PREMIO DEZAN. Il riconoscimento a Pippo Baudo

| 10/09/2011 | 09:24
Venerdi 16 settembre alle ore 18 presso il teatro dell’Olivo di Camaiore è in programma l’ottava edizione del “Premio Adriano Dezan”.  
Il Comune di Camaiore ricorda il grande telecronista sportivo della Rai con un premio intitolato alla sua memoria.  Adriano Dezan era molto legato alla città di Camaiore. La sua ultima telecronaca sportiva per la Rai la fece in occasione del Gran Premio - classica del ciclismo professionistico ed appuntamento immancabile dell’estate versiliese - dell’8 agosto 2001.  Quella sua telecronaca – perfetta come sempre nel timbro della voce, nei cambi di intonazione, nella comunicazione di autentiche emozioni – è rimasta l’ultima di una carriera memorabile.
Il premio ha ottenuto il patrocinio della Rai e la partecipazione attiva dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, la stessa malattia che ha colpito Adriano Dezan.
L’AIL è presieduta dal  prof. Franco Mandelli, Professore Emerito di Ematologia presso l’Università “Sapienza” di Roma.
L’Amministrazione Comunale intende sostenere la campagna di sensibilizzazione per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma e promuovere progetti specifici sia a livello nazionale che locale.
Il premio Dezan, su indicazione dello stesso prof. Mandelli, sarà assegnato a Pippo Baudo.  La conduzione della serata, che è ad ingresso libero, è affidata a Fabrizio Diolaiuti.

Il Sindaco Giampaolo Bertola sottolinea l’importanza del Premio “molto apprezzato da tutta la comunità, perché ricorda un personaggio che è rimasto nel cuore e nella memoria dei nostri cittadini, legato indissolubilmente al Gran Premio Città di Camaiore. L’evento assume inoltre un rilievo particolare, avendo avuto fin dalla sua prima edizione il sostegno e la partecipazione dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma; in questi anni abbiamo potuto così portare avanti una campagna di sensibilizzazione, per sostenere la ricerca, speranza concreta per i malati.   Quest’anno - prosegue il Sindaco - il Premio è stato assegnato ad un grande personaggio della televisione italiana come Pippo Baudo, che si è contraddistinto per la professionalità e la passione con cui svolge da sempre il suo lavoro.”

Un premio che negli anni scorsi è stato assegnato tra gli altri all’arbitro internazionale  Pierluigi Collina, al direttore del dipartimento per la Protezione Civile Guido Bertolaso ed al professor Franco Mandelli, presidente dell’AIL.

Adriano Dezan è stato uno straordinario uomo di televisione, di spettacolo, di sport.  
Il segreto del suo successo era l’immensa passione che riversava nel suo lavoro, il rispetto e l’umiltà con cui si accostava ai protagonisti dello spettacolo che andava a raccontare, la tenacia ed il puntiglio con cui si impegnava per ogni avvenimento. Un telecronista che ha fatto scuola e che ha trovato un degno erede nel figlio Davide che ha intrapreso con successo la carriera del celebre genitore. L'indimenticabile incipit delle telecronache di Adriano, "Gentili signore e signori, buongiorno", rimarrà indelebile nelle menti degli appassionati di ciclismo.  

Il “Premio Dezan” è dedicato a personaggi che si siano particolarmente messi in luce per la dedizione e l’impegno profusi nella propria attività professionale. Consiste in una fusione di bronzo con patina naturale appositamente creata e modellata per il Comune dall’artista camaiorese Enrico Morelli.
“Primadonna” fusione di bronzo con patina naturale appositamente creata e modellata per il Comune di Camaiore dall’artista camaiorese Enrico Morelli.
Morelli opera da diversi anni nell’ ambito artistico con sorprendente curiosità e gioco, nell’ininterrotta ricerca  dell’armonia della forma, sollecitato da una vivace riflessione intellettuale rivolta a capire il mistero della vita.  L’abbandono progressivo dello studio della figura umana come rappresentazione realista tipica delle sue opere giovanili, lo ha condotto  negli anni  a una essenzialità   formale. La sperimentazione  estetica, a volte ostinata, crea armonie e dissonanze ben visibili  nelle sue  opere. Forme epurate dalla materia, legate assieme da magiche armonie circolari ci attraggono, solleticando il nostro piacere estetico, mentre altre in conflitto si ribellano e nell’armonia degli opposti si contengono.  Docente di discipline plastiche ,attualmente insegna  disegno e storia dell’arte presso il Liceo scientifico di  Capannori  e Viareggio. Abita a Montemagno di Camaiore Lucca

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024