JUNIORES. Scatta domani il Trittico Veneto

| 25/08/2011 | 09:57

Ultimi preparativi in seno al Veloce Club Orsago di patron Lillo Zussa prima dello scoccare dell'ottava edizione del TRITTICO VENETO, importante appuntamento premondiale del calendario nazionale a tappe Juniores, valida anche per l'assegnazione del "Memorial Mino Bariviera", che dal 2004 valorizza i migliori talenti della categoria. La prestigiosa rassegna ciclistica trevigiano-friulana si aprirà infatti ufficialmente nella giornata di giovedì 25 agosto, con il pomeriggio dedicato alle operazioni preliminari di verifica licenze (dalle ore 14 nei locali del Centro Sociale in Piazza Oberdan) e quindi, a seguire, una interessantissima serata  con cui, dalle ore 20 nella centrale Piazza Caduti per la Libertà di Orsago, gli organizzatori del VC Orsago guidati dai patron Lillo Zussa e Gildo Turchet presenteranno ufficialmente percorso e dettagli tecnici della corsa a tutti gli sportivi che vorranno intervenire e alle autorità istituzionali, con un interessante contorno di musica e stand gastronomici a completare il programma della serata. All'importante vernissage pubblico del Trittico 2011 hanno assicurato la presenza anche importanti personaggi del ciclismo, come l'ex professionista toscano Andrea Tafi (vincitore di grandi classiche come Parigi-Roubaix, Fiandre e Parigi-Tours), il giovane neoprofessionista coneglianese Sacha Modolo (autentica rivelazione della stagione con già 6 vittorie all'attivo tra cui la premondiale Coppa Agostoni) e il friulano Franco Pellizotti. La corsa vera e propria scatterà invece nella tarda mattinata di venerdì 26 agosto, con il ritrovo ufficiale della 1^ tappa attivo dalle ore 12 in Piazza IV Novembre a Tarzo (Treviso) e partenza ufficiale fissata per le 13.30. Contrariamente alle ultime edizioni, il Trittico Veneto 2011 non si aprirà con un cronoprologo (prevista invece la prova contro il tempo nella giornata conclusiva) ma con una prima impegnativa frazione in linea, che sulla distanza complessiva di 108,400 chilometri darà subito la possibilità di mettersi in evidenza ai pretendenti al successo in classifica finale, con 5 Gran Premi della Montagna (l'ultimo valido come traguardo finale), di cui 3 sul "Muro" di Cà del Poggio, in località San Pietro di Feletto (già splendido teatro del Campionato Italiano Professionisti 2010 e di un passaggio del Giro d'Italia 2009), con punte al 15% che potranno creare subito una prima importante selezione. Dopo il primo traguardo di Cà del Poggio deputato ad assegnare le prime 6 maglie di capoclassifica, il programma del Trittico Veneto 2011 proseguirà poi sabato 27 agosto con una 2^ tappa altrettanto impegnativa, con partenza e arrivo a Gaiarine (Treviso), che nella parte centrale prevede la scalata ai GPM di Cordignano, Montaner (due passaggi) e Fratte. Solo nel finale si potrà pedalare tra discesa e pianura negli ultimi 20 chilometri che condurranno il gruppo sul traguardo di Gaiarine per la disputa del secondo successo di giornata. Dopo una piccola "anteprima" nella tappa di sabato (con passaggi da Brugnera e Sacile), domenica 28 agosto il "Trittico Veneto" inaugurerà l'intensa giornata conclusiva in territorio friulano, con Sacile sede di partenza della prima semitappa in linea, una "liscia" pedalata di 80 chilometri che porterà il gruppo verso il gran finale a Orsago, sede della società organizzatrice. Nello stesso pomeriggio di domenica 28 agosto sarà infatti proprio la cittadina di Orsago a decretare il vincitore dell'8^ edizione del Trittico, con la decisiva cronometro individuale che vedrà i pretendenti al successo finale battersi in un'entusiasmante sfida contro il tempo lunga 11.800 metri. Il lotto degli iscritti all'8° Trittico Veneto è di assoluto rilievo e conta la presenza dei team Rinascita Ormelle Pinarello, Caneva Elite, Cieffe Forni-Banca della Marca, Vc Bianchin, Brilla Bike, Giorgione Aliseo, Postumia 73 Dino Liviero, Contri Autozai, Guazzolini Coratti, Mogliano 85 San Marco, Pressix, Brenta Work Service, Us Montecorona, Sidermec-Vitali, Faentina, Caffé Mokambo-Acqua & Sapone, Stabbia Iperfinish, Monsummanese, Uc Signori, Uc Bustese Olona, Villadose Angelo Gomme, Pedale Castanese, Farnese Vini, Euro 90, Ciclisti Monzesi,  G.B. Junior, Graphic Line, Trissa Team, FDB, Big Hunter EffePi. A detenere l'ultima vittoria nell'Albo d'Oro della giovane ma già classica manifestazione veneta è il trevigiano Simone Andreetta, che un anno fa ebbe la meglio in un epilogo mozzafiato sul bellunese Turrin e lo sloveno Polanc. Grazie al supporto di numerosi sponsor, con il Trittico Veneto 2011, il VC Orsago mette in palio 6 maglie di capoclassifica: la maglia rossa "Cieffe Forni" riservata al leader della classifica generale, poi Azzurra "RDZ-Orogildo" per la graduatoria a punti, Verde "Banca della Marca-Tiemme Ceramiche" (Gran Premi della Montagna), Bianca "Cappellotto" (Giovani), Fucsia "Ardeco-Itlas" (miglior atleta triveneto) e Gialla "Bimecc-Artesi" (Traguardi Volanti).


 Questo il programma di gara:


 Venerdì 26:

1^ tappa Tarzo (Tv)-Ca' del Poggio (Tv), di km 108,4. Ultimi 800 metri in salita con pendenza massima al 15%, al 3° passaggio sul "muro" del Gpm di Ca' del Poggio, in località San Pietro di Feletto. Partenza ore 13.30.

Sabato 27:
2^ tappa Gaiarine-Gaiarine (Tv), di km 104,5. Quattro Gpm (Cordignano, Montaner due passaggi, Fratte). Ultimi 20 km con discesa e pianura. Partenza ore 13.30.

Domenica 28 agosto:
1^ semitappa in linea Sacile (Pn)-Orsago (Tv), frazione pianeggiante di 80 km. Partenza ore 8.45

2^ semitappa a cronometro individuale, di 11,8 km, con partenza e arrivo a Orsago (Tv). Partenza ore 14.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024