GAZZETTA FOR GHISALLO. Arriva la maglia rosa di Visconti

| 11/07/2011 | 17:09
Dopo le maglie di Argentin (1993), Menchov (2009) e Fornara (1956), recuperate durante il Giro d’Italia, ecco una nuova donazione per l’iniziativa benefica legata al Museo del Ghisallo. Quest’oggi, dagli studi di “Bike”, trasmissione di Gazzetta TV condotta da Antonino  Morici (la puntata andrà in onda mercoledì), Giovanni Visconti ha fatto il grande passo, privandosi di una delle 8 maglie rosa indossate durante il Giro 2008, vinto a Milano da Alberto Contador.
Giovanni Visconti, da dilettante campione italiano, europeo e primo al Fiandre U23 (in maglia Finauto Sport), è passato professionista nel 2005 con la Domina Vacanze, vestendo successivamente le maglie Milram (con Petacchi), Quickstep (con Bettini), Isd Neri e, da quest’anno, Farnese Vini-Neri Sottoli. Vincitore di tre campionati italiani, nel 2008 ha vestito per 8 giorni la maglia rosa, indossandola per la prima volta sul traguardo di Peschici (6° tappa), dopo una lunga fuga.
«I miei primi giorni al Giro 2008 non sono stati buoni. Ero un po’ giù – in quel periodo mi capitava spesso – ma Paolo Bettini in partenza a Potenza mi disse “Dai, su col morale che oggi vai in fuga e prendi la rosa”, così per scherzare. Invece la fuga andò a buon fine e presi la rosa. Incredibile. Quando arrivò Paolino ci fu un grande abbraccio».
«Una favola in rosa. Nel vero senso della parola. Perché la gente quando indossi la maglia di leader per così tanto tempo comincia a riconoscerti, a incitarti, a chiederti foto e autografi. Acquisti notorietà e, senza accorgerti, energie e grinta che non pensavi di avere: per poco non riesco a difendermi anche in una tappa difficile con arrivo all’Alpe di Pampeago... Solo una cotta nel finale mi ha costretto a cedere la rosa a Bosisio (14°). Bellissimo periodo, indimenticabile».
Approfittando della visita Giovanni Visconti ha deciso di donare al Museo anche la maglia di campione italiano su strada da poco conquistata ad Aci Catena. Un bis tricolore che gli consente, nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, di vestire per l’intera stagione la maglia di Campione Italiano professionisti su strada.
Ricordiamo che chiunque può partecipare a Giro for Ghisallo: campioni, grandi ex, suiveurs, semplici appassionati. L’unica condizione è possedere una maglia effettivamente indossata da un corridore dal 1931 a oggi. Per ogni rosa recuperata, il Giro d’Italia provvederà a una donazione di 500 euro in favore della Fondazione del Museo del Ghisallo.
Ecco la lista dei 19 donatori aggiornata a luglio 2011: Ivan Basso, Paolo Bettini, Andrea Noè, Fiorenzo Magni, Giorgio Cimurri, Pietro Illarietti, Piergiovanni Sciascia, Stefano Diciatteo, Pierangelo Meroni, Renzo Zanazzi, Renato Di Rocco, Paolo Savoldelli, Alfredo Martini, Aldo Colombo, Pasquale Golia, Moreno Argentin, Luca Fornara, Giovanni Visconti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024