DILETTANTI. Canola anticipa Miletta nel GP Colli Rovescalesi

| 20/08/2011 | 17:23

“Per vincere a Rovescala non basta la forma fisica ci vuole il talento” l'aveva detto prima del via Stefano Saroni, anima del Gp Colli Rovescalesi, che ha celebrato quest'oggi la propria 60^ edizione sulle strade dell'oltrepò pavese, ed è stato buon profeta. A primeggiare al termine di 140 km intensi e combattuti è stato, infatti, un atleta dalla stoffa del grande campione e dalla determinazione unica, come Marco Canola (Zalf Desirèe Fior). Il 23enne di Torri di Quartesolo (Vi), infatti, ha dimostrato di volere più di altri il successo in questa classica dal blasione ormai internazionale tentando l'allungo in più occasioni e trovando lo scatto decisivo ad una decina di chilometri dal traguardo. Fino ad allora era stata bagarre continua tra i 194 che si sono presentati ai nastri di partenza rispondendo all'invito degli organizzatori pavesi con numerosi tentativi di fuga sempre rintuzzati da un gruppo che con il passare dei chilometri andava via via assottigliandosi. Nel corso dell'ultima tornata, al termine della discesa di San Damiano al Colle, l'allungo di Canola che in un batter d'occhio riusciva a guadagnare 37” da difendere, però, lungo gli ultimi 4 chilometri in salita che hanno riportato la carovana al traguardo dove due ali di folla attendevano l'arrivo dei migliori di giornata. Un vantaggio che è andato assottigliandosi sino a giungere a soli 8” in corrispondenza dell'ultimo chilometro, permettendo così a Luigi Miletta (Gragnano) di riportarsi come un falco sulla scia del battistrada. Qualche manciata di metri più indietro tutto gli altri, seguiti con attenzione dal ct della nazionale italiana under 23, Marino Amadori. Il finale a due sembrava favorire il portacolori della formazione toscana, sulla carta più fresco di Canola in avanscoperta già da alcuni chilometri. Ed invece, ancora una volta la rampa finale di Rovescala ha fatto la differenza: “Volevo vincere a tutti i costi ma temevo che Miletta fosse più fresco di me, per questo ho aspettato a partire anche perchè sapevo che dietro avevo dei compagni in grande forma come Colbrelli e Penasa. Poi ai 200 metri sono partito deciso e sono andato sin sulla riga bianca senza che nessuno mi superasse. Dedico questa vittoria a mio papà che non c'è più e a quelli che hanno creduto in me in questi anni. Oggi mi sono ripreso una rivincita sulla sfortuna che ultimamente mi aveva sempre fatto finire dietro a qualcun altro.” Visibilmente emozionato, Marco Canola è salito sul podio del 60° Gp Colli Rovescalesi in compagnia di Luigi Miletta, splendido secondo a Rovescala, e di Sonny Colbrelli che con questo terzo posto ha dimostrato di essere più che mai in corsa in vista di un posto ai prossimi campionati del mondo di Copenhagen. A premiarli il primo cittadino di Rovescala (Pv), Andrea Portinari, e l'assessore allo sport della provincia di Pavia, Francesco Brendolise. Soddisfatto della manifestazione anche Stefano Saroni “Non potrebbe essere altrimenti” ha detto il patron della corsa “Oggi è stata una splendida giornata di sole che ha richiamato qui a Rovescala il pubblico delle grandi occasioni. Lo spettacolo non è mancato, tanti complimenti ai ragazzi che nonostante il caldo non si sono mai risparmiati proponendo emozioni e ripetizione.”


Ordine d'arrivo:


1° Marco Canola (Zalf Desirèe Fior)

che compie i 140 km in 3h23'20” alla media dei 41.311 km/h

2° Luigi Miletta (Gragnano)

3° Sonny Colbrelli (Zalf Desirèe Fior) a 3”

4° Mauro Vicini (Carmiooro Pool Cantù)

5° Winner Gomez Ancona (Caparrini)

6° Luciano Barindelli (Carmiooro Pool Cantù)

7° Daniele Aldegheri (Mantovani Cicli Fontana)

8° Fabio Aru (Palazzago)

9° Davide Villella (Colpack)

10° Gianfranco Zilioli (Colpack)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024