GAZZETTA FOR GHISALLO. Arriva la maglia rosa di Visconti

| 11/07/2011 | 17:09
Dopo le maglie di Argentin (1993), Menchov (2009) e Fornara (1956), recuperate durante il Giro d’Italia, ecco una nuova donazione per l’iniziativa benefica legata al Museo del Ghisallo. Quest’oggi, dagli studi di “Bike”, trasmissione di Gazzetta TV condotta da Antonino  Morici (la puntata andrà in onda mercoledì), Giovanni Visconti ha fatto il grande passo, privandosi di una delle 8 maglie rosa indossate durante il Giro 2008, vinto a Milano da Alberto Contador.
Giovanni Visconti, da dilettante campione italiano, europeo e primo al Fiandre U23 (in maglia Finauto Sport), è passato professionista nel 2005 con la Domina Vacanze, vestendo successivamente le maglie Milram (con Petacchi), Quickstep (con Bettini), Isd Neri e, da quest’anno, Farnese Vini-Neri Sottoli. Vincitore di tre campionati italiani, nel 2008 ha vestito per 8 giorni la maglia rosa, indossandola per la prima volta sul traguardo di Peschici (6° tappa), dopo una lunga fuga.
«I miei primi giorni al Giro 2008 non sono stati buoni. Ero un po’ giù – in quel periodo mi capitava spesso – ma Paolo Bettini in partenza a Potenza mi disse “Dai, su col morale che oggi vai in fuga e prendi la rosa”, così per scherzare. Invece la fuga andò a buon fine e presi la rosa. Incredibile. Quando arrivò Paolino ci fu un grande abbraccio».
«Una favola in rosa. Nel vero senso della parola. Perché la gente quando indossi la maglia di leader per così tanto tempo comincia a riconoscerti, a incitarti, a chiederti foto e autografi. Acquisti notorietà e, senza accorgerti, energie e grinta che non pensavi di avere: per poco non riesco a difendermi anche in una tappa difficile con arrivo all’Alpe di Pampeago... Solo una cotta nel finale mi ha costretto a cedere la rosa a Bosisio (14°). Bellissimo periodo, indimenticabile».
Approfittando della visita Giovanni Visconti ha deciso di donare al Museo anche la maglia di campione italiano su strada da poco conquistata ad Aci Catena. Un bis tricolore che gli consente, nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, di vestire per l’intera stagione la maglia di Campione Italiano professionisti su strada.
Ricordiamo che chiunque può partecipare a Giro for Ghisallo: campioni, grandi ex, suiveurs, semplici appassionati. L’unica condizione è possedere una maglia effettivamente indossata da un corridore dal 1931 a oggi. Per ogni rosa recuperata, il Giro d’Italia provvederà a una donazione di 500 euro in favore della Fondazione del Museo del Ghisallo.
Ecco la lista dei 19 donatori aggiornata a luglio 2011: Ivan Basso, Paolo Bettini, Andrea Noè, Fiorenzo Magni, Giorgio Cimurri, Pietro Illarietti, Piergiovanni Sciascia, Stefano Diciatteo, Pierangelo Meroni, Renzo Zanazzi, Renato Di Rocco, Paolo Savoldelli, Alfredo Martini, Aldo Colombo, Pasquale Golia, Moreno Argentin, Luca Fornara, Giovanni Visconti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024