FAUSTO COPPI SELLE SAN MARCO. Anatomia di un successo

| 04/07/2011 | 16:26
Calato il sipario sull’edizione 2011 de La Fausto Coppi Selle San Marco, è tempo di bilanci e ringraziamenti. Nonostante la modifica subita dal percorso lungo, sono stati tanti gli atleti che hanno deciso di prendere parte alla mitica maratona internazionale ciclistica; sono infatti 2180 gli iscritti: numeri che ripagano dello sforzo organizzativo che ogni anno si fa per accogliere atleti e accompagnatori al meglio, sia dal punto di vista sportivo che turistico. 24 le Nazioni di appartenenza degli oltre 2000 atleti, così distribuiti: Italia (1910), Francia (71), Olanda (55), Belgio (35), Spagna (30), Germania (18), Danimarca (14), Gran Bretagna (13), Australia (6), Svizzera (6), Austria (4), Repubblica Ceca (3), Portogallo (2), Polonia (2), Principato di Monaco (2), Burkina Faso (1), Grecia, Israele, Slovacchia, Marocco, Canada, Perù, Russia, Malta (1 per Paese).
 
Anche per la promozione del territorio cuneese è stato infatti un grande successo, con strutture alberghiere, hotel, bed and breakfast, e altre strutture ricettive praticamente al completo nel raggio di 25 chilometri dal centro città.
Un ringraziamento particolare da parte del comitato organizzatore, la ASD Fausto Coppi on the Road, va alla Provincia di Cuneo, e in particolare all’Assessore allo Sport Giuseppe Lauria, per il suo impegno personale per la gestione delle strade e per la loro messa in sicurezza; un grosso ringraziamento va anche al Comune di Cuneo, in particolare al Sindaco Alberto Valmaggia  e all’Assessore allo Sport Valter Fantino. Un grande ringraziamento va anche al Sindaco di Marmora, Emanuele Ponzo, per l’impegno e il grosso lavoro fatto per riaprire la strada in tempo utile per permettere ai ciclisti di affrontare il colle Esischie prima dello scollina mento sul Fauniera. Un ringraziamento va anche al Primo Reggimento Alpini di Fossano per la loro preziosa collaborazione per la messa in sicurezza delle discese e per la collaborazione nella gestione logistica di Piazza Galimberti, cuore pulsante di tutte le attività (pasta party, consegna materiale di gara, partenza, stand espositori, attività collaterali alla Fausto Coppi Selle San Marco).

Tanti anche i volontari, a cui va un ringraziamento speciale per il loro aiuto nell’organizzazione dell’evento. Ieri erano 115 i volontari dell’Associazione; più di 150 i volontari di Protezione Civile, AIB, ANA, Carabinieri in congedo, ASA, Esercito Italiano, Corpo Forestale dello Stato, impegnati per garantire la sicurezza lungo il percorso della gara; 20 gli agenti di scorta della Polizia Stradale, sia in auto che in moto, che hanno seguito il serpentone di ciclisti partiti; 18 le scorte tecniche motociclistiche e 25 i motociclisti ASA che si sono messi a disposizione.

Per i ristori posti lungo il percorso e all’arrivo in Piazza Galimberti, sono state utilizzate 15000 bottigliette d’acqua, 550 kg di banane, 450 kg di pasta, 300 kg di pane, 100 kg di arrosto, 100 kg di formaggio locale, 80 kg di albicocche e 50 kg di affettati e salumi.
 
Buona la partecipazione alla Mangia&Pedala, la biciclettata non competitiva di 50 chilometri alla scoperta dalla bassa Valle Pesio, che ha coinvolto 75 amanti del turismo culturale ed enogastronomico.
 
Infine ricordiamo che domenica 28 agosto 2011 sarà ancora una domenica dedicata al ciclismo: si svolgerà infatti a Bossolasco (CN), nel cuore delle Langhe, la 5^ edizione della “Alta Langa Granfondo della Nocciola”, gara ciclo amatoriale (tre percorsi, quello corto di 48 km, il medio di 94 km e il lungo di 125 km) su strada organizzata in collaborazione con la Comunità Montana Alta Langa.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024