AOSTA. Assolo del russo Novikov che conquista tappa e primato

| 24/08/2011 | 16:09

Prova di forza del russo Nikita Novikov, del team Itera Katusha, nella seconda tappa del Giro della Valle d'Aosta con arrivo a Megeve in Francia. Dopo aver staccato Fabio Aru (Palazzago) sul Piccolo San Bernardo, il russo si è presentato tutto solo al traguardo dove ha conquistato il successo di tappa e la maglia gialla di leader della classifica generale. Nella scia di Novikov, 21 anni, si è piazzato il sorprendente beneventino Donato De Ieso (Vejus), il sardo Aru della Palazzago, Cattaneo della Trevigiani e il transalpino Michaud.

Ordine d'arrivo
1° Nikita Novikov (Russia, Itera Katusha) 2° Donato De Ieso (Vejus Novara Dragone) a 2'32" 3° Fabio Aru (Palazzago Elledent Mcipollini) a 2'37" 4° Mattia Cattaneo (Trevigiani Bottoli) a 2'43" 5° Yoann Michaud (Francia) a 3'02" 6° Lavieu Antoine (Equipe de France) a 4'14" 7° Locatelli Stefano (Team Colpack) a 4'35" 8° Pichetta Ricardo (Team Cerone Valle Orco e Soana) a 4'37" 9° Zilioli Gianfranco (Team Colpack) 10° Dombrokswki Joseph (Usa)

Classifica generale
1° Novikov Nikita (Russia, Itera Katusha) 7h 54'01" 2° Michaud Yoann (Equipe de France) a 2'53" 3° Aru Fabio (Palazzago Elledent Mcipollini) a 3'38" 4° De Ieso Donato (Vejus Novara Dragone) 5° Mattia Cattaneo (Trevigiani Bottoli) a 3'44" 6° Frolov Igor (Russia, Itera Katusha) a 4'11" 7° Zilioli Gianfranco (Team Colpack) a 4'13" 8° Smeyers Floris (Belgio, Ovyta Eijssen Acrog) a 4'39" 9° Ignatyev Dmitry (Russia, Itera Katusha) a 4'48" 10° Turgis Jimmy (Francia, C.C. Nogent Oise) a 4'50"


 


Copyright © TBW
COMMENTI
PERCHE LO PERMETTONO
24 agosto 2011 16:22 elmetto
62° Gp Città di Camaiore - Camaiore (Lu)


Ordine d'arrivo:
1° Fabio Taborre (Acqua & Sapone)
2° Simone Stortoni (Colnago CSF Inox)
3° Davide Rebellin (Miche Guerciotti)
4° Nikita Novikov (Itera Katusha) a 8"
5° Jose Serpa Perez (Androni Giocattoli)
6° Damiano Caruso (Liquigas-Cannondale)
7° Edoardo Girardi (De Rosa-Ceramica Flaminia)
8° Federico Canuti (Colnago CSF Inox)
9° Rubiano Chavez (D'Angelo & Antenucci)
10° Francesco Ginanni (Androni Giocattoli)ù


Non vi dice niente il 4 classificato?
Perchè dei dilettanti devono misurarsi con dei professionisti non esiste,anche gli organizzatori non dovrebbero prendere le squadre "continental"
NON HO PAROLE

24 agosto 2011 16:54 cece
Solo in Italia si solleva questo problema delle continental. All'estero è normale che nelle corse 1.2 e 2.2 partano anche le formazioni continental. Anzi in molti casi partono anche le professional che appartengono al paese organizzatore.
Non è raro infatti vedere la Europcar o la Fdj (alcuni esempi) correre le corse .2 in Francia. E poi se non sbaglio gli organizzatori delle corse .2 sono anche obbligati ad avere un numero minimo di squadre continental alla partenza.
E comunque, questo è il mio punto di vista, per migliorare e crescere è sempre meglio confrontarsi con gente più forte e un pelino più esperta.
Saluti

Novikov
24 agosto 2011 17:27 tano

e' incredibile!!!! solo in Italia permettiamo questo, la Russia quando non puo' partecipare come Continental partecipa come Nazionale, gl'uomini sono sempre gli stessi!!!!, Le continental non vengono accettate dalle Professional e pro tour ma gareggiano nei dilettanti nelle gare internazionale, gira voce che vogliono aprire le continental anche alle gare dilettanti nazionali!!!! l'importante è che l' UCI incassa soldi!!!!! alla faccia del passaporto biologico!!!

continental
24 agosto 2011 17:34 tano

VI AVREI FATTO VEDERE LE CONTINENTAL AL TROFEO BASTIANELLI...IL TEAM LOBORIKA, NON RIUSCIVAMO A CAPIRE LA DIFFERENZA TRA LE STAFFETTE IN MOTO OPPURE I RAGAZZI DELLA LOBORIKA......PROVATE AD IMMAGINARE LE SENSAZIONI DI UN RAGAZZO DEL 1° ANNO?????, A QUESTO PUNTO NON ERA MEGLIO LASCIARE LA BELLA CATEGORIA DILETTANTI PRIMA SERIE DILETTANTI SECONDA SERIE E ELITE?

Novikov
24 agosto 2011 17:37 trifase
Gia' l'hanno scorso al Valle D'aosta fece delle cose eccezzionali nelle prime tappe. prese anche la maglia di leader. Poi crollo'. Era comunque uno dei favoriti alla vigilia. E' un passista scalatore di una potenza esorbitante.
Non ha corso nei 'pro, ha fatto solo fare tipo tour della Slovacchia che hanno partecipanti meno forti che Valle d'aosta. Camaiore a parte, hanno fatte piu' gare pro gli stagisti come Moser e Battaglin.

Novikov
24 agosto 2011 17:48 trifase
E guardatevi il palmares del ragazzo http://www.sitodelciclismo.net/coureurfiche.php?coureurid=30879

E cosa faceva fin da Junior !

Piuttosto come mai lo hanno lasciato andare ? Lui Aru e poi anche Cattaneo, tutti tra i favoriti. Ma Locatelli - Elissonde - Bongiorno sono venuti in vacanza ? Che poi vincesse ugualmente ci sta, e' un fenomeno ma il team Colpack cosa manda avanti a fare Zardini e Zilioli ? Locatelli doveva stare a ruota di questi, era una salita al 5 % non ci si stacca. Certo se poi si crea il buco...

24 agosto 2011 18:02 verita
fate ridere!!!!!
cosa devono dire le vere squadre dilettanti in italia quando corrono con zalf trevigiani hopla e palazzago?? adesso che prendono bastonate dove ci sono squadre che fanno un calendario vero si lamentano? e' inutile fare 1°2°3° nelle gare provinciali!!
e poi cari corridori volete fare i professionisti e prendete 3-4 minuti da corridori di terza fascia? zitti e pedalare che e' meglio!!!

Facile scrivere....
24 agosto 2011 18:05 Fra74
..ci vogliono le gambe...come dice GIANNI MOTTA...oppure per non scomodare il grande GINO BARTALI...

Parlare e solo bla-bla....questo è il regolamento...purtroppo o per certi versi, per fortuna...i ciclisti si riconoscono dalle gambe,oggi,questo RUSSO AVEVA LE GAMBE, POI, magari passa PROF,e si perde...

ah...
24 agosto 2011 18:09 Fra74
..per PROF, per completezza di discorso, intendo dire che va a fare le gare PRO-TOUR e simili...e non si ritrova a fare questi numeri...questa puntualizzazione ci voleva, altrimenti, sai le male-lingue subito a criticare ;-)...

Ventuno anni!!!!
24 agosto 2011 22:27 valentissimo
Non c'è nulla di male se un ragazzo di 21 anni corre tra i dilettanti ed i prof. allo stesso tempo, quello che è assurdo e vergognoso, è se questo viene permesso ad atleti molto più maturi, non possiamo pensare che un ragazzino di 19 anni appena passato tra gli under debba competere con un ciclista di 30 e più anni. Quando si superano i 23 anni, se si corre con una Continental, si corre solo nelle gare prof. dove si è accettati. Tutto questo fermo restando che io ritenga inutili le Continental se hanno atleti che superano i 25 anni.

dilettantismo!!!!
25 agosto 2011 08:34 apostolo
A mio parere (verita') ha centrato il vero succo della questione.......il sistema dilettantistico italiano ormai e' indietro di 20 anni.......comandano 4 comitati provinciali, fanno i fenomeni e poi ....quando il gioco si fa duro prendono solo bastonate!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024