LA FAUSTO COPPI SELLE SAN MARCO. L'ora si avvicina

| 01/07/2011 | 09:04
I primi atleti iscritti alla Fausto Coppi Selle San Marco sono già arrivati a Cuneo, in vista della maratona ciclistica internazionale che si svolgerà domenica 3 luglio, e alcuni atleti francesi si sono già cimentati testando il percorso e affrontando la dura salita del Fauniera. Domenica la partenza è fissata alle ore 7 da Piazza Galimberti, dove gli oltre 2000 iscritti prenderanno il via indossando, come da tradizione, la maglia creata appositamente per l’evento, che quest’anno, in onore al 150 anniversario dell’Unità d’Italia, ne porterà impresso il logo ufficiale, su uno sfondo bianco.
Tra la marea bianca da notare il record di Nazioni partecipanti a questa XXIV edizione della Fausto Coppi Selle San Marco: 270 sono infatti gli atleti stranieri al via in rappresentanza di 23 diverse Nazioni in rappresentanza dei 5 continenti. Tra le “new entry” si segnalano atleti provenienti da Perù, Canada, Singapore, Burkina Faso, Grecia, Slovacchia e Malta. Questi atleti riceveranno un speciale riconoscimento dal Comune di Cuneo in collaborazione con il Panathlon sabato 2 luglio alle 18,30 (in Piazza Galimberti). Sempre numeroso inoltre il gruppo formato dagli atleti francesi, olandesi, belgi e spagnoli che rispondono sempre in maniera molto positiva all’evento.
L’organizzazione della gara sta lavorando alacremente agli ultimi preparativi. Sono tanti i volontari impegnati per garantire la riuscita di ogni dettaglio della manifestazione: dall’allestimento di piazza Galimberti che sta prendendo forma e dove si svolgeranno tutte le attività legate alla Fausto Coppi Selle San Marco (oltre che punto di partenza e arrivo della Fausto Coppi Selle San Marco), all’accoglienza dei ciclisti, la verifica e ricognizione del percorso con il posizionamento della cartellonistica e nelle indicazioni per il percorso, la preparazione dei pacchi gara, l’allestimento dei ristori, la composizione delle squadre di motociclisti e tecnici che seguiranno la granfondo.
Tantissime le presenze di atleti (uniti ad accompagnatori, amici, familiari) che soggiornano in questi giorni nel territorio cuneese: le strutture alberghiere, bed&breakfast, campeggi e altre strutture ricettive registrano il *utto esaurito, a dimostrazione del successo di questo evento anche per la promozione del territorio cuneese. Ma anche per chi ha deciso di muoversi in camper sono state studiate delle postazioni di parcheggio ad hoc: l’area camper è localizzata in Piazzale Porta Mondovì a Cuneo, vicino alle piscine. In quest’area sarà presente sabato un camper officina per i camperisti che avessero bisogno di assistenza tecnica .
Prosegue anche l’attività di pulizia delle strade da parte dei volontari della Fausto Coppi Selle San Marco, messe a dura prova dalle piogge degli ultimi giorni. In questi giorni lo staff sta lavorando in sinergia con le istituzioni e gli amministratori di Cuneo, della Provincia e dei Comuni interessati dal passaggio della competizione. Il comitato organizzatore sta  lavorando anche per ridurre i disagi di chi domenica vorrà raggiungere le vallate e chi vive nelle zone alpine. La chiusura strade e le limitazioni al traffico rappresentano un’esigenza per garantire la sicurezza di tutti; per garantire un’informazione completa è stata messa a punto una tabella oraria con le stime degli orari di passaggio della testa della corsa nelle varie località coinvolte nella manifestazione.
La Fausto Coppi Selle San Marco si svolge in concomitanza con l’ottava edizione del Cuneo Pizza Fest, che consente di degustare delle ottime pizze sfornate direttamente da forni a legna nel cuore della città. Sempre piazza Galimberti è il luogo deputato all’allestimento dello stand per la consegna del materiale tecnico agli atleti, e per tutte le attività organizzate dagli sponsor della manifestazione, tra cui Selle San Marco, che ha in programma diverse attività sportive e di intrattenimento per il pubblico.
Infine ricordiamo che domenica 3 luglio alle ore 10 è prevista una biciclettata di 50 chilometri alla scoperta della Valle Pesio aperta a tutti, la Fausto Coppi Mangia&Pedala; un tour culturale con degustazioni alla scoperta di luoghi inediti della provincia cuneese. Il ritrovo è alle 9,30 di domenica in Piazza Galimberti, dove ci si può iscrivere direttamente domenica mattina con una quota di partecipazione di 10 euro.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024