DONNE. Presentata «Cento di queste corse»

| 14/07/2011 | 09:00
«Cento di queste corse» è il nuovo slogan del Gran Premio Donne élite Cento Carnevale d’Europa che si correrà a Cento (Fe) sabato pomeriggio, una delle più spettacolari e prestigiose gare di ciclismo internazionale femminile su strada, presentata ieri sera.
L’evento sportivo organizzato dall’Associazioni Sportiva R.I.MA. e fortemente voluto da Ivano Manservisi, (noto organizzatore del carnevale di Cento) per commemorare la figura della sorella Viviana, grande appassionata di ciclismo è ormai considerata, dagli addetti ai lavori, una delle più spettacolari e prestigiose gare di ciclismo internazionale femminile su strada. La gara che attraversa in modo spettacolare i Comuni di Cento e Pieve di Cento richiamerà, come ogni anno sotto l’effige del Guercino i nomi più prestigiosi ed ambiti del ciclismo mondiale femminile ed i team più importanti che non vogliono lasciarsi scappare un’occasione così ghiotta per vincere l’ambito Trofeo Cassa di Risparmio di Cento ed accaparrarsi il ricco montepremi.
«La corsa sarà dedicata a Carly Hibberd, la ciclista scomparsa qualche giorno fa, investita da un’auto – sono le parole dell’organizzatore Ivano Manservisi – aveva corso a Cento 2 anni fa e doveva essere ancora con noi sabato per cercare di mettersi in luce e guadagnarsi un posto nella nazionale australiana».
Sarà dunque una giornata ricca di emozioni, una corsa raccontata ieri sera dal giornalista Marino Bartoletti alla presenza delle autorità politiche locali, del direttore di corsa Babini e degli ospiti presenti come la podista Laura Fogli, il ciclista professionista Miguel Angel Rubiano Chavez con i suoi direttori sportivi Fabrizio Fabbri e Primo Franchini della D'Angelo & Antenucci Nippo, l'ex professionista Samuele Schiavina ed il noto giornalista sportivo Idris.
La corsa, vinta in passato dal fior fiore delle campionesse, prevede dunque il tradizionale percorso dei due ponti con arrivo sul pavè, 10 km da ripetersi 11 volte per un totale di 110 km che nelle ultime due edizioni, oltre ad essere corsi dal gotha del ciclismo femminile, hanno visto il trionfo di Giorgia Bronzini, campionessa del mondo in carica che tornerà sabato per cercare la tripletta.
130 atlete, 32 nazioni rappresentate per un evento tra i maggiori del circuito rosa.
E mentre le atlete gareggiano, sarà anche occasione per promuovere un ciclismo più lento. «Visto il successo dell’anno scorso, riprponiamo più in grande la “passeggiata su due ruote in amicizia” – ha spiegato Manservisi – tutti in bici dunque le tante autorità locali e vari sindaci anche dalla romagna nonché Francesco Moser, ormai testimonial ufficiale dell’evento, i pugili Duran, Laura Fogli, Bartoletti, il cantante Andrea Mingardi ed Idris, tutti rigorosamente con il casco per dare il buon esempio. E come apri corsa e fine corsa, due splendide Lamborghini, altro patrimonio del genio locale Ferruccio Lamborghini».
«Sono legato da sempre al mondo femminile perché in passato ho avuto una squadra professionistica e atlete di grosso calibro come la Canins e la Bellutti – ha detto Moser, in collegamento telefonico ironizzando – la nostra pedalata? lì è tutta pianura, non c’è gusto a battervi».
«Profonda gratitudine a Manservisi per questo evento che oltre ad essere uno dei maggiori, coinvolge così marcatamente tutto il territorio – sono le parole del presidente della Fci Renato Di Rocco, anch’esso al telefono – è una corsa che si è rivelata propedeutica per la conquista della maglia di campionessa del mondo ed io faccio il tifo per un’italiana… A proposito della pedalata, beh se potessi mi piacerebbe essere lì a pedalare insieme … Si è aperta una nuova stagione per la bici e per la promozione di un ciclismo più “lento” riscoprendo ed incentivando l’uso della bici come strumento per se stessi, per il recupero della famiglia e del territorio e per il benessere personale».
Dulcis in fundo lei, la regina del ciclismo femminile, Giorgia Bronzini: «Sono molto affezionata alla corsa di Cento. L’ho vinta 2 volte e sabato difenderò questi due successi indossando la maglia iridata».
Ma non è tutto perché Manservisi già pensa all’edizione 2012 affiancando il suo Gp Donne élite - Gp Cento Carnevale d’Europa ad uno speciale meeting regionale per la categoria dei giovanissimi che dovrebbe portare a Cento circa 600 bambini per le prove dei “Primi Sprint” prima di lasciare spazio alle campionesse del pedale. «Si conta una stima di un’affluenza di 8-10000 persone»…e dunque, come ha detto Bartoletti «Cento di queste corse».

Laura Guerra
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024