BOTTA e RISPOSTA con Roberto Ferrari

| 26/06/2011 | 08:18
Lo chiamano “Ferro” e all’ultimo Giro d’Italia ha dimostrato di es­sere un duro. Roberto Ferrari è infatti uno dei pochissimi velocisti che è riuscito a portare a termine la corsa rosa.
Ventottenne, bresciano di Ga­var­do, al quinto anno da professionista, indossa la maglia della An­dro­ni Cipi, vanta otto vittorie.
Un voto al tuo Giro 2011?
«6 e mezzo perché speravo di im­broccare una tappa. Mi devo ac­contentare dei tanti piazzamenti raccolti, anche se un successo sa­rebbe valso più del 4° posto di Parma messo assieme al 3° di Fiuggi, al 5° di Tropea, al 4° di Teramo e al 4° di Ravenna».
Però sei arrivato a Milano...
«Sì, ma è stata dura sia fisicamente che di testa. Finite le tappe per noi uomini veloci non è stato facile trovare le motivazioni per non mollare. Fare gruppetto tutti i giorni non è esaltante, ma per un corridore italiano è importante onorare il Giro fino alla fine».
Cosa non dimenticherai della tua prima volta al Giro?
«Il pubblico sulle salite. Gli incitamenti che non mancano neanche per noi velocisti che arriviamo a mezz’ora dai primi, la gente che non hai mai visto prima che urla il tuo nome... Allucinante».
Cos’altro ti ha colpito?
«L’eco della corsa rosa. Ogni cosa che si fa qui risuona a li­velli spropositati. Se vinci una qualsiasi gara di un giorno in Italia vale fino a un cer­to punto, ma se qui ottieni un quinto posto in un attimo sei “il velocista emergente“ del momento. Oltre a questo, mi rimarrà im­pressa la tanta fatica fatta».
Quando hai iniziato a correre?
«Da G1 nella UC Soprazzocco di cui faceva parte papà, appassionato di due ruote da sempre. Da piccolino ero un “mostro“, vincevo quasi tutte le domeniche, ma il bello era stare con gli amichetti, giocare in sella per ore».
Il momento più importante della tua carriera a oggi?
«La vittoria al Memorial Pantani, il mio primo vero e proprio centro da professionista. Da dilettante avevo vinto tanto, nel 2007 è arrivato il passaggio nella massima categoria e dopo tre anni il primo successo importante».
Che tipo sei?
«Sono uno tranquillo tranquillo. Non vivo solo per il ciclismo, amo stare con la mia famiglia e passare il tempo con gli amici».
Dove abiti?
«A Soprazzocco con la mia compagna Francesca e Mattia, il no­stro campione di un anno e mez­zo. Un bell’uragano. Quando so­no a casa ho il mio da fare, ma i nonni ci aiutano tanto».
In cosa sei diplomato?
«In agraria».
Credente?
«No. Sono convinto che ci sia qual­cosa di più grande di noi, che non si può spiegare, ma non mi riconosco in nessuna religione».
E parlando di politica?
«Sono decisamente di sinistra, per questo sono sempre in conflitto con il mio compagno di squadra Giairo Ermeti (sorride, ndr)».
Chi ti supporta nel tuo lavoro?
«Papà Sergio e mamma Laura (Roberto ha anche un fratello di tre anni più grande di lui, Mauro, che ha corso fino a dilettante). La mia morosa invece quasi lo odia. Non sa nemmeno co­me funzioni una bici, quindi fa fatica a capire i sacrifici che comporta la vita da corridore».
Da quando sei diventato papà è cambiato il tuo rapporto con il ciclismo?
«Molto e in meglio. Quan­do ho sa­puto che Francesca era incinta, il giorno dopo ho vinto il Pantani. Ora nel mio lavoro sono più prudente: metto il casco anche quando esco a fare una sgambata, cosa che prima succedeva raramente. E sono più professionale: il ciclismo prima fa era solo di­vertimento, ora oltre che passione è il lavoro che mi permette di man­tenere la mia famiglia».
Il collega più simpatico?
«Non saprei».
Il più forte?
«In assoluto Contador. In volata al momento Cavendish».
Il più intelligente?
«Per saperlo dovremmo sottoporre il gruppo a un test intellettivo».
Quello con l’acconciatura più bella?
«Beh, era Franco Pellizzotti. »
Quello con cui di solito dividi la camera?
«Ermeti».
Cosa rappresenta per te la volata?
«Pura adrenalina»
Cosa pensi ai meno 5 dall’arrivo?
«Che devo stare il più avanti possibile».
E al triangolo rosso?
«Spero di essere alla ruota giusta».
Ai 200 metri dal traguardo?
«È ora di partire, speriamo le gambe reggano».
La volata ideale?
«Petacchi parte lungo e lo infilo agli ultimi 50 metri, proprio da “bastardo”. Che goduria sarebbe!».
Se hai vinto, tagliato il traguardo, qual è il tuo primo pensiero?
«È un’emozione inspiegabile, bellissima. Penso che quando tornerò a casa si farà festa, che riceverò tante telefonate di complimenti, che si rifaranno vivi amici che non sentivo da anni».
E se hai perso?
«Che ho sprecato l’occasione».

di Giulia De Maio
da tuttoBICI di giugno

Copyright © TBW
COMMENTI
complimenti
26 giugno 2011 12:29 claudino
condivido tutto quello che hai detto eeee nn ti copri come tanti in qualche domanda sulla religione o sulla politica bravo sei sincero.

Davvero...
27 giugno 2011 11:45 Fra74
..simpatica intervista...si...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024