosa Cappella Farnese del Comune di Bologna alla presenza di numerosi ospiti, primo tra tutti l'assessore allo sport del capoluogo, Luca Rizzo Nervo che nel proprio intervento ha sottolineato come “Il Giro dell'Emilia – Granarolo rappresenti una grande occasione per la Città di Bologna che per due giorni sarà al centro della manifestazione valorizzando e promuovendo il proprio centro storico”.
Il grande e importante impegno della Granarolo è stato confermato dal presidente Gianpietro Calzolari. “In un momento particolare come quello attuale vogliamo comunque confermare il nostro sostegno a chi fa fatica per ottenere grandi risultati e in questo caso mi riferisco agli atleti che parteciperanno al Giro dell'Emilia e al Gruppo Sportivo Emilia. In futuro faremo il possibile per confermare e rafforzare questo legame”.
Adriano Amici, presidente del Gruppo Sportivo Emilia ha ringraziato tutte le realtà vicine all'organizzazione: sponsor, forze dell'ordine, volontari e amministrazioni ed ha sottolineato che il successo del Giro dell'Emilia – Granarolo è il frutto di una grande sinergia tra le varie componenti che gravitano intorno all'organizzazione.
Tra gli altri ospiti intervenuti: il dottor Roberto Sgalla, direttore del Servizio Polizia Stradale, e il giornalista Marino Bartoletti.
Dopo la positiva esperienza del 2010 sarà ancora il salotto buono di Bologna, Piazza Maggiore, ad ospitare tutte le operazioni preliminari e la partenza della gara. La maestosità della Basilica di San Petronio farà da cornice alla sfilata degli atleti per il cosiddetto foglio firma, l'ultima operazione preliminare in vista del via che darà modo ai tanti appassionati di vedere da vicino i protagonisti di giornata. Per l'occasione Piazza Maggiore si trasformerà in un vero e proprio giardino d'accoglienza grazie alla preziosa collaborazione tra Gruppo Sportivo Emilia e Avola Coop.
Dopo il via ufficioso i partecipanti e tutta la carovana attraverseranno il centro di Bologna per raggiungere Zola Predosa dove verrà dato il via ufficiale alla gara.
La bandierina a scacchi verrà abbassata davanti alla Felsineo, azienda leader nella produzione e nella commercializzazione della mortadella, da anni particolarmente vicina al Gruppo Sportivo Emilia. Un legame frutto della passione autentica e genuina dell'indimenticato Franco Raimondi.
A Zola Predosa, durante i tre giri del circuito iniziale di 19 chilometri che toccheranno anche Ponte Ronca e Anzola Emilia, saranno coinvolti circa 400 bambini che in attesa dei passaggi dei corridori potranno recarsi al Pullman Azzurro della Polizia Stradale per assistere a lezioni di educazione stradale.
Lasciato il circuito iniziale il gruppo si dirigerà verso Montepastore per un novità dell'edizione 2011 del Giro dell'Emilia – Granarolo: la salita che porterà ai 760 metri di altitudine di Cerelio dove, davanti allo stabilimento dell'Acqua Cerelia, partner della gara, verrà assegnato il primo gran premio della montagna di giornata. Si tratta di un'ascesa particolarmente impegnativa che potrà dare una prima fisionomia alla gara.
La veloce discesa porterà i corridori a Vergato e Marzabotto per poi transitare a Sasso Marconi dove la strada inizierà a salire verso Badolo, inedita località per il Giro dell'Emilia – Granarolo. Anche quest'anno grazie al Gruppo Hera, in alcuni tratti del percorso (in modo particolare nella la zona rifornimento) saranno allestiti punti speciali per la raccolta dei rifiuti a dimostrazione e a conferma dell'attenzione nei confronti dell'ambiente. La salita prevede sei chilometri in ascesa con il gran premio della montagna posto a poco più di 60 km dalla conclusione.
Una volta scollinati gli atleti si dirigeranno verso Bologna attraversando Rastignano con l'ingresso nella città da Piazza di Porta Santo Stefano e il passaggio da porta Saragozza dove la strada si impennerà verso il traguardo
di San Luca con il transito all'arco del Meloncello.
Circa due chilometri con pendenze massime del 18%, un vero e proprio muro che radunerà a bordo strada migliaia di tifosi ad applaudire i cinque passaggi dei protagonisti del Giro dell' Emila – Granarolo che ancora una
Copyright © TBW
COMMENTI
Che partenti!
26 settembre 2011 21:21 dotto
I fratelli Schleck, Nibali, Cancellara, Wiggins, Kreuziger, Rodriguez, Cobo e Fuglsang. E' bello sapere che ci sono ancora corse in grado di portare in Italia il meglio del ciclismo mondiale!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale annuncia che il ciclista azero Artyom Proskuryakov è stato informato di un Risultato Analitico Avverso per la Metamfetamina (D-) e i suoi metaboliti* in due campioni raccolti – a seguito di test guidati dall'intelligenza – durante i...


Davide De Pretto, Felix Engelhardt e Kell O'Brien hanno rinnovato il loro contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine del 2027. L'australiano O'Brien si è unito al team nel 2022 dopo un periodo come stagista nel 2021 e ha...


Il Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, sodalizio che dal 1967 è deputato alla custodia ed alla valorizzazione del Santuario della Madonna del Ghisallo – Patrona dei Ciclisti, il prossimo 23 novembre organizza l’edizione 2025 del “Premio Madonna del Ghisallo” e...


Joao Almeida e la UAE Team Emirates–XRG proseguiranno il loro cammino insieme fino alla fine del 2028. Lo scalatore portoghese, atleta di punta dei Grandi Giri, è entrato a far parte della formazione emiratina nel 2022 e da allora è...


Si è celebrata ieri mattina al Tribunale di Pistoia, dinanzi alla gup Patrizia Martucci, l’udienza preliminare del procedimento per fatti di estorsione e doping che ruota attorno alla formazione professionistica Vini Zabù e alla sua attività nel 2021. L’indagine dei...


Dopo un periodo di silenzio Florian Lipowitz è tornato a parlare e lo ha fatto al podcast tedesco Cycling magazine, al quale ha raccontato le sue ambizioni per il prossimo anno e anche dell’arrivo di Remco Evenepoel alla Red Bull-Bora...


Anna Bonassi ritorna a calcare il palco degli Oscar tuttoBICI a due anni di distanza: nel 2023 l’atleta bresciana aveva trionfato nella categoria esordiente ed ora è pronta a prendersi il Gran Premio Mapei Sport dedicato alle Allieve. Una vittoria...


Prosegue la campagna di rafforzamento della Groupama-FDJ per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Clement Berthet e Bastien Tronchon dalla Decathlon AG2R La Mondiale, la promozione dalla formazione Devo di Maxime Decomble e gli ingaggi di Ewen Costiou,...


Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel,  due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti. Il pus? Precisione, leggerezza e tanta affidabilità per ogni impianto...


Saranno tanti i personaggi del mondo del ciclismo e dello sport protagonisti mercoledì prossimo 19 novembre al Gran Galà in programma nei locali del ristorante Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano. Sarà la cinquantaduesima edizione del Giglio D’Oro che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024